Promuovere soluzioni innovative e di eccellenza per una mobilità intelligente che, grazie alla condivisione dei dati, offra ai cittadini l’esperienza di una mobilità facilmente accessibile, sicura e sostenibile: è l’obiettivo di “Smart Mobility Data Driven“, avviso per la selezione di amministrazioni pubbliche e soggetti pubblici, incluse università e centri di ricerca, in grado di presentare proposte innovative nell’ambito della nuova mobilità per la quale sono essenziali la raccolta, la gestione e l’uso dei dati.
QUI TUTTI I DETTAGLI DEL BANDO
La Direzione Generale Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione e Semplificazione di Regione Lombardia ha pubblicato questo avviso pubblico che raccoglie manifestazioni di interesse per investimenti nel settore della mobilità smart basata sull’uso di dati digitali.
Indice degli argomenti
“Smart Mobility Data Driven“: gli ambiti operativi
Tra i possibili ambiti operativi vi sono:
AI personalizzata per il tuo business: aumenta efficienza e vantaggio competitivo
• la semplificazione delle modalità di fruizione dei servizi, anche mediante il coinvolgimento di vettori e operatori differenti (mobilità integrata);
• l’orientamento degli utenti verso una mobilità più sostenibile anche tramite meccanismi di incentivo e premialità;
• la priorità di accesso ai servizi a particolari soggetti, vettori o situazioni di mobilità (disabili, mezzi di soccorso, veicoli elettrici ecc.);
• la riduzione del congestionamento delle infrastrutture e dei mezzi trasporto;
• la riduzione dell’inquinamento atmosferico e acustico prodotto dai veicoli;
• l’aumento della sicurezza durante gli spostamenti e all’interno dei mezzi di trasporto;
• la condivisione dei dati di mobilità per stimolare dinamiche di open innovation e quindi accelerare l’offerta di nuovi servizi.
A chi è rivolto il bando “Smart Mobility Data Driven“
Possono partecipare al bando i Comuni, Unioni o Consorzi di Comuni con più di 15.000 abitanti, Comunità Montane, Province, Città metropolitana, Agenzie per il trasporto pubblico istituite ai sensi della l.r. 6/2012, Consorzi pubblici e Società pubbliche – anche in house – per il trasporto e la mobilità, Università, istituti di istruzione universitaria ed enti di ricerca pubblici, anche in forma aggregata.
La dotazione di risorse finanziarie è pari a 25.000.000,00 €, destinate a soli investimenti che accrescano il patrimonio pubblico, quali per esempio:
• soluzioni digitali per la mappatura e il controllo dei flussi di mobilità individuali e/o collettivi, inclusi sosta e parcheggio, al fine di programmare più efficacemente le reti e i servizi di trasporto, orientare i comportamenti degli utenti verso modalità più sostenibili di trasporto, definire politiche di mobilità basate sull’evidenza dei dati;
• sistemi AVL/AVM per la migliore gestione degli spostamenti scolastici e lavorativi, turistici, commerciali, di soccorso;
• sistemi Intelligent Transport System (ITS) per il controllo semaforico;
• sensori intelligenti (IoT) e infrastrutture di connessione ad elevate prestazioni per comunicazioni real-time V2X per l’aumento della sicurezza degli spostamenti o per l’applicazione di soluzioni MaaS – Mobility as a Service;
• sistemi di infomobilità per migliorare la fruibilità degli spostamenti, in particolare di quelli intermodali e intramodali;
• dispositivi di mobile payment sui mezzi di trasporto.
Le scadenze
I progetti dovranno essere avviati nel 2023 e realizzati entro il 30 giugno 2024. Le manifestazioni di interesse devono essere presentate esclusivamente tramite la piattaforma Bandi On Line di Regione Lombardia all’indirizzo www.bandi.regione.lombardia.it tra le ore 10:00 del 19 settembre 2022 e le ore 16:00 del 19 ottobre 2022. La valutazione delle proposte sarà seguita da un bando su invito rivolto esclusivamente ai soggetti selezionati.