
È partito il conto alla rovescia per l’evento finale Digital360Awards, la competizione organizzata da Digital360 per individuare i migliori progetti di innovazione digitale in ambito business, sviluppato da fornitori hi-tech. Giovedì 7 luglio, presso il Centro Svizzero di Milano, verranno svelati i nomi dei vincitori scelti tra i 39 progetti in gara, valutati da 50 Cio (ecco la lista completa) di alcune delle principali imprese italiane.
CLICCA QUI PER REGISTRARTI ALL’EVENTO
Alla fase finale del contest accedono i progetti selezionati dalla giuria durante la giornata di workshop del 7 giugno, quando gli imprenditori hanno presentato le loro idee innovative in un pitch di cinque minuti, permettendo ai Cio di approfondire la conoscenza e valutarne i profili innovativi.
Nata con l’obiettivo di incentivare la diffusione della cultura digitale in Italia, la prima edizione del Digital360Awards è anche l’occasione per sottolineare l’importanza del ruolo di figure professionali il cui compito è quello di applicare l’innovazione in azienda.
“In un’economia sempre più digitale – ha commentato Andrea Rangone amministratore delegato di Digital360 – il ruolo del Cio sta profondamente cambiando. Mi piace sintetizzarlo, giocando un po’ con gli acronimi, in questo modo: da Chief Information Officer a Chief Intrapreneurship Officer. Il suo obiettivo non è più solo quello di gestire al meglio il sistema informativo aziendale ma di favorire e spingere l’innovazione imprenditoriale che viene dalle nuove tecnologie digitali e che porta a nuovi prodotti, nuovi servizi, nuovi modelli di business, nuovi mercati”.
Ma quali sono i trend e gli aspetti principali dell’innovazione in grado di avere ricadute significative sul business del nostro tempo? A questa domanda hanno provato a rispondere, in un’intervista a ZeroUno, cinque Cio selezionati tra la giuria giudicante dei Digital360Awards. Per Aldo Chiaradia Cio di Furla «l’IoT rappresenta un fenomeno dirompente per l’intera società»; mentre Paolo Ciceri di La Rinascente è convinto che «l’opportunità per arricchire il legame tra aziende e clienti è rappresentata dal CRM». Debora Guma di Carrefour vede nei big data analytics una grande opportunità di crescita per le aziende a patto di «riuscire a trasformare questi dati in reale vantaggio competitivo». Parola d’ordine mobile invece per Massimo Russo di Rai che cosidera disruptive questa tecnologia perché «oltre ad avere un ruolo determinante in ambito business, accompagna l’uomo nella vita di tutti i giorni». Di trasformazione culturale ha parlato anche Giuseppe Pontin di Nestlé, nel valutare il nuovo approccio al lavoro dettato dallo smart working, in cui l’attività si lega a obiettivi di qualità.
È tra questi trend che verrano scelti dunque i vincitori del contest organizzato dal gruppo Digital360. In occasione della fase conclusiva dell’evento a partecipare saranno anche Andrea Rangone (CEO di Digital360), Mariano Corso (Direttore Scientifico di Parters4Innovation), Stefano Uberti Foppa (Direttore di ZeroUno), Stefano Mainetti (CEO di Polihub), e Roberto Guida (CEO di GalaLab). Qui l’agenda completa dei lavori della giornata.
I progetti finalisti sono raggruppati in sette categorie: Internet of Things – Big Data Analytics – Smart Working – Collaboration ed eLearning – Mobile Business – Soluzioni B2b – CRM e soluzioni a supporto di Marketing/Vendite – IT Architecture, Security & Govenrnance. Ecco la lista completa delle aziende partecipanti.
Big Data Analytics
-
Mathesia – Crowdsourcing di competenze matematiche e statistiche
Una piattaforma dedicata alla matematica applicata in cui idee innovative e problemi industriali vengono analizzati dal punto di vista scientifico, con l’aiuto dei numeri. -
Qlik – SOSE e Qlik con il progetto OpenCivitas orientano la gestione della spesa pubblica in base a criteri di efficienza.
Applicazione Web per consentire ad amministratori pubblici e cittadini di controllare e supportare i governi locali nell’individuazione delle migliori strategie di gestione delle risorse pubbliche. -
Qwince – Neuralya, Think Feel Decide – Piattaforma per monitorare i comportamenti di acquisto.
Piattaforma che applica principi neuroscientifici e opportunità offerte dalle tecnologie indossabili al marketing, per comprendere le dinamiche che sottostanno al comportamento d’acquisto dei clienti. -
SORINT.Lab – Progetto Mangrovia – Una Process Control Room in grado di connettere processi di business alla rilevazione dei dati.
