LA GUIDA

Round di startup: ecco come le realtà innovative trovano risorse per crescere



Indirizzo copiato

I round di finanziamento aiutano le startup a perseguire i loro obiettivi di crescita. Ecco caratteristiche, fasi, modalità

Pubblicato il 2 apr 2025



Round startup
Round startup

Le startup spesso si finanziano attraverso i round. Ma cosa significa esattamente? Un round in una startup rappresenta una fase di finanziamento in cui l’azienda raccoglie capitale da investitori per supportare la sua crescita e sviluppo.

Ogni round corrisponde a un momento specifico del ciclo di vita della startup e riflette una fase evolutiva ben precisa, in base alle necessità di capitale e agli obiettivi strategici.

Vediamo i dettagli.

Caratteristiche essenziali dei round delle startup

  1. Fase di raccolta fondi: Durante un round, gli investitori offrono denaro in cambio di una partecipazione azionaria (equity) o talvolta di un prestito convertibile.
  2. Investitori coinvolti: I round di finanziamento coinvolgono una varietà di investitori, tra cui fondi di venture capital (VC), angel investor (investitori privati), e a volte anche investitori istituzionali.
  3. Obiettivi di crescita: Ogni round è mirato a sostenere specifici obiettivi, come lo sviluppo del prodotto, l’espansione geografica, o l’aumento del team aziendale.

Le diverse serie di round

I round di finanziamento delle startup sono fasi fondamentali in cui l’azienda raccoglie capitale per sostenere la sua crescita. Ecco i diversi tipi di round.

WHITEPAPER

Quali tecnologie rendono la tua azienda efficiente e sostenibile? Scoprile nel nostro White Paper!

PA
Smart city
  1. Pre-seed round: Serve a finanziare la fase iniziale, spesso prima che il prodotto sia sviluppato.
  2. Seed round (round di “semina”): È il primo round di finanziamento dopo il pre-seed (se questo c’è stato), in genere destinato a finanziare la fase iniziale di sviluppo di un prodotto o servizio. Gli investitori di solito sono angel investors o seed funds.
  3. Serie A: Rappresenta il primo round significativo di finanziamento da venture capital, solitamente dopo che la startup ha sviluppato un prodotto minimo funzionante (MVP) e ha dimostrato una certa trazione nel mercato. Gli investitori cercano di supportare la startup per scalare e migliorare il business model.
  4. Serie B: Durante questa fase, le startup sono più mature e necessitano di fondi per espandere ulteriormente le operazioni, accrescere il team, e ottenere una leadership nel mercato. Gli investitori sono più cauti, ma anche più disposti a scommettere su una startup con prove concrete di successo.
  5. Serie C e oltre: A questo punto la startup è ben consolidata e cerca capitali per espandersi a livello internazionale, fare acquisizioni, o sviluppare nuovi prodotti. Le serie successive possono includere anche il finanziamento da parte di hedge funds, fondi di private equity o altre istituzioni finanziarie di alto livello.

Ogni round comporta una valutazione che riflette il potenziale di crescita, con il rischio di diluire la proprietà dei fondatori in cambio di capitale, sia sotto forma di equity che di debito convertibile.

QUI I ROUND DELLE STARTUP ITALIANE NEL 2025

I round per le startup italiane nel 2024

Nel 2024, le startup italiane hanno registrato un totale di 417 round di investimento, con una crescita del 31% rispetto al 2023. Questi round hanno coinvolto un ammontare complessivo di 1,5 miliardi di euro, segnando un incremento del 28% rispetto all’anno precedente.

Le operazioni sono state così suddivise: 142 round pre-seed per 64 milioni di euro, 152 seed per 209 milioni, 49 bridge per 114 milioni, 53 Serie A per 459 milioni, 12 Serie B per 232 milioni e 9 Serie C+ per 422 milioni.

Il settore deeptech ha registrato il maggior numero di round, seguito da software, lifescience e smart city. In termini di ammontare raccolto, il settore lifescience ha ottenuto 300 milioni di euro, seguito da smart city con 296 milioni e software con 262 milioni.

In sintesi, i “round startup” sono tappe essenziali nel percorso di crescita di un’azienda, perché forniscono i fondi necessari per passare da una semplice idea a una realtà consolidata sul mercato. Ogni round ha una sua caratteristica specifica e rappresenta una fase di valutazione e sviluppo in cui l’impegno degli investitori è legato ai successi tangibili della startup.


Canali

Articoli correlati

Articolo 1 di 4