
Ci serve più spinta. Ci serve più visione. Ci serve più forza per portare le capacità delle nuove imprese e delle imprese che vogliono innovare a un livello di maggiore sostanza e competitività. Il momento è cruciale per molti motivi: la necessità di alzare il tiro a livello internazionale è ineludibile; la consapevolezza degli imprenditori più tradizionali verso le potenzialità delle startup aumenta, così come l’attenzione da parte di investitori di tutto il mondo verso le idee e l’impegno di chi in Italia fa imprese innovative. Insomma, il momento è questo.
Quello che con ottimismo chiamiamo ecosistema deve compiere un balzo in avanti, uscire dalle secche dell’autoreferenzialità, del localismo e della crescita a ostacoli e conquistare un livello di maturazione superiore. Perché ciò accada deve prender coscienza di sè e del suo valore molto più di quanto sia stato fatto finora. Favorire questa presa di coscienza è anche compito di chi tutti i giorni racconta ciò che nell’ecosistema accade. Facendo per primo un salto di qualità.
È per questo che EconomyUp e Startupbusiness hanno deciso di fare sistema: non una partnership, non una

collaborazione ma un’alleanza che li vedrà riuniti all’interno di un unico gruppo con l’intento di essere il punto di riferimento per chi crede nell’intraprendenza e nell’innovazione, per chi crea nuove imprese e lavora per innovare quelle esistenti, per chi in Italia e nel mondo vuole conoscere e capire l’innovazione made in Italy.
Così le risorse, le storie, l’impegno di EconomyUp e Startupbusiness si uniscono in un unico progetto che non sarà semplicemente la somma delle due piattaforme che i lettori conoscono e seguono da anni bensì un risultato esponenziale che ci permetterà di offrire informazione, formazione, strumenti, opportunità, connessioni e di condividere valori e aspirazioni con tutti coloro che sono impegnati nel dare forza alle loro idee e ai loro progetti d’impresa e a creare un ponte fra la nuova generazione di imprese dirompenti e il sistema economico tradizionale.
L’ambizione è quella di essere sempre più autorevoli, indipendenti, completi, attenti e precisi, nel solco dei principi

che ci hanno animato fin qui e ora sono alla base di questo matrimonio. Principi che sono anche patrimonio dei lettori di EconomyUp e della community di Startupbusiness, che li conoscono bene e hanno dimostrato di apprezzarli nel corso del tempo. Sono loro che dobbiamo ringraziare e a loro possiamo garantire sempre più valore, nuove idee, strumenti e soprattutto una certezza: tutto il sostegno necessario per fare il grande salto.
Questo matrimonio è stato possibile grazie a un editore che crede

all’innovazione digitale come leva di crescita per il Paese e ha deciso di investire in questa direzione. Oggi è un bel giorno per le startup, per chi fa impresa, per chi crede nell’innovazione. Per chi pensa che cambiare sia possibile.
#Cresciamoinsieme, l’hashtag che abbiamo scelto, non è solo la sintesi di un fatto che ci riguarda ma soprattutto un invito rivolto a tutti coloro che hanno a cuore il futuro del Paese.