LA GUIDA

Roblox: cos’è e come funziona la piattaforma che dà accesso al Metaverso

Nata nel 2004, la piattaforma permette agli utenti di creare un mondo virtuale nel quale è possibile vivere milioni di esperienze 3D, costruite dalla comunità globale di sviluppatori. Ora Roblox è tra le più usate come porta d’accesso al Metaverso, dagli eventi virtuali ai concerti “da remoto”. Ecco come

Pubblicato il 11 Lug 2022

Roblox

Roblox è una piattaforma che permette agli utenti di creare un mondo virtuale nel quale è possibile vivere milioni di esperienze 3D, costruite dalla comunità globale di sviluppatori. Utilizzando Roblox Studio, uno strumento di design intuitivo, gli utenti possono creare scenari in cui poter giocare con i propri amici. Secondo dati raccolti da Comscore, Roblox è la piattaforma di intrattenimento preferita dai giocatori under 18. Da gennaio 2018 è stata stimata la presenza online di 29,1 milioni di sviluppatori, con più di 30 milioni di esperienze create e 106 milioni di ore spese online. La possibilità di accedere a Roblox da qualsiasi dispositivo (PC, Mac, iOS, Android, Amazon Devices, Xbox One, Oculus Rift, e HTC Vive) le permette di essere particolarmente versatile. Il giocatore interagisce tramite un avatar, la propria identità virtuale, che può essere utilizzato in diversi scenari. 

Roblox: dagli esordi nel 2004 al boom di users

Da 4 impiegati a San Mateo, California, a più di 1500 sparsi per il mondo, il viaggio di Roblox inizia nel 2004, quando viene lanciato il suo precursore, Interactive Physics, una piattaforma per aiutare lo studio della fisica tramite modellini bidimensionali. Anche se nella sua modalità primitiva, il principio di funzionamento è lo stesso: sono gli utenti stessi che creano qualcosa per la comunità, dunque il livello di coinvolgimento aumenta esponenzialmente. I primi erano amici e parenti dei fondatori Erik Cassel e David Baszucki e circa 100 appassionati di tecnologia racimolati tramite Google ads che dovevano servire come consiglieri imparziali. Veniva offerta una sola esperienza ed il massimo di utenti collegati tutti nello stesso momento era tra i 30 e i 40. Da subito molto aperti a suggerimenti e consigli da parte dei primi users, i fondatori puntano a costruire una nuova visione di esperienza di interazione umana. 

L’idea semplice ma ambiziosa che ha conquistato il web è la seguente: creare una piattaforma online dove persone provenienti da tutto il mondo possano interagire e creare a loro piacimento delle esperienze, che vanno dalla costruzione di edifici, la creazione di un business, il confezionamento di un vestito, il passare del tempo con la propria famiglia, il giocare a videogame di guerra, il praticare sport arrivando persino alla partecipazione a dei concerti, in compagnia di altre persone, in modalità completamente online. 

Il punto di forza dall’inizio è stato incentrare le proprie energie nella creazione di contenuti creati dagli utenti (user-generated content, UGC). È quindi la comunità a creare le esperienze, e non Roblox stessa a fornirle. La possiamo immaginare come una pagina bianca che permette di disegnare ciò che si vuole, unico limite l’immaginazione.

Sedici anni dopo Roblox ha circa 50 milioni di utenti attivi ogni giorno e milioni di sviluppatori che hanno creato esperienze di vario tipo, tra cui Let’s Be Well, un gioco ideato da un dodicenne canadese per sensibilizzare su tematiche relative alla salute mentale a seguito del suicidio del padre. Oppure Royale High, esperienza creata da una ventenne californiana: il set è un liceo virtuale dove la socializzazione è permessa anche da casa. 

È stata tra gli intrattenimenti social preferiti dai più giovani durante la pandemia e proprio durante l’emergenza sanitaria causata dal Covid19 Roblox è stata quotata in Borsa a marzo 2020: l’IPO è stata di 41 miliardi di dollari, una delle più alte in assoluto a Wall Street, con l’esordio a 45 dollari per azione, divenuti 70 al termine del secondo giorno di contrattazioni.

La marcia in più di Roblox è quella di aver creduto nel potere della creatività dei propri utenti, che oggigiorno allestiscono sfilate di moda, riproducono il volo di un’aquila o capiscono come sopravvivere a disastri naturali tramite simulazioni molto attendibili, il tutto in compagnia dei propri amici. Mentre per altre aziende l’uso degli UGC è secondaria (è un nice-to-have), per Roblox è fondamentale. La creazione di una comunità è alla base del successo, e quello che oggi viene chiamato Metaverso è lo spazio virtuale in cui la comunità ha la possibilità di esistere. 

