LA GUIDA

Equity crowdfunding: che cos’è, come funziona e quali sono le piattaforme per startup e pmi



Indirizzo copiato

Continua a crescere il ricorso alla modalità di finanziamento che consente di investire in startup innovative e piccole e medie imprese in Italia in cambio di quote societarie. Ecco come funziona, quali sono i migliori portali, come utilizzare l’equity crowdfunding per le pmi

Aggiornato il 9 gen 2024



equity crowdfunding

L’equity crowdfunding è una forma di investimento che consente alla “folla” di investitori (crowd) di finanziare startup innovative e piccole e medie imprese (sia innovative sia non) attraverso portali online autorizzati, erogando un contributo finanziario in cambio di quote societarie delle stesse imprese (equity). Nel 2021 l’Unione europea ha emanato un Regolamento che, in estrema sintesi, consente l’equity crowdfunding transfrontaliero. La normativa europea, entrata in vigore in Italia il 10 novembre 2023, introduce rilevanti novità, tra cui l’integrazione delle piattaforme di equity crowdfunding con quelle di lending crowdfunding, maggiore protezione per gli investitori e l’abbattimento delle barriere per le piattaforme e le imprese europee.

COME È NATO L’EQUITY CROWDFUNDING

L’equity crowdfunding è una modalità di raccolta fondi relativamente nuova: è stata normata in Italia nel 2013. Il nostro Paese è stato il primo in Europa (e sostanzialmente nel mondo, perché negli Usa già esisteva ma con forti limitazioni) a introdurre questo tipo di normativa con una legge e un successivo regolamento. Inizialmente però l’equity crowdfunding non è decollato anche a causa di norme considerate restrittive dai player del settore. Successivamente il regolamento è stato più volte modificato, con conseguente impulso agli investimenti. Attualmente il mercato sta continuando a crescere. Al 30 giugno 2018 l’equity crowdfunding ha raggiunto complessivamente un valore di 33,3 milioni di euro, con una raccolta di 20,9 milioni di euro solo nell’ultimo anno, oltre il triplo rispetto a quello scorso.

COME FUNZIONA

Investire in aziende attraverso l’equity crowdfunding significa puntare su imprese che si ritiene abbiano il potenziale per crescere e imporsi sui mercati. Si investono soldi in cambio di una parte delle quote del loro capitale, il che significa diventarne soci. Se un’impresa in cui si è investito ha successo, le azioni che si possiedono avranno un valore più elevato di quello che si è pagato e se ne può quindi ricavarne un profitto vendendole, oppure si può scegliere di incassare i dividendi. D’altra parte, se l’iniziativa non ha successo – come peraltro succede a molte startup – si rischia di perdere tutto o almeno parte dell’investimento. Bisogna sempre ricordare che è un investimento ad alto rischio.

Equity crowdfunding 2023

Al 30 giugno 2023 risultavano autorizzati da Consob 48 portali per la raccolta di capitali online, 3 in meno rispetto all’anno scorso. Negli ultimi 12 mesi, riferisce l’ottavo Report italiano sul Crowdinvesting realizzato dall’Osservatorio omonimo della School of Management del Politecnico di Milano presentato il 30 giugno 2023, sono state concluse 23 campagne di collocamento di minibond su 2 portali, per un totale di 20,82 milioni di euro (-45%), mentre le campagne di raccolta di capitale di rischio sono state nello stesso periodo 207, in leggero calo rispetto al passato. Il tasso di successo tendenziale continua a mantenersi elevato, attorno al 90%. La raccolta di capitale di rischio cumulata nel tempo si attesta a 571,68 milioni di euro e negli ultimi 12 mesi il flusso è stato pari a 143,06 milioni, di cui 57,63 nel primo semestre 2023.

Il valore medio del target di raccolta per i progetti non immobiliari negli ultimi 6 mesi è 180.126 euro, per quelli immobiliari è 1.776.630 euro.