Infrastruttura multi livello per connettere i processi di business con la rilevazione degli eventi, che è in grado di analizzare attraverso l’interpolazione dei dati. -
The Energy Audit – Come trasformare i Big Data in conoscenza: il caso dei dati energetici della Grande Distribuzione Organizzata
Costruzione di modelli predittivi a partire da dati univoci per intercettare sprechi e malfunzionamenti dal punto di vista energetico, predire rotture degli asset e suggerire azioni di miglioramento degli indici prestazionali.
CRM/Soluzioni per Marketing e Vendite
-
Anagramma – MyFoody – Proximity marketing nella distribuzione alimentare
Soluzione di proximity marketing basata sull’economia circolare che mira a ridurre gli sprechi alimentari, informando in tempo reale i clienti della presenza nei supermercati di prodotti a rischio spreco, oggetto di promozioni e sconti. -
BT Italia – Digital Transformation e Omnicanalità – Big Data e IoT a supporto della relazione con i clienti
Soluzione che armonizza diversi servizi abilitanti, dalla connettività alla customer experience omnichannel per incrementare il numero di visitatori e il tempo di permanenza nelle gallerie commerciali della Grande Distribuzione. -
Corvallis – Credit Mobile – Richiesta di finanziamento full mobile
App che, tramite un sistema di campagne pubblicitarie che pre-identificano i clienti abilitati, prevede per l’utente la possibilità di acquistare un finanziamento attraverso smartphone. -
Ennova – SKILLO – L’assistente tecnico virtuale canalizzato al consumer
Applicazione configurata per garantire il supporto di un vero e proprio tecnico digitale, in grado di gestire da remoto l’assistenza a tutti i tipi di device smart. -
Intesys – SCB Dealer Portal – Un’app per la forza vendita
Applicazione che consente di integrare i sistemi gestionali bancari velocizzando i processi legati all’interazione tra cliente e dealer nella fase di proposta e finalizzazione di un finanziamento per l’acquisto di un’autovettura. -
Oracle – UBI Money – Un’architettura IT abilitante la relazione digitale con i clienti
Soluzione che consente di arricchire la relazione con i clienti, garantendo ai correntisti l’opportunità di accedere a consigli di investimento personalizzati senza doversi recare allo sportello.
Internet Of Things
-
Cloud4Wi – Wi-Life Station – Servizi innovativi con il wi-fi nelle stazioni
Soluzione che offre una connessione Wi-Fi ai visitatori delle stazioni, permettendo al Gruppo FS e a eventuali terze parti l’erogazione di servizi informativi e la raccolta di dati sul comportamento dei viaggiatori. -
Everis Italia – Smart Waste Management – Soluzione IoT per la raccolta intelligente dei rifiuti urbani
La sensoristica volumetrica al servizio della raccolta intelligente dei rifiuti urbani: monitoraggio in tempo reale del livello di riempimento dei cassonetti distribuiti alla cittadinanza, per abilitare il concetto di “pay per use”. -
Iooota – Jarvis – Una PaaS in ambito IoT per conoscere meglio i propri clienti
Piattaforma as a Service che permette alle aziende che producono beni fisici e servizi di profilare al meglio i propri clienti e garantire un’offerta sempre più mirata. -
Parquery – Smart parking nella Città di Locarno
Informazioni in tempo reale sull’occupazione dei parcheggi lungo le vie cittadine, per mezzo di algoritmi software di visione artificiale. -
Qlik – L’Energy Dashboard di Bticino e Qlik – Ottimizzare i consumi energetici con le Analytics
Cruscotto decisionale in grado di supportare il sistema di gestione dell’energia per una riduzione dei costi energetici, grazie all’analisi dei dati. -
Vem Sistemi – IoT nel laboratorio clinico, l’automazione per la salute è ancora più smart
Infrastruttura in grado di far comunicare gli impianti automatizzati con un centro operativo unico, permettendo agli oggetti stessi di condividere i propri dati, in modo da consentire interventi di manutenzione da remoto.
IT Architecture, Security & Governance
-
BankSealer – Il sistema di supporto semiautomatizzato alle decisioni per l’analisi delle frodi nell’Online Banking
Soluzione per l’individuazione delle frodi nel campo del digital banking, tramite la modellizzazione del comportamento degli utenti e l’associazione di un grado di anomalia a ciascuna transazione. -
Julia – Software Quality per Information Security
Analizzatore statico semantico per i linguaggi Java e Android, basato sulla teoria scientifica dell’interpretazione astratta, in grado di identificare una vasta gamma di errori e vulnerabilità. -
Segesta – Archimede Virtual Assistant
Piattaforma di verifica dello stato dei servizi offerti agli utenti Soluzione che ha consentito al Ministero dell’Economia e delle Finanze la verifica dello stato dei servizi offerti agli utenti e l’automazione di una serie di processi che richiedevano un elevato dispendio di risorse umane. -
Sphida – The Proactive Thinking Bank – Piattaforma di IT Governance
Implementazione di un framework di governance centrato sulle persone e focalizzato sul costante allineamento tra l’organizzazione IT e gli obiettivi del Business. -
WIIT – Private Hybrid Cloud – La nuova frontiera del Cloud Computing
Unione di Private e Hosted Private Cloud per assicurare al cliente, che desidera affrontare i cambiamenti della digital transformation, sicurezza e flessibilità.
