L'INDAGINE

GDO in Italia, come è cambiata con la pandemia: tutti i dati di un’accelerazione

Con il Covid19 le vendite nella grande distribuzione organizzata sono aumentate del 10%, con punte del 30%. Lo rileva L’Osservatorio sulla GDO dell’Ufficio Studi Mediobanca. Nello stesso periodo il canale online ha toccato anche + 200%, sia in modalità Click&Collect sia nell’home delivery. Cosa succederà ora

Pubblicato il 18 Giu 2020

Gdo

La grande distribuzione organizzata (Gdo) in Italia resta “connotata da alcuni limiti strutturali”, ma il loro superamento “potrebbe essere accelerato dalla crisi sanitaria del primo semestre del 2020”, ovvero dalla pandemia che ha portato una vera e propria rivoluzione anche in questo settore. Lo sostiene l’Osservatorio sulla GDO, Indagine dell’Ufficio Studi di Mediobanca che prende in esame venti tra i maggiori Gruppi italiani della Gdo operanti prevalentemente nella distribuzione alimentare al dettaglio. In base alle rilevazioni Nielsen, questi 20 rappresentano oltre il 95% della Gdo a prevalenza alimentare italiana. L’indagine contiene inoltre un confronto con i maggiori operatori internazionali della Gdo che sviluppano ricavi complessivi pari a circa il 40% del giro d’affari mondiale.

QUI è POSSIBILE SCARICARE L’OSSERVATORIO SULLA GDO

Gdo prima della pandemia: vendite online solo il 3% del totale

Il mercato italiano del grocery presenta prospettive di crescita più modeste rispetto ai principali Paesi europei. Le previsioni formulate prima della pandemia indicano fino al 2023 un’espansione media annua dell’1,7% per l’Italia rispetto a valori ampiamente superiori al 2% per i maggiori mercati, con punte del 2,8% per lo UK e del 2,9% per la Germania. Anche la quota di vendite online, prima dell’accelerazione impressa dalla pandemia, vedeva l’Italia giungere al 2023 con una quota del 3%, lontana dai Paesi leader quali UK (7,9%) e Francia (6%). Il mercato italiano abbina inoltre alla sua modesta dinamica complessiva un elevato livello di frammentazione: il fatturato dei primi tre Top retailer rappresenta circa il 42% del mercato rispetto al 61% della Germania, al 59% dello UK e al 56% della Francia. Solo la Spagna presenta una parcellizzazione comparabile a quella italiana. Il più grande operatore italiano è assai arretrato nella classifica dei maggiori retailer internazionali nelle cui prime posizioni figurano, accanto ai colossi statunitensi, gruppi tedeschi, francesi, olandesi, spagnoli e anche svizzeri. La scala ridotta degli operatori italiani e la scarsa dinamica del mercato domestico sottopongono i nostri retailer a una forte pressione sul fronte dei prezzi praticabili al consumatore, rendendo difficoltoso il trasferimento all’acquirente finale degli aumenti dei listini che si manifestano lungo la filiera della fornitura. In effetti, la capacità dei gruppi della Gdo italiana di traslare sui prezzi allo scaffale gli incrementi di quelli di acquisto appare la più contenuta nel contesto europeo. La c.d. ‘price transmission’ rilevata dall’Eurostat è pari al 10% in Italia, al 19% in Spagna, al 48% in Germania e al 68% nello UK.

Gdo durante la pandemia: fino a metà aprile 2020 più 10% di vendite

Il comparto della Gdo non è stato interessato dal lockdown di inizio 2020, salvo vedere inibita la vendita di alcuni generi non alimentari. La Gdo italiana ha quindi dovuto fronteggiare una fase di intensa attività, provocata dalla chiusura di tutte le attività dell’Ho.Re.Ca e dalla diffusione di atteggiamenti di accumulazione da parte dei consumatori, fattori che si sono combinati con condizioni di esercizio molto difficoltose sia per i provvedimenti di distanziamento sociale sia per la pressione che hanno subìto le catene dei trasporti, della logistica e della fornitura. Fino a tutta la prima metà di aprile 2020 le vendite della Gdo hanno segnato incrementi attorno al 10%, con punte del 30% per il confezionato. Non tutti gli operatori ne hanno beneficiato in egual misura.