La piattaforma che ha finalizzato e raccolto più capitale è Mamacrowd (130,65 milioni di euro effettivi al 30 giugno 2023, 45,87 milioni nell’ultimo anno), seguita da Walliance (105,04 milioni, di cui 36,61 negli ultimi 12 mesi). Quella che ha pubblicato più campagne invece è CrowdFundMe, 227. L’importo medio investito dai sottoscrittori mostra negli ultimi mesi un andamento tendenziale in crescita rispetto il passato ma peggiora il gender gap tra gli investitori, che solo nel 14% dei casi sono donne.

Equity crowdfunding 2022

Il 2022 si è aperto con tre round milionari di equity crowdfunding: un progetto immobiliare su Concrete Investing e le startup innovative ArcoFC e Blinkoo su Crowdfundme e Backtowork. La piattaforma di equity crowdfunding immobiliare Concrete Investing ha raccolto 1,5 milioni per il progetto Cascina Gerola, Crowdfundme ha finalizzato il secondo round della startup ArcoFC con oltre 2 milioni e su Backtowork, l’app turistica Blonkoo ha raccolto 1 milione.

2021: il boom

Nel 2021, fino al 2 dicembre, è stato investito in startup e imprese innovative in Italia un miliardo e 348 milioni di euro, con un salto in avanti rispetto al 2020 dell’85%. È quanto emerge dal report “Startup & Technology Trends” curato da StartupItalia in collaborazione con UpBase.

2020: impennata nonostante la crisi

Nel 2020 l’equity crowdfunding ha subito gli effetti del momento di incertezza dovuti alla pandemia, soprattutto nella parte centrale dell’anno, registrando tuttavia ottimi risultati anche grazie ad un forte incremento dell’offerta per il mercato immobiliare (crowdfunding immobiliare) e quella di veicoli di investimento. Le piattaforme in ambito real estate, grazie alle prospettive di rendimento sicuro e a breve termine, hanno soddisfatto l’interesse di molti investitori. Come riferisce crowdfundingbuzz.it, la raccolta complessiva del 2020 si è attestata a 103 milioni di euro, ovvero il +57% rispetto ai 65 milioni raccolti nel 2019.

La crescita delle campagne finanziate è stata invece meno verticale rispetto a quella della raccolta: 159 rispetto alle 139 del 2019 (+14%). Di conseguenza è aumentata radicalmente la raccolta media di ciascuna campagna: 648 mila euro versus 472 mila.

Tra le ragioni del record di raccolta dell’ultimo trimestre, può esserci anche la scadenza al 31dicembre dell’incentivo fiscale del 50%

A contribuire alla crescita dell’equity crowdfunding nel 2020 sono stati soprattutto i veicoli d’investimento, holding che investono prevalentemente in startup e pmi innovative: 23,7 milioni nel 2020 e 3,5 nel 2019. Buoni risultati anche per l’astro nascente del crowdfunding immobiliare, che ha quasi raddoppiato la raccolta rispetto al 2019: da 16,5 milioni a 29,3 milioni, con una raccolta media che passa da 1,1 milioni a 1,5 milioni. Meno brillante la raccolta di pmi e startup, che cresce ma in modo più marginale, passando dai 45,5 milioni del 2019 ai 50 milioni del 2020 (+10%). Sono 128 le imprese finanziate rispetto alle 119 del 2019. La raccolta media è sostanzialmente invariata: 391 mila euro nel 2020 e 383 mila nel 2019.

2019: il primo anno da record

Già nel 2019 l’equity crowdfunding aveva ottenuto ottimi risultati, al punto che si era parlato di un anno da record: con oltre 65 milioni di euro raccolti sulle 9 piattaforme più attive nel Paese aveva quasi raddoppiato i numeri rispetto al 2018, quando si parlava di 36 milioni di euro. In crescita anche il numero di campagne finanziate, passate dalle 113 del 2018 alle 138 del 2019 (+18%).