QUI TUTTO SUL METAVERSO

Il ricambio incessante di idee non potrebbe esistere senza il supporto degli utenti. Il valore della piattaforma è apprezzabile dunque nel lungo periodo: sia i fondatori sia gli impiegati di Roblox mostrano un mindset e una struttura organizzativa che aiuta la piattaforma a rimanere sempre innovativa e il pubblico ad essere coinvolto.

Top 5 eventi 2021 su Roblox

Le esperienze di Roblox che hanno raggiunto il numero maggiore di visitatori over 17, circa il 30%, del 2021 sono state:

  • Gucci Garden: esposizione virtuale interattiva ispirata al Gucci Garden Archetypes inaugurata a Firenze il 14 maggio 2021, che esplora e commemora la visione creativa di Alessandro Michele. La mostra è composta da una serie di sale tematiche, ognuna delle quali riflette una campagna commerciale di Gucci, la storia del brand e delle muse. Gli avatar possono muoversi liberamente nell’esposizione e acquistare nuovi abiti ed effetti speciali. Il founder ci racconta l’obiettivo dell’esposizione fiorentina: “Ho creato un parco giochi delle emozioni che sono le stesse delle campagne pubblicitarie, perché proprio queste sono il racconto più esplicito della mia visione”, Roblox ha permesso a molte più persone di poter partecipare a questa esperienza multisensoriale. 
  • Concerto dei Twenty One Pilots: il primo show virtuale su Roblox si è tenuto il 17 settembre e ha visto la partecipazione dei Twenty One Pilots con il loro album più recente Scaled and Icy. Possibilità per gli utenti di personalizzare il proprio avatar con bandane, maschere e parrucche e di ricevere premi speciali.
  • Inaugurazione di KSI: altro concerto che vede come protagonista KSI ed il suo nuovo album All Over the Place.
  • Fashion Award 2021: gli stessi utenti della comunità di Roblox diventano stilisti di alta moda che competono per il primissimo Fashion Award for Metaverse Design. Gli spettatori, accolti da un tappeto rosso in stile vip, possono provare sui propri avatar gli ultimi trend. Il ricavato delle vendite è stato devoluto alla Fondazione British Fashion Council. 
  • NIKELAND: nel mondo di Lago Nike si possono provare moltissimi sport, dal trampolino al parkour, alla corsa. Muovendo il proprio corpo nel mondo reale ed il proprio dispositivo si attivano nuove abilità all’interno dell’esperienza.

Metaverso: 11 esperienze nel retail per sperimentare un nuovo modo di interagire con i clienti

Il metaverso e le nuove tecnologie 

Le esperienze di interazione umana tramite piattaforma sono migliorate esponenzialmente nel corso degli ultimi anni, e le previsioni sono molto ottimiste: grazie alla potenza dei computer e le nuove tecnologie sviluppate la dimensione di esperienze virtuali diventerà sempre più realistica, coinvolgente e immersiva. Gli utenti che vogliono rimanere ai tradizionali personaggi versione cartone animato potranno farlo, ma anche la possibilità di creare avatar fotorealistici sarà implementata. Gli avatar stessi diventeranno più complessi e sofisticati, così da garantire un’esperienza di vita online il più realistica possibile.

Così un bambino potrà giocare al chiuso in un giorno di pioggia come se fosse al parco, una mamma potrà fare snowboarding con le due figlie malate di covid; gli impiegati di un’azienda potranno fare delle riunioni come in ufficio. Le possibilità per l’educazione sono infinite: usare la piattaforma per viaggiare nell’Antica Roma, imparare una lingua straniera con altri utenti provenienti da tutto il mondo o andare nello spazio saranno tutte attività possibili grazie a Roblox.

Sarà utile anche nella creazione di posti di lavoro: cSapphire, un creator di alta moda, ha appena ricevuto il Fashion Award for Metaverse Design dal British Fashion Council. 

È indubbio che il metaverso costituisca una grande opportunità di coesione e formazione personale, ma molti sostengono che troppo tempo passato nel mondo virtuale possa costituire un problema per le interazioni nel mondo reale. Baszucki risponde: “Nel 1800 i filosofi pensavano che i bambini leggessero troppo. Negli anni ‘60 e ‘70 del Novecento i genitori erano preoccupati che i bambini guardassero troppa televisione. Oggi il problema è costituito dai social media e dai videogiochi. Crediamo di star reimmaginando come le persone stabiliscono connessioni, giocano, lavorano ed imparano; in questo modo si aprono opportunità che non sarebbero state possibili altrimenti e che sono così impressionanti come quelle immaginate da produttori cinematografici e scrittori di fantascienza”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Cecilia Federici
Cecilia Federici

Studia Storia dell'Arte ma è appassionata di innovazione e tecnologia.

Articoli correlati

Articolo 1 di 4