Le startup nate per portare innovazione nel modo di muoversi nelle città e sulle strade hanno un’occasione per crescere: l’European Startup Prize for Mobility (EUSP), programma di accelerazione che sostiene ogni anno le 10 migliori startup europee impegnate a sviluppare soluzioni innovative per la mobilità sostenibile. La scadenza per le candidature dell’edizione di quest’anno, la quarta, è il 30 novembre 2021.
I progetti proposti dovranno riguardare uno dei dieci ambiti previsti dal bando: Accessibility and inclusive mobility, Electro-mobility, Logistic and freight, Smart City, Urban experience and services, Scales-ups, Blue mobility, Future Skies, Rail mobility, Space tech.
I primi 4 classificati beneficeranno di un programma di mentoring per lo scale-up, al fine di inserirsi in un nuovo Paese europeo a loro scelta, mentre i primi 10 potranno valutare opportunità di finanziamento attraverso un Demo Day di fronte a diversi investitori europei. Potranno inoltre accedere ad un programma di scaling up della durata di 6 mesi.
Indice degli argomenti
Che cos’è L’European Startup Prize for mobility
L’European Startup Prize for mobility (EUSP) è un programma di accelerazione e investimento creato dall’UE per le startup della mobilità sostenibile. È stato ideatp nel 2017 da Karima Delli, presidente della commissione per i trasporti e il turismo del Parlamento europeo, insieme con Boston Consulting Group e Via ID.
Proteggi le tue flotte aziendali: scarica ora la guida sui rischi delle auto connesse!
Istituita in collaborazione con tutte le principali istituzioni dell’UE (Parlamento europeo, Commissione europea, Banca europea per gli investimenti, EIT InnoEnergy, GSA, SESAR, Shift2Rail) e insieme alle principali società di mobilità e ad alcuni colossi della tecnologia, questa iniziativa pubblico-privata mira a sostenere e a far scalare le startup della mobilità intelligente e sostenibile in tutta Europa.
Ogni anno oltre 600 startup si candidano al programma di accelerazione e investimento. L’EUSP offre loro molteplici opportunità di finanziamento come lo “sportello unico” per i fondi dell’UE (Commissione europea, Banca europea per gli investimenti, EIT InnoEnergy) e gli investitori privati (Demo Day). Inoltre, le migliori startup beneficiano ogni anno di un mentoring su misura da parte di BCG, di collegamenti con le organizzazioni dell’UE e di visibilità di fronte ai responsabili delle decisioni dell’UE.
QUI è POSSIBILE CANDIDARE LA PROPRIA STARTUP
La timeline
CANDIDATURE: 30 SETTEMBRE – 31 NOVEMBRE 2021
FEBBRAIO 2022, TOP 50 – 50 startup saranno selezionate dalla giuria per lo step successivo
MARZO 2022, TOP 10 & SPECIAL PRIZES – Vengono svelati i 10 vincitori e i premi speciali
28 March 2022 – Cerimonia di premiazione
APRILE 2022 – OTTOBRE 2022 Programma di accelerazione e investimento
A QUESTO LINK un video sulla cerimonia di apertura della quarta edizione dell’European Startup Prize for mobility