Gdo e pandemia: su i piccoli punti vendita, giù cash&carry e ipermercati

La pandemia ha sconvolto il vecchio scenario della Gdo, favorendo alcuni e penalizzando altri. Hanno segnato progressi in doppia cifra i piccoli punti vendita del libero servizio, i discount e i supermercati, mentre sono risultati in flessione contenuta i drugstore nei quali si sono ridotti i consumi di prodotti voluttuari (profumi e make-up) e sono cresciuti quelli legati all’igiene personale e della casa. Le performance degli operatori hanno poi risentito della presenza più o meno estesa al loro interno dei punti vendita dedicati al ‘cash&carry’. Tale canale ha ripiegato in maniera assai evidente in conseguenza del blocco della domanda da parte della ristorazione e dei bar, con flessioni settimanali che dall’inizio di marzo hanno toccato punte vicine al 50%. Le grandi superfici (ipermercati), che già provenivano da una crisi strutturale pluriennale, hanno subìto un’ulteriore marginalizzazione. Vi hanno concorso la sospensione delle vendite di tutti i prodotti non-food, la localizzazione spesso decentrata dei punti vendita che richiede l’uso dell’auto e sovente il superamento dei confini comunali, l’ubicazione all’interno di gallerie commerciali deserte. In generale, le grandi superfici sono state associate dai consumatori a maggiore affollamento e lunghe attese all’ingresso, con conseguente preferenza per esercizi di più contenute dimensioni e di prossimità, raggiungibili a piedi.

Gdo e traffico online: tra marzo e aprile 2020 un’impennata del 200%

Con la pandemia da coronavirus è cambiato il modo in cui gli utenti usufruiscono della Gdo. La distribuzione degli acquisti lungo la settimana ha subìto una riconfigurazione, con concentrazione durante i giorni lavorativi e caduta nei week-end. Assolutamente peculiari- si legge nello studio di Mediobanca – sono stati gli andamenti del canale online soggetto a una pressione che ha generato strozzature ed episodi di mancata evasione del servizio. Gli incrementi del traffico online tra marzo e aprile del 2020 hanno toccato punte del 200% rispetto ai livelli dell’anno precedente, sia nella modalità del Click&Collect che in quella dell’home delivery.

Gdo e pandemia: come è cambiato il paniere degli articoli

A fronte di dinamiche complessivamente favorevoli nelle vendite – osserva l’indagine – resta meno chiaro l’impatto che i maggiori volumi produrranno sui margini della Gdo nazionale. Lo scontrino medio è aumentato, ma la frequenza della spesa si è ridotta. Il paniere degli articoli ha poi subìto un’importante ricomposizione. Esaminando i prodotti maggiormente richiesti durante marzo e aprile, appare evidente la crescita di articoli a basso valore aggiunto o di modesto importo unitario, quali ad esempio: guanti, alcool denaturato, lieviti e farine, agrumi, salviette, pizze confezionate, strutto e ingredienti per pasticceria, pane da cuocere, preparati per dessert, camomilla, fagioli in scatola e legumi secchi, saponi e candeggina, carni in scatola, piselli conservati e passata di pomodoro. Si tratta di articoli che ben rappresentano la necessità di garantire l’igiene, di impegnare il tempo domestico producendo in casa quanto prima acquistato, di costituire scorte di prodotti non deperibili che rendano meno ricorrente la frequentazione dei negozi. In sintesi, resta difficile valutare in che misura le abitudini di consumo osservate siano destinate a diventare permanenti. Molto dipenderà dall’evoluzione del quadro nei prossimi mesi.

Coronavirus e ricadute: cosa potrebbe succedere

Sotto il profilo sanitario, una ricaduta della pandemia rafforzerebbe nel “mondo Gdo” il convincimento che il rischio sanitario costituisca un elemento strutturale e non più episodico, contribuendo alla radicalizzazione dei comportamenti già osservati: tendenza allo stocking, preferenza per il confezionato, ricorso all’home delivery. Dal punto di vista economico, se il potere d’acquisto delle famiglie risultasse ridotto in misura percepita permanente, i format che fanno leva sull’economicità (discount) sono candidati a guadagnare ulteriore terreno. In generale, l’esigenza di finanziare importanti investimenti per allestire nuove modalità di approvvigionamento (logistica) e vendita (piattaforme on-line, home delivery), quella di ampliare il magazzino per garantire la disponibilità degli articoli, e quella di praticare prezzi convenienti (value for money) riassorbendo i rincari della filiera o negoziando migliori condizioni di approvvigionamento, inducono a ritenere che il processo di consolidamento dell’industria italiana della Gdo possa subire un’ulteriore accelerazione ad opera dei soggetti, italiani o stranieri, economicamente e patrimonialmente più solidi.

Gdo: i dati del trimestre durante la pandemia

Un’indicazione di prima approssimazione circa l’andamento della Gdo durante la pandemia da Covid19 è ricavabile dai conti relativi al primo trimestre 2020 rilasciati dai maggiori operatori internazionali quotati. Si tratta quindi di risultati maturati quando ancora la pandemia non aveva toccato il proprio livello di maggiore diffusione che sarebbe intervenuto nei successivi mesi di aprile e maggio. Il fatturato complessivo dell’industry nel primo trimestre del 2020 ha segnato un incremento del 9,1%, l’Ebit è salito del 33,6% e il risultato netto del 34,8%. 6. Tornando ai dati strutturali, nel 2018 il fatturato aggregato dei maggiori operatori della Gdo italiana, rappresentativi di circa il 95% del mercato della Gdo nazionale a prevalenza alimentare, si è assestato a 84,3 miliardi di euro (al netto di Iva), segnando un incremento dell’1,9% sul 2017. Si tratta della minore crescita dal 2015. La Distribuzione organizzata, che comprende forme consortili e di unione volontaria, ha realizzato nel 2018 vendite per 28,1 miliardi, pari al 33,3% del totale; la Grande Distribuzione, relativa a gruppi societari gerarchici, si è assestata a 22,5 miliardi che valgono il 26,7% del totale; Coop e Conad, che aderiscono alla Lega delle Cooperative, cubano 19,8 miliardi, ovvero il 23,5% dell’industry; infine il canale discount, con vendite pari a 14 miliardi, rappresenta il residuo 16,6% del mercato. Gli operatori a controllo straniero hanno realizzato vendite per 16,2 miliardi, pari al 19,2% dell’aggregato, quota destinata a scendere al 14,6% per effetto della cessione delle attività italiane di Auchan. 

L’incremento delle vendite nella Gdo durante la pandemia non è andato di pari passo con quello dei margini, si legge nello studio di Mediobanca. Il Mon ha ripiegato dell’1,2%, il risultato corrente del 6,7% per effetto del peggioramento della gestione finanziaria. Il contributo delle poste non ricorrenti ha consentito al risultato netto di contenere la flessione all’1%. Costante la riduzione della redditività del capitale investito (Roi) che si attesta al 4,3% nel 2018 (era 5,4% nel 2015), mentre la redditività netta (Roe) ha saldato al 4,7%, valore più basso dal 2015. Tali indici esprimono valori che sono meno della metà di quelli realizzati dai gruppi internazionali della Gdo alimentare.

