sostenibilità

GravitHy, 60 milioni alla startup francese: anche Marcegaglia tra gli investitori



Indirizzo copiato

Fondata nel 2022 a Marsiglia, GravitHy è specializzata nella produzione di ferro e acciaio all’insegna della sostenibilità

Pubblicato il 27 mar 2025



Gravithy
Gravithy

Anche il Gruppo italiano Marcegaglia ha partecipato al round da 60 milioni di euro per una startup francese, GravitHy, specializzata nella produzione di “ferro sostenibile” e acciaio “verde”.

Questo investimento ha attratto nuovi finanziatori, tra cui il Japan Hydrogen Fund, Ecolab (tramite Nalco Dutch Holding), Rio Tinto e Siemens. Marcegaglia è uno dei nuovi. Gli investitori esistenti, come Engie New Ventures e InnoEnergy, hanno contribuito con ulteriori fondi.

Il finanziamento sarà utilizzato per sostenere i piani dell’azienda, tra cui la decisione finale di investimento prevista per il 2026. I fondi serviranno a supportare contratti, completamento ingegneristico, acquisizione di permessi e reclutamento di talenti.

Cosa fa GravitHy

Poiché la produzione di ferro e acciaio contribuisce circa all’8% delle emissioni globali di carbonio, il settore necessita di nuove tecnologie, cambiamenti nei processi e miglioramenti infrastrutturali per ridurre il suo impatto ambientale.

Fondata nel 2022 a Marsiglia, l’azienda ha in programma di proporre il ferro ridotto direttamente (DRI) e il ferro briquetting hot (HBI) come materie prime commerciabili a livello globale, creando nuove catene di approvvigionamento.

GravitHy intende fornire ai produttori di acciaio una soluzione per produrre acciaio verde senza la necessità di investimenti significativi nell’intero processo di riduzione diretta a base di idrogeno.

Come userà i fondi

GravitHy utilizzerà i fondi per finanziare il suo piano d’azione.

L’azienda sta anche collaborando con potenziali investitori per supportare la crescita futura.

José Noldin, CEO di GravitHy, afferma: “Siamo entusiasti della fiducia che i nostri diversi investitori hanno dimostrato in GravitHy. La collaborazione è fondamentale per rivoluzionare la catena del valore dell’acciaio, e siamo orgogliosi di dare il benvenuto a questi straordinari partner che condividono la nostra visione, i nostri valori e gli obiettivi di sviluppo.”

Diego Pavia, CEO di InnoEnergy, aggiunge: “Siamo lieti che GravitHy abbia raggiunto questa importante tappa nel loro piano di crescita. L’ingresso di investitori strategici provenienti dall’intera catena del valore dell’acciaio verde aiuterà a garantire la domanda di ferro a basse emissioni di carbonio di GravitHy fin dal principio.”

“Questo round di finanziamento di successo è una prova ulteriore che c’è un forte slancio per i progetti industriali verdi destinati a essere un motore chiave sia per la crescita economica che per la decarbonizzazione industriale in Europa.”

Il futuro di GravitHy

GravitHy prevede di mettere in funzione il suo impianto entro la fine del 2028, creando fino a 500 posti di lavoro diretti con un investimento totale di 2,2 miliardi di euro.

Articoli correlati

Articolo 1 di 4