L’omnicanalità è un concetto diventato sempre più importante negli ultimi anni nel mondo del retail. Nel 2020 ha assunto ulteriore rilievo grazie alla spinta alla digitalizzazione causata dalla pandemia e nel 2021 la tendenza è stata confermata. Eppure, come rileva l’Osservatorio Omnichannel Customer Experience. Nel 2022 ancora solo il 6% delle grandi aziende in Italia possedeva un approccio realmente avanzato all’omnicanalità e il 22% stava muovendo i primi passi. Nel 2023 il 21% delle imprese stava avviando il percorso di trasformazione omnicanale. Nel 2024 due terzi delle grandi aziende italiane ha incrementato il budget destinato a iniziative di Intelligenza Artificiale nei processi di gestione del cliente (marketing, vendite e customer care). Sussistono però ancora sfide verso la maturità nella gestione dell’omnicanalità.
RETAIL 4.0
Negozi del futuro, che cos’è la omnicanalità e perché è strategica per il retail
Con l’avvento dell’ecommerce l’esperienza d’acquisto si è trasformata. Uno dei trend più interessanti è l’omnicanalità: l’acquirente può vivere la stessa esperienza online e offline su tutti i touchpoint senza interruzioni. Qui dettagli e case study, da Starbucks a Disney. L’accelerazione nel 2020, i dati 2021, 2022, 2023 e 2024

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali