Negli ultimi anni l’adozione di FinOps (Financial Operations), ovvero il modello di gestione che combina competenze finanziarie e operative per ottimizzare i costi associati all’uso del cloud, è cresciuta notevolmente, con un incremento significativo nel 2024 e 2025. Secondo stime recenti, il mercato globale di FinOps ha raggiunto un valore di oltre 10 miliardi di dollari, con un tasso di crescita annuo composto (CAGR) del 20%.
Anche in Italia sta guadagnando terreno rapidamente, con oltre il 50% delle aziende che ora implementano pratiche FinOps per migliorare la gestione dei costi del cloud. Il mercato italiano di FinOps è cresciuto del 15% nel 2024, raggiungendo un valore di 500 milioni di euro.
Ma vediamo meglio cos’è FinOps e come può migliorare i processi aziendali.
FinOps: che cos’è
FinOps, abbreviazione di Financial Operations, è un modello di gestione che combina competenze finanziarie e operative per ottimizzare i costi associati all’uso del cloud. L’obiettivo principale di FinOps è fornire alle aziende una maggiore visibilità sui costi del cloud, migliorando al contempo l’efficienza e il controllo dei budget. Attraverso la collaborazione tra team IT, finanziari e aziendali, FinOps consente una gestione proattiva delle risorse, assicurando che il danaro speso nel cloud generi il massimo valore.
Le tre fasi del modello FinOps
Il modello FinOps si articola in tre fasi principali, ognuna delle quali svolge un ruolo chiave nel ciclo di vita della gestione delle risorse cloud.
Informare: acquisire visibilità sui costi
La prima fase del modello è focalizzata sull‘acquisizione di visibilità sui costi del cloud. Questo passaggio è fondamentale per comprendere dove e come vengono spesi i soldi. Utilizzando strumenti di monitoraggio e analisi, le aziende possono tracciare l’utilizzo delle risorse in tempo reale, identificare le tendenze di spesa e determinare quali aree richiedono attenzione. Questo livello di trasparenza permette di prendere decisioni informate e di pianificare budget più accurati.
