ECONOMIA CIRCOLARE

L’innovazione dei negozi senza casse anche in Italia: a Terni si acquista con gli invisible payments

Vivogreen è il primo negozio in Italia privo di casse in cui i clienti possono prelevare i prodotti, depositarli in borsa e uscire attraverso un gate che, tramite tecnologia Rfid, identifica ogni prodotto e ne addebita il costo sulla carta di credito. Nexi è partner del progetto ideato da un docente con i suoi studenti

Pubblicato il 15 Set 2020

Il negozio senza casse di VivoGreen a Terni

I negozi senza casse né cassieri, “figli” degli avveniristici Amazon Go sparsi per l’America, ora sono una realtà anche in Italia: a Terni, infatti, verrà inaugurato VivoGreen, il primo negozio in Italia completamente privo di casse in cui i clienti possono prelevare i prodotti da acquistare, posarli nella propria borsa e uscire attraverso un apposito gate che, tramite tecnologia Rfid, identifica in pochi istanti ogni prodotto scelto e ne addebita il costo sulla carta di credito.

Nexi, partner del progetto, ha realizzato per VivoGreen l’infrastruttura tecnologica che consente questo processo d’acquisto e pagamento chiamato invisible payments: l’identificazione dei prodotti acquistati dal cliente e la procedura di addebito, infatti, vengono gestiti da XPay, il gateway di pagamento di Nexi.

Come funziona VivoGreen

Per godere di questa innovativa modalità di fare la spesa, veloce, comoda e sicura, i consumatori devono registrarsi a VivoGreen solo la prima volta, online o in negozio: i propri dati e la propria carta di pagamento vengono associati a una tessera VivoGreen che dà accesso allo store. Da quel momento è possibile accedere al punto vendita, scegliere i prodotti a scaffale (che dispongono di un tag identificativo), farsi servire dal personale per la merce da banco e uscire con la spesa.

WHITEPAPER

Case intelligenti con l'Internet of Things: scarica il report degli Osservatori del PoliMi

Protocolli IoT
Machine to machine

Il primo negozio basato sugli invisible payments

“Si tratta del primo negozio fisico in Italia basato esclusivamente su invisible payments e siamo estremamente orgogliosi di essere noi ad averlo reso possibile” dichiara Dirk Pinamonti, Head of e-commerce di Nexi. “Abbiamo sposato l’iniziativa VivoGreen perché è in linea con la nostra mission di offrire esperienze di acquisto sempre più pratiche e innovative, di cui il pagamento è parte integrante. Con VivoGreen siamo passati dalla fase di sperimentazione a un’implementazione concreta”.

VivoGreen: il progetto di un professore con i suoi studenti

VivoGreen, che si estende su una superficie di 700 mq in cui si trovano prodotti alimentari e per la cura della persona, nasce dall’idea di Davide Milani, professore presso l’ITT Allievi-Sangallo di Terni, che ha voluto dare vita a una formula che coniugasse innovazione tecnologica, sostenibilità ambientale, valorizzazione della comunità locale.

VivoGreen, infatti, è nato come progetto didattico ed è poi stato sviluppato insieme ad alcune scuole superiori di Terni: l’ITT Allievi-Sangallo, l’Istituto alberghiero Casagrande, il Liceo artistico Metelli, il Liceo Classico Tacito e l’IPSIA Pertini. Gli studenti hanno collaborato attivamente, ognuno per la propria parte di competenza: dalla realizzazione delle antenne, del reader e del gate, fino alla progettazione e realizzazione del quadro elettrico con sensori, dalla lettura dei tag Rfid e del software per il conto automatico, al disegno del logo e delle etichette.

VivoGreen è un progetto di economia circolare a consumo zero di rifiuti e in grado di rimborsare la tassa TARI grazie a un algoritmo brevettato, abbracciando così la filosofia “meno inquino, meno pago”. Tutti i prodotti venduti sono imballati in materiali completamente biocompatibili, biodegradabili o in vetro.

“Il progetto nasce come esempio concreto di sostenibilità ambientale, di collaborazione con le scuole, di vicinanza al territorio: abbiamo voluto che la tecnologia non fosse fine a sé stessa, ma messa al servizio della comunità per creare un vero valore aggiunto – commenta Davide Milani, ideatore e proprietario di VivoGreen – Prevediamo, in futuro, di destinare una parte degli utili all’assegnazione di borse di studio agli studenti delle scuole che hanno collaborato e di coinvolgere gli studenti delle scuole del territorio per l’alternanza scuola lavoro col nostro negozio”.

VivoGreen collabora anche con i produttori locali che, oltre a fornire gran parte dei prodotti in vendita, potranno disporre presso il negozio di un punto di contatto con i clienti grazie alla predisposizione di un’area per dialogare in modalità virtuale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Articoli correlati

Articolo 1 di 2