
Equity Crowdfunding
Cos'è l'equity crowdfunding, il finanziamento della
L’equity crowdfunding è una forma di investimento che consente alla “folla” di investitori (crowd) di finanziare startup innovative e piccole e medie imprese (innovative e non) attraverso portali online autorizzati, erogando un contributo finanziario in cambio di quote societarie delle stesse imprese (equity).
È una modalità di raccolta fondi normata in Italia nel 2013. Il nostro Paese è stato il primo in Europa (e sostanzialmente nel mondo, perché negli Usa già esisteva ma con forti limitazioni) a introdurre questo tipo di normativa con una legge e un successivo regolamento. Inizialmente però l’equity crowdfunding non è decollato anche a causa di norme considerate restrittive dai player del settore. Successivamente il regolamento è stato più volte modificato, con conseguente impulso agli investimenti.
Nel 2021 l’Unione europea ha emanato un Regolamento che, in estrema sintesi, consente l’equity crowdfunding transfrontaliero. La normativa europea “European Crowdfunding Service Providers” (ECSP) , entrata in vigore in Italia il 10 novembre 2023, ha introdotto rilevanti novità, tra cui l’integrazione delle piattaforme di equity crowdfunding con quelle di lending crowdfunding e maggiore protezione per gli investitori.
- Segui gli ultimi update
Entra nella community
- Contattaci
Vuoi maggiori informazioni?
redazione@economyup.it
content_copy