STRUMENTI

Che cos’è il SAFE, come funziona, quando usarlo: raccogliere capitali nella fase iniziale di una startup



Indirizzo copiato

Simple Agreement for Future Equity, il SAFE è uno strumento finanziario che prevede la cessione di azioni della startup a un investitori in un momento futuro. È utile nelle fasi iniziali, ha molti svantaggi ma anche qualche svantaggio. Ecco quando usarlo

Pubblicato il 2 ago 2024



startup SAFE

Il SAFE (Simple Agreement for Future Equity) è uno strumento finanziario innovativo sviluppato per facilitare la raccolta di capitale da parte delle startup. È stato ideato nel 2013 da YCombinator, uno dei più prestigiosi acceleratori statunitensi, il SAFE è diventato rapidamente popolare grazie alla sua semplicità e flessibilità rispetto ai tradizionali strumenti di investimento, come le “note convertibili”.

ll SAFE rappresenta una scelta eccellente per le startup in cerca di un modo rapido e semplice per raccogliere capitale nelle fasi iniziali. Tuttavia, è importante considerare attentamente sia i vantaggi che gli svantaggi, e valutare se questo strumento è il più adatto per le esigenze specifiche della startup e degli investitori coinvolti.

Che cos’è il SAFE?

Il SAFE è un accordo tra un investitore e una startup che permette all’investitore di ottenere azioni della società in un momento successivo, generalmente al verificarsi di un evento di finanziamento futuro (come un round di Serie A). Non è un debito, quindi non ha un tasso di interesse e non richiede un rimborso. In pratica, l’investitore fornisce capitale oggi in cambio del diritto di ricevere azioni in futuro.

WHITEPAPER

Scopri le Top 10 piattaforme per raccogliere fondi con il Crowdfunding Immobiliare!

Smart building
Real Estate

Quando e come utilizzare il SAFE?

Il SAFE è particolarmente utile nelle prime fasi di vita di una startup, quando la valutazione dell’azienda può essere difficile da determinare con precisione. Ecco alcuni scenari in cui potrebbe essere utilizzato:

– Pre-seed e Seed Funding: Il SAFE è ideale per i primi round di finanziamento, dove la velocità e la semplicità sono cruciali.

Bridge Funding: Quando una startup ha bisogno di fondi per coprire un periodo di tempo prima di un round di finanziamento più ampio.

– Raccolta Rapida di Capitale: Poiché il SAFE è un documento standardizzato e relativamente semplice, può essere utilizzato per raccogliere capitale rapidamente senza lunghi negoziati.

Come Funziona?

Il SAFE opera attraverso alcune clausole chiave:

– Cap: Un limite massimo alla valutazione futura della startup, che protegge l’investitore da una diluizione eccessiva.

– Discount: Uno sconto sulla valutazione futura, che offre un incentivo all’investitore per il rischio assunto.

– Valuation: La valutazione a cui verranno convertite le azioni al momento del prossimo round di finanziamento.

I vantaggi

Semplicità e Rapidità: Il SAFE elimina molte delle complessità legali e burocratiche associate ad altri strumenti di finanziamento.

2. Flessibilità: Non essendo un debito, non impone obblighi di rimborso o interessi, riducendo il rischio finanziario per la startup.

3. Attrattività per gli Investitori: Con clausole come il cap e il discount, offre un buon equilibrio tra rischio e potenziale di ritorno.

Gli svantaggi

Diluizione: La conversione del SAFE in azioni può essere diluitiva per i fondatori, specialmente se la valutazione della startup cresce rapidamente.

Incertezza sulla valutazione: Poiché la valutazione è determinata in un momento futuro, c’è incertezza su quante azioni verranno effettivamente emesse.

Minor controllo per gli nvestitori: Gli investitori potrebbero avere meno diritti e protezioni rispetto ad altri strumenti di investimento, come il diritto di voto o posti nel consiglio di amministrazione.

I

Articoli correlati

Articolo 1 di 3