La disaggregazione dei dati mostra dinamiche differenti. Durante la pandemia che ha colpito (anche) la Gdo, le catene di discount hanno realizzato tra il 2014 e il 2018 la maggiore crescita media annua delle vendite, pari al 7,8% (+8,1% nel solo 2018). La Distribuzione Organizzata è stata molto dinamica con vendite in crescita del 5,3% medio annuo dal 2014 (+3,5% nel 2018). Il mondo cooperativo che fa capo alla Lega delle Cooperative (Legacoop) annovera i due 7 maggiori operatori del settore: Conad ha realizzato dal 2014 una crescita media annua del 3,5% (+2,8% nel 2018), mentre le Coop hanno segnato nel periodo una flessione media del giro d’affari dello 0,2% (-4% nel solo 2018). E’ infine stabile il fatturato della Grande Distribuzione in lieve crescita dello 0,3% medio annuo dal 2014 (-0,4% nel 2018, prima flessione nel quadriennio).

Resta ancora modesta la contribuzione dell’e-commerce: a titolo d’esempio, esso rappresenta il 3% del fatturato di Supermarkets Italiani.

L’incidenza dei prodotti a marchio proprio (private label) nel settore della Gdo in Italia si attesta intorno al 20% con vendite prossime a 10 miliardi nel 2018. Permane elevata l’incidenza dei contributi e servizi promozionali ai fornitori con una media del 9% del fatturato.

Vendite: la N.1 per incremento è Lidl Italia

Scendendo nel dettaglio dei singoli operatori, i maggiori incrementi delle vendite nel 2018 hanno interessato le catene discount Lidl Italia (+9,1%), Eurospin (+7,7%) e LilloMD (+7,1%), oltre al consorzio Agorà (+7,5%). Anche considerando la crescita media annua dal 2014, il quadro non cambia con l’eccezione del consorzio Crai che registra incrementi pari all’8,1%, subito dopo Lidl Italia (+8,8%) e prima di Eurospin (+8%).

L’aggregato della Gdo italiana esprime un rendimento del capitale investito (Roi), netto delle imposte, pari al 5,3% (media semplice), in linea con il costo medio ponderato del capitale (Wacc) dei maggiori retailer europei quotati, pari al 5,1%. Anche la redditività netta dei mezzi propri (Roe) dell’aggregato nazionale, pari all’8,5% (sempre in media semplice), appare coerente con il benchmark europeo che si attesta all’8,1%.

Scendendo nel dettaglio dei principali raggruppamenti i dati sono molto diversificati. Il rendimento del capitale (Roi), lordo delle imposte, vede primeggiare nel 2018 i discount (18,7%) che precedono la Distribuzione Organizzata (8,9%) e la Grande Distribuzione (2,4%). All’interno del mondo cooperativo, Conad si attesta al 6,6% mentre è nullo il Roi delle Coop nel 2018.

Roi: il gruppo più redditizio è Eurospin

Con riferimento alla redditività dei singoli operatori, sempre in base al rendimento del capitale investito (Roi) del 2018, il gruppo più redditizio è Eurospin (23,9%) che precede Lillo-MD (17%) e Lidl (13,5%); seguono in doppia cifra Agorà (12,5%), VéGé (11,9%) e Crai (10,5%). Le differenti performance dei gruppi dipendono da una molteplicità di fattori (ubicazione, tipologia e assortimento dell’offerta, riconoscibilità del brand e sua fidelizzazione, ecc.) tra i quali figura anche la presenza più o meno intensa nelle grandi superfici (Iper) che rappresentano il format maggiormente sofferente.