Equity crowdfunding: i dati dal 2014 al 2020

Le aziende italiane che hanno raccolto fondi tramite Equity Crowdfunding tra il 2014 e il 2020 hanno spesso mancato di raggiungere le aspettative di crescita che si erano prefissate. In media, queste aziende hanno avuto una performance inferiore del 62% rispetto a quanto previsto per il primo anno successivo alla raccolta di fondi. Tuttavia, il 27% di queste imprese ha comunque mostrato una crescita sostenuta sia nei ricavi che nella redditività nei tre anni successivi al finanziamento. In aggiunta, quasi la metà di queste imprese in crescita, che rappresenta il 13% del totale esaminato, ha ottenuto ulteriore successo finanziario, entrando in Borsa o diventando oggetto di acquisizioni o fusioni.

Queste informazioni sono emerse dal recente report sulle performance dell’Equity Crowdfunding in Italia, pubblicato dalla Italian Tech Alliance – un’associazione che raggruppa investitori e startup innovative – e da BizPlace, una società di consulenza finanziaria. Il report offre una nuova prospettiva sul successo dello strumento di investimento dell’Equity Crowdfunding, che rappresenta il 10% del totale degli investimenti in Italia nel 2023.

Il documento analizza in dettaglio oltre 840 aziende che hanno lanciato campagne di Equity Crowdfunding in Italia dal 2014 ad oggi, confrontando i loro risultati economici e finanziari a tre anni di distanza dal finanziamento. La ricerca considera diversi fattori, tra cui la piattaforma di Equity Crowdfunding che ha ospitato la campagna, il settore di attività dell’azienda e la fase di sviluppo in cui si trovava al momento della raccolta.

LE PROCEDURE

Valutare la validità della startup nella quale si investe

Chiunque può investire attraverso l’equity crowdfunding, ma naturalmente è bene che faccia una valutazione a priori della società alla quale è interessato: deve giudicare se il modello di business funziona, se è ripetibile e scalabile, se il team è unito e motivato e altri elementi che una giovane impresa innovativa è tenuta a possedere.

Rivolgersi a un portale autorizzato

A quel punto l’investitore può rivolgersi a un portale di intermediazione autorizzato. Sono tutti registrati nel sito della Consob, l’autorità di vigilanza sulla Borsa. L’investitore deve iscriversi al portale: i suoi dati serviranno anche per avere il denaro indietro in caso di mancato raggiungimento del target.

Valutare le offerte sul portale

L’investitore, navigando nel portale, ha modo di visionare tutte le campagne in corso promosse da quel portale e può decidere quale intende finanziare. Può dunque avere già in mente la startup sulla quale investire oppure può sceglierne una che appare sul sito. Vale sempre la regola sopra citata: informarsi bene prima. Per ogni campagna vengono forniti sul portale informazioni e dati: la descrizione delle attività della startup o pmi, i traguardi raggiunti, i traguardi che si prefigge e come intende utilizzare il finanziamento che vuole ottenere.

Verificare se si è idonei all’investimento

Il portale provvederà a fornire all’investitore tutta la documentazione utile. L’investitore dovrà compilare l’anagrafica e leggere i documenti informativi. Il compito del portale è avvertire l’investitore se ha i requisiti necessari per poter effettuare un investimento che prevede un rischio elevato. Tutti i portali sono tenuti a effettuare questa verifica.

Procedere con l’investimento

A quel punto, se risultato idoneo, l’investitore riceverà tutte le istruzioni dai gestori del portale per poter procedere all’investimento.

LE MIGLIORI PIATTAFORME DI EQUITY CROWDFUNDING

Top 5 Equity crowdfunding 2020

Secondo le rilevazioni di Starteed (tecnologia per il crowdfunding), le migliori piattaforme di equity crowdfunding del 2020 per volumi di raccolta sono state:

  • Opstart: 22.800.870 €
  • Crowdfundme: 17.540.000
  • Walliance: 14.329.053 €
  • Mamacrowd: 14.058.538
  • Backtowork24: 13.533.963 €

Le migliori piattaforme di equity nel 2019 e 2018

Al 30 giugno 2019, la piattaforma che ha finalizzato e raccolto più capitale è Mamacrowd (in quella data sfiorava i 22 milioni di euro) seguita da Crowdfundme (vicina a 15 milioni ma con il maggior numero di campagne pubblicate) e Walliance (11,1 milioni) per il crowdfunding immobiliare, che tuttavia è diverso rispetto all’equity crowdfunding tradizionale. In media ogni campagna riceve il sostegno di 85,6 investitori.

