Startup 2018 verso quota 10mila, gli occupati salgono a 52mila

Dal 2017 al 2018 il numero di imprese innovative è passato da 7.866 a 9.647 unità, con un balzo del +22,6%. In aumento anche gli addetti. Il fatturato complessivo verso un miliardo di euro entro l’anno. Sorpresa Napoli, che scalza Torino dal terzo posto per numero di startup. I dati nell’utlimo report Mise-Infocamere

Pubblicato il 15 Ott 2018

startup20181

Impennata del numero di startup e dei loro soci nell’ultimo anno: le startup innovative veleggiano verso quota 10mila, con poco più di 52mila persone impiegate e meno di un miliardo di euro di fatturato complessivo. Lo rilevano i dati sul monitoraggio relativo al 3° trimestre 2018, realizzato come di consueto da Mise e InfoCamere.

STARTUP 2018: BALZO IN AVANTI RISPETTO AL 2017

In un anno, la popolazione delle imprese ha fatto registrare una forte impennata, da 7.866 a 9.647 unità (+22,6%) . Negli ultimi dodici mesi la forza lavoro delle startup è cresciuta in modo più che proporzionale rispetto all’aumento del numero delle imprese: attualmente le startup impiegano 52.512 soci operativi e addetti, facendo registrare un importante +33,2% rispetto alla stessa data del 2017.

WEBINAR

AI personalizzata per il tuo business: aumenta efficienza e vantaggio competitivo

Computer Vision
Intelligenza Artificiale Generativa
Iscriviti al Webinar

QUI SI PUò SCARICARE IL REPORT COMPLETO

Le startup innovative sono contraddistinte da compagini significativamente più ampie rispetto alle altre nuove società di capitali: in media ciascuna startup ha 4,3 soci, contro i 2,1 riscontrati tra le altre nuove imprese comparabili.

I dati dei bilanci 2017 attualmente rilevati dal sistema camerale coprono poco meno del 60% delle startup iscritte alla data di rilevazione (59,5%). Tuttavia, il campione a disposizione lascia già intuire come nel 2017 il fatturato complessivo delle startup abbia superato il miliardo di euro: la somma attuale, infatti, si attesta intorno ai 960 milioni di euro, destinati ad aumentare con l’acquisizione dei dati non ancora rilevati.

STARTUP 2018: MOLTE PROVENGONO DALLA RICERCA

A poco meno di sei anni dal varo della strategia dedicata (d.l. 179/2012), le startup innovative rappresentano circa il 3% di tutte le società di capitali italiane con meno di 5 anni e in stato attivo. È interessante notare come la loro incidenza raggiunga picchi particolarmente elevati in settori ad elevata intensità di conoscenza: ad esempio, due neo-imprese su tre con codice Ateco “Ricerca & Sviluppo” sono startup innovative (66,1%).

STARTUP 2018: LOMBARDIA E MILANO SEMPRE IN TESTA, NAPOLI IN ASCESA

Quasi un quarto delle startup innovative presenti a livello nazionale (2.368 unità) è localizzato in Lombardia, che si conferma la regione più popolosa, seguita a grande distanza da Lazio (1.027 imprese), ed Emilia-Romagna (919). Nella classifica provinciale Milano è in testa con ben 1.669 startup, seguita da Roma (916) e Napoli (330), che per la prima volta scalza Torino dal 3° posto. Trieste, Trento e Ascoli Piceno si collocano al vertice per numero di startup sul totale delle neoimprese.

STARTUP 2018: L’OCCUPAZIONE

Sotto il profilo occupazionale a fine giugno 20182 risultano presenti 3.875 startup innovative con almeno un dipendente3 (298 in più rispetto a fine marzo), pari al 40,2% del totale (contro il 38,1% della precedente rilevazione). Ciò si riflette in un aumento del numero totale degli addetti (13.187 persone, 448 in più), e in un lieve decremento del numero medio degli addetti, oggi pari a 3,4, contro i 3,6 di tre mesi prima (le altre società di capitali con meno di cinque anni presentano una media significativamente più elevata, pari a 6,2 addetti a impresa). Alla fine del terzo trimestre 2018 i soci delle 9.498 startup innovative per cui è disponibile tale dato superano quota 40mila (40.886), 1.561 in più rispetto al trimestre precedente (+4,5%). È ipotizzabile che i soci siano coinvolti direttamente nell’attività d’impresa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Articoli correlati

Articolo 1 di 3