Assunti i riferimenti europei per il roi netto (5,1%) e il roe (8,1%), vi sono undici operatori italiani con posizionamento migliore in riferimento a entrambi i parametri. Essi esprimono vendite aggregate pari a 53 miliardi e un debt equity ratio medio del 63%. I nove gruppi domestici con performance al di sotto della media europea fatturano 31,3 miliardi per un rapporto tra debiti finanziari e patrimonio netto pari all’85%. 8 14. Supermarkets Italiani detiene il primato quanto a utili netti cumulati nel periodo 2014- 2018: con 1.302 milioni essa precede Eurospin con 924 milioni, Conad con 850 milioni e Selex con 714 milioni. Se si rapportano gli utili cumulati nel periodo alla consistenza dei mezzi propri iniziali, i discount non hanno concorrenti: il gruppo Lillo-MD ha accumulato utili pari a 3,2 volte il patrimonio netto iniziale, Lidl ed Eurospin, rispettivamente, a 1,7 e 1,5 volte. Tutti gli altri operatori hanno multipli inferiori all’unità. 15. Prosegue l’erosione del prestito sociale all’interno del Gruppo Coop (-6,9% rispetto al 2017) che passa da 9,1 a 8,4 miliardi. Esso fronteggia un portafoglio finanziario pari a 10,4 miliardi, composto da 6,5 miliardi di titoli e 2,5 miliardi di partecipazioni, di cui 2 miliardi direttamente in Unipol Gruppo. Nel quinquennio 2014-2018 l’aggregato Coop ha espresso margini industriali (Mon) cumulati negativi per 690 milioni, proventi finanziari netti positivi per 1.388 milioni, svalutazioni per 978 milioni e poste straordinarie con saldo positivo per 370 milioni. Dedotte le imposte pari a 232 milioni, l’aggregato Coop ha consuntivato una perdita netta cumulata pari a 142 milioni. L’aggregato Conad ha conseguito margini industriali cumulati positivi per 962 milioni e un risultato netto per 850 milioni.

Gdo e gruppi internazionali: sul podio WalMart, Kroger e Carrefour

L’aggregato di ventitré tra i principali gruppi internazionali ha chiuso il 2018 con ricavi pari a 1.474 miliardi di euro, in crescita del 2,6% sul 2017. Con riferimento a questo aggregato si segnala che il gruppo WalMart è di gran lunga il maggiore con un fatturato 2018 pari a 445,7 mld di euro, di poco superiore al Pil dell’Austria, davanti alla connazionale Kroger (105,8 miliardi), alla francese Carrefour (76 miliardi), alla britannica Tesco (71,4 miliardi), alla statunitense Target (65 mld) e alla olandese Ahold Delhaize (62,8 mld). Il maggiore operatore della Gdo italiana, Coop con 14,8 mld (vendite della rete al lordo di Iva), è arretrato nel contesto internazionale tenuto conto che l’ultimo operatore estero considerato, la spagnola Mercadona, ha segnato nel 2018 vendite (nette di iva) pari a 22,3 miliardi di euro.

Mediamente poco meno di un quarto delle vendite dei grandi operatori è realizzato in punti vendita esteri. L’olandese Ahold Delhaize ha la maggiore proiezione internazionale, fatturando all’estero il 77,4% delle vendite, seguita dai due gruppi francesi: Auchan (64,7%) e Carrefour (53,1%). A parte WalMart (23,7% all’estero), le altre catene statunitensi (Kroger, Target, Albertsons, Publix Super Markets e Dollar General) operano solo sul mercato domestico, così come la tedesca Edeka, la britannica J Sainsbury, la canadese Loblaw e la spagnola Mercadona. Tutti i grandi della Gdo italiana hanno una dimensione esclusivamente nazionale. 3. Il Roi del 2018 dei gruppi esteri si è attestato al 9,7%, su livelli quindi doppi rispetto a quelli segnati dall’aggregato italiano. Le statunitensi Dollar General e Publix Super Markets sono i gruppi stranieri che hanno fatto segnare nel 2018 il Roi più elevato (rispettivamente 23,3% e 19,7%), seguite dall’australiana Woolworths (19%). Raggruppando in una sola classifica per Roi i gruppi domestici e quelli internazionali, Eurospin si collocherebbe in prima posizione assoluta (23,9%) seguita in quinta posizione da Lillo-MD (17%) e da Lidl Italia in undicesima (13,5%). Limitatamente al 9 mondo cooperativo, rappresentato da sei operatori, le cooperative di dettaglianti (le tedesche Edeka, Rewe e l’italiana Conad) presentano una redditività maggiore di quelle dei consumatori (le svizzere Coop Group, Migros e l’italiana Coop). (l.m.)

Retail e GDO - Competere con i nuovi servizi digitali. Sviluppo digitale e software factory

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Articoli correlati

Articolo 1 di 4