Mobile Business
-
Jusp – Accettare pagamenti in mobilità e non solo attraverso smartphone, tablet o PC
Soluzione che consente al settore del commercio di semplificare la gestione di diversi rapporti bancari di accredito per quanto riguarda gli incassi con carte. -
MobyPlanner – La piattaforma che supporta le aziende e il personale itinerante
Agenda geospaziale che consente di aggregare appuntamenti e ottimizzare il tempo del personale itinerante delle aziende.
Spindox – Apriconto – Un’app per l’apertura di un conto nelle banche retail
Consente l’apertura di un conto corrente direttamente via device mobile, grazie a un semplice selfie, migliorando la customer experience.
VMware AirWatch – Edison rivoluziona il proprio business con la tecnologia mobile
Gestione della flotta di dispositivi mobili aziendali, unendo opportunità tecnologiche e esigenze di controllo e sicurezza.
weAR – Marko – The next generation manual
Piattaforma per creare manuali d’uso su oggetti reali, distribuiti tramite la realtà aumentata.
Smart Working, Collaboration ed eLearning
-
Anyt1me – The Tavolo – Un tavolo per coordinare in un solo tocco tutte le funzioni dei centri d’emergenza
Tecnologia touch screen per coordinare digitalmente tutte le funzioni manageriali durante le fasi di crisi dall’interno di un centro d’emergenza. -
Arcadia Consulting – AAL – Arcadia Augmented Learning
Metodologia che punta a facilitare il flusso di apprendimento, grazie all’abbinamento di aspetti metodologici, realtà aumentata e visori di realtà virtuale. -
Comedata – ShaTag – Rendi la posta collaborativa
Offre una visione complessiva di tutte le caselle di posta elettronica condivise all’interno dell’azienda, consentendone un utilizzo collaborativo. -
Poip – Poip.me – Collaboration in modalità SaaS
Soluzione SaaS che offre un veloce trasferimento di file, senza limiti di dimensione, messaggistica istantanea e video chiamate tramite browser internet in uno spazio sicuro e privato. -
WebScience – Pirelli Project & Communities: un nuovo modo per collaborare e gestire la conoscenza
Percorso di adozione da parte di Pirelli di nuove modalità di lavoro improntate alla collaborazione e alla condivisione, in cui l’impostazione di change management ha coinvolto l’intero panorama delle direzioni aziendali.
Soluzioni B2b (Fatturazione elettronica, acquisti e dematerializzazione)
-
Bisy – Energy Data Validation – Una piattaforma as a service per per l’analisi delle fatture energetiche
Soluzione in grado di dematerializzare e analizzare in modo automatico le fatture energetiche per ottimizzare i consumi. -
BravoSolution – EASY – E2Y eProcurement to You – Il portale eProcurement di MET Maire Tecnimont
Piattaforma digitale a supporto del processo di approvvigionamento, trasformato da una dimensione tattica a una strategica -
BravoSolution – Geox Group Procurement – Il Portale per la Gestione dei Fornitori del Gruppo Geox
Totale condivisione delle informazioni relative all’intero processo di approvvigionamento, con particolare attenzione alla corporate social responsability. -
Corvallis – ModìQVision – Sistema per la gestione della contabilità nelle Agenzie di Assicurazione
Soluzione per la condivisione dei dati amministrativi e di contabilità di Agenzia al fine di effettuare una decommissioning dei diversi sistemi Legacy presenti nel gruppo. -
Gruppo CMT – La polizza assicurativa digitale – Un portale per la gestione digitale di tutti i documenti
Portale Web personalizzato per la gestione digitale dell’intero ciclo di vita dei documenti legati alle polizze assicurative. -
Habble – Università di Bologna: gestione a 360° delle spese di telecomunicazioni in tempo reale
Suite di Business application per il controllo delle TLC, del livello di servizio e del dimensionamento della rete in base al traffico effettivo. -
Top Consult – Progetto di piattaforma documentale enterprise per Lavazza
Piattaforma di document management e collaboration per una gestione integrata e armonizzata delle attività operative, integrata con il sistema Erp Sa