L’Automobile Club d’Italia (ACI) è un’istituzione di riferimento per il settore automobilistico italiano, impegnato a supportare gli automobilisti con un’offerta di servizi pubblici e privati nonché nella promozione della sicurezza stradale, del collezionismo storico, del turismo e degli sport motoristici, ma anche nell’innovazione con l’obiettivo di modernizzare tale offerta di servizi, anche attraverso l’uso di tecnologie avanzate. ACI manifesta concretamente il suo impegno per l’innovazione e ha avviato da tempo un processo di Transizione Digitale, guidato in primis dalla Direzione Sistemi Informativi e Innovazione, capitanata da Vincenzo Pensa, che partecipa dalla fondazione all‘Osservatorio Startup Thinking degli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano.
Federica Caracciolo, Responsabile Polo Funzionale Innovazione Digitale e Daniele Zappalà, specialista dell’Ufficio Innovazione Digitale, hanno condiviso le proprie esperienze e visioni, raccontando come l’Ente si sia distinto con progetti all’avanguardia, tra cui l’uso della realtà estesa e l’introduzione di soluzioni basate sull’intelligenza artificiale.
startup intelligence
L’innovazione in ACI tra realtà estesa e intelligenza artificiale
ACI ha avviato da tempo un processo di transizione digitale: ecco come mette in pratica la realtà estesa e l’intelligenza artificiale per migliorare servizi e sicurezza. L’esperimento immersivo con le auto d’epoca
Analista Osservatorio Startup Thinking

Continua a leggere questo articolo
Aziende
Argomenti
Canali