Il trio è lo stesso del 2018: anche in quell’anno le prime 3 piattaforme per raccolta sono state Mamacrowd, Crowdfundme e Walliance, contribuendo per il 70% alla raccolta complessiva. Ma due delle altre sette che hanno chiuso campagne con successo, raccogliendo più di 2 milioni (Opstart e 200 Crowd) e altre 3 hanno raggiunto o superato il milione (BacktoWork24, Starsup e WeAreStarting). Nel 2017, a superare il milione erano state Mamacrowd, Crowdfundme e Opstart.

EQUITY CROWDFUNDING PER PMI: COME FARE

Dallo scorso gennaio l’equity crowdfunding vede l’importante novità dell’apertura del mercato a tutte le pmi, non solo le startup e le pmi innovative. Inizialmente la norma prevedeva che questa modalità di raccolta fondi fosse destinata esclusivamente alle startup, ma negli anni è emersa la necessità di estenderla in prima istanza alle pmi innovative – categoria di imprese prevista da una normativa del 2015 – e successivamente a tutte le piccole e medie imprese. In Italia le pmi, ovvero le imprese con meno di 250 dipendenti, sono circa 760mila (il 76% del totale delle imprese, pari a 996mila) e crescono del +5,6% in media all’anno (Dati MarketWatch PMI, Banc Ifis Impresa). La platea degli investitori in equity crowdfunding è dunque potenzialmente molto ampia.

Esempi di equity crowdfunding

A dicembre 2021 più di 70 investitori hanno creduto nel progetto di MioAssicuratore, che permette di comparare e acquistare online oltre 125 tipi di assicurazioni. Il broker assicurativo digitale ha chiuso con 1,25 milioni di euro la sua campagna di equity crowdfunding su Mamacrowd. È stata la più grande campagna di equity crowdfunding mai realizzata finora nel settore insurtech in Italia.

LA NORMATIVA IN ITALIA (E NEL MONDO)

L’Italia è stato il primo paese al mondo a regolamentare la raccolta di capitale a rischio per le startup innovative, estendendo poi la possibilità anche alle pmi non innovative. Possibilità divenuta realtà ed entrata definitivamente in vigore con il DL 50/2017. Il regolamento e il quadro legislativo italiano risalgono al 2013, 25 articoli racchiusi nella “Raccolta di capitali a rischio da parte di imprese e start-up innovative tramite portali online”. Si tratta di un insieme di norme emesse dalla Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (Consob), “figlie” del “Decreto crescita bis”, DL 179/2012.

Nel 2016 gli Usa hanno aperto l’equity crowdfunding a tutto il “crowd” e non solo agli investitori accreditati (chi guadagna almeno 200mila dollari all’anno o ha un patrimonio disponibile di almeno 1 milione di dollari). La modalità innovativa di finanziamento ha riscosso successo.

Il regolamento europeo per l’equity crowdfunding

L’Unione europea ha deciso di istituire la possibilità per le piattaforme di equity e lending crowdfunding dedicate alle imprese di ottenere un passaporto europeo in modo da poter sollecitare il pubblico risparmio e finanziare imprese in tutti i Paesi membri Ue.

Il 10 novembre 2021 è entrato in vigore il nuovo Regolamento UE 2020/1503 relativo ai fornitori europei di servizi di crowdfunding per le imprese. In sostanza consente l’armonizzazione delle diverse normative tra gli Stati e quindi supporta investimenti e finanziamenti anche su base transfrontaliera.

Purtroppo l’Italia non ha ancora provveduto a nominare l’Autorità competente per definire le norme tecniche di attuazione del regolamento europeo.

(articolo aggiornato al 09/01/2024)

Articoli correlati

Articolo 1 di 4