IMPRENDITORIALITA'

Venture Builder, le 8 startup nate da Vento – Ventures Originator

Dopo quattro mesi di lavoro, otto team di imprenditori hanno presentato i loro progetti a fondi VC e Business Angels italiani e internazionali: ecco quali sono e che cosa propongono.. Riaprono a settembre le candidature per la nuova edizione del programma

Pubblicato il 21 Giu 2022

Vento – Venture Originator 2021-2022

Si è concluso il percorso di Vento – Venture Originator, programma di venture building creato per mettere a frutto le potenzialità imprenditoriali di giovani candidati.

Ispirato ai modelli che si stanno rapidamente affermando negli Stati Uniti e in Europa, il programma è durato quattro mesi, durante i quali 30 aspiranti imprenditori hanno affrontato e superato tutti gli step necessari per la realizzazione di una startup. Provenienti da ogni regione dell’Italia, oltre che da Austria, Germania e Stati Uniti, avevano iniziato il percorso a febbraio di quest’anno, uniti dalla stessa ambizione: creare un business scalabile a livello internazionale e diventare imprenditori di successo.

8 i progetti che hanno visto la luce, tra fintech, e-health, sostenibilità, proptech e gaming.

Vento – Venture Originator, come si è svolto il programma

Vento – Venture Originator è il primo percorso in italia in cui non è necessario avere un’idea o un team per partecipare: la selezione dei candidati, terminata il 24 ottobre 2021, è stata esclusivamente basata sulle potenzialità imprenditoriali di ciascun candidato.

Affiancati da oltre 30 mentor e advisor, i team hanno avuto l’occasione di confrontarsi con oltre 20 imprenditori e founder di startup per poi mettersi in gioco con la prova finale, svoltasi il 21 giugno in OGR Torino: presentare il proprio progetto davanti a decine di investitori e raccogliere i capitali necessari per avviare la propria attività. Fondamentale per la riuscita del programma è stato il sostegno di Exor e le partnership con Talent Garden, OGR Torino e Fondazione Compagnia di San Paolo. Durante tutto il percorso, cinque team hanno potuto contare sul supporto di altrettante Partner Companies: Telepass, Reply, UniCredit, Reale Mutua e Angelini Industries. 

Il programma si è svolto negli spazi dello Startup Village di OGR Tech, l’hub dell’innovazione e dell’accelerazione d’impresa di OGR: dopo la prima settimana dedicata alla creazione dei team, i giovani imprenditori si sono dedicati al problem exploration: partendo dalle challenge proposte dai Partner, hanno identificato un bisogno sul mercato in cerca di possibili soluzioni. Nel corso delle successive settimane è stata affrontata la fase di ideazione della soluzione, design dell’MVP (minimum viable product) e primi test di validazione. Il percorso si è concluso con un periodo dedicato alla preparazione del lancio del prodotto sul mercato, mirando all’acquisizione dei primi user e clienti.

Le 8 startup nate dal programma

Tra le startup create nel corso del programma, diverse hanno ricevuto l’interesse ufficiale di alcuni investitori e tutti i team hanno già ricevuto il premio a fondo perduto messo a disposizione da Fondazione Compagnia di San Paolo per un totale di 250mila euro.

Ecco le loro proposte.

LIQI

Liqi è una soluzione di pagamento B2B che aiuta produttori, grossisti e distributori ad aumentare le vendite e a migliorare il flusso di cassa, permettendo ai venditori di estendere i termini di pagamento per i loro clienti senza rischi e agli acquirenti di pagare quando vogliono.

EOLIANN

Eoliann offre alle istituzioni finanziarie un’API per la valutazione e la previsione del rischio climatico, sfruttando i dati satellitari e il machine learning.

FIDO RENT

Fido Rent sfrutta la tecnologia per rendere l’esperienza di affitto affidabile sia per i proprietari che per gli inquilini, offrendo ai proprietari fino a 24 mesi di affitto pagati in anticipo, eliminando qualsiasi rischio associato all’inquilino.

360TRACK

360Track è una piattaforma all-in-one per la gestione patrimoniale, aiutando gli investitori retail (e i loro consulenti) a tenere traccia dei loro patrimoni sparsi in un unico luogo, fornendo loro una panoramica immediata per migliorare la performance complessiva e l’efficienza fiscale.

PAPERBOX

Paperbox sta rivoluzionando il concetto di valutazione e minaccia dei disturbi dell’apprendimento, fornendo uno screening preventivo accessibile e un approccio terapeutico innovativo.

DEDALO AI

DedaloAI è un’azienda di climate tech che mira a misurare e ridurre l’impatto di CO2 prodotto dall’attività software. Il loro prodotto è uno strumento che misura l’impatto dei siti web e aiuta le aziende a segnalare le loro emissioni e a migliorare il loro punteggio ESG.

PAUER

Pauer è una piattaforma di pagamento B2B2C che consente ai fornitori di servizi di sfruttare il capitale circolante non sfruttato attraverso l’anticipo delle bollette, facendo leva su un’esperienza di pagamento personalizzata per i consumatori.

TATAMI

Tatami è la prima accademia di gioco, che permette a tutti di migliorare le proprie performance nel gaming, potendo contare sui campioni dei principali giochi a un prezzo da 5 a 10 volte inferiore rispetto alla concorrenza.

Vento – Venture Originator: a settembre le candidature per la seconda edizione

Conclusa la prima edizione di Vento, è già partito il processo per l’organizzazione della prossima, con una significativa novità: nel 2023 Vento diventerà parte integrante di Exor Seeds, il fondo di investimenti early stage di Exor che sostiene founder straordinari con l’ambizione di costruire aziende di successo.

La raccolta delle candidature si aprirà il 5 settembre 2022 sul sito ufficiale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Articoli correlati

Articolo 1 di 4