Per startup e scaleup nazionali e internazionali che sviluppano soluzioni innovative in ambito tecnologico, con particolare attenzione a Cyber Security e Blockchain, arriva una call di Carel, tra i principali produttori mondiali di soluzioni di controllo per il condizionamento, la refrigerazione e il riscaldamento, e SkipsoLabs, società che fornisce servizi di advisory e piattaforme tecnologiche per l’innovazione. La call si chiama “Genuine CAREL Services” e punta a individuare realtà innovative che sviluppano prodotti e servizi con modelli di business innovativi sostenibili e originali in linea con la strategia di Carel.
Indice degli argomenti
Che cosa fa Carel
Si tratta di uno dei principali produttori mondiali di soluzioni di controllo per il condizionamento, la refrigerazione e il riscaldamento e nei sistemi per l’umidificazione e il raffrescamento adiabatico. Le sue soluzioni si applicano ai settori commerciale, industriale e residenziale, con prodotti progettati per generare risparmio energetico e ridurre l’impatto ambientale di macchine e impianti. Fondata nel 1973, Carel ha un organico di oltre 2000 persone, vanta un fatturato consolidato di oltre 420 milioni di euro ed è strutturata in 31 filiali e 13 stabilimenti produttivi di proprietà.
AI personalizzata per il tuo business: aumenta efficienza e vantaggio competitivo
Che cosa fa SkipsoLabs
Fondata nel 2008, SkipsoLabs fornisce soluzioni software e servizi di advisory per l’innovazione. A partire dall’ambizioso obiettivo di creare una piattaforma per supportare e accelerare l’innovazione sostenibile a livello mondiale, negli anni è diventata uno dei principali attori internazionali di innovation management, offrendo programmi all’avanguardia ad aziende, Università, agenzie governative, acceleratori, enti non profit in tutto il mondo. I servizi di advisory di Skipsolabs aiutano i clienti a individuare i migliori canali di sourcing dell’innovazione a livello globale, a definire il giusto approccio per validare e scalare prodotti e soluzioni sia all’interno della loro organizzazione sia sul mercato.
Come funziona la call Carel – SkipsoLabs
L’attività di scouting dell’iniziativa si focalizzerà su tre aree specifiche:
Machine protection: riferita a startup/scaleup in grado di garantire che il software in esecuzione sulla macchina sia autentico ed integro e che i dati generati dai controllori siano corretti e non alterati.
Machine traceability: riferita a startup/scaleup in grado di certificare la filiera di produzione delle macchine, la proprietà e gli eventi ad essa associati così da permettere a produttori di macchinari interventi di richiamo o manutenzione mirate.
Machine spare parts: riferita a startup/scaleup in grado di arginare e controllare il mercato dei ricambi non originali.
Call Carel – SkipsoLabs: il calendario
Le startup interessate dovranno inviare la propria candidatura sulla piattaforma di innovazione entro il 12 febbraio 2023. I candidati saranno valutati da una giuria. Le 8 migliori proposte verranno presentate al top management di Carel nel mese di marzo e, a seguito un ulteriore processo di valutazione e selezione, una startup avrà la possibilità di lavorare in stretta collaborazione con l’azienda per avviare la fase di Co-design e per definire una sperimentazione da poter applicare al settore.
“Il percorso intrapreso con la Call for Innovation Genuine CAREL Services – ha commentato Umberto Bianchini, Innovation Manager di CAREL – rappresenta la soluzione ideale per soddisfare la nostra continua necessità di tecnologie efficienti e all’avanguardia. Con questo primo progetto vogliamo applicare i principi del nostro Piano di Sostenibilità, ricercando una completa tracciabilità e genuinità nella catena di fornitura per i nostri prodotti e servizi. L’Open innovation ci permette di cercare sistemi proposti da startup che hanno come obiettivo modelli di business trasparenti e innovativi”.
“Siamo lieti di supportare CAREL in questo percorso di co-innovazione startup/scaleup. – aggiunge Carlo Soresina, cofondatore e CEO di SkipsoLabs – L’engagement di startup/scaleup innovative resta un’occasione unica per facilitare l’incontro tra nuove tecnologie e per sperimentare scenari evolutivi. Il nostro approccio e il Co-Innovation Hub, il nostro network internazionale di incubatori, acceleratori e startup, connetteranno CAREL all’ecosistema globale in un’ottica di co-innovazione: la strada giusta per rispondere già da oggi alle sfide del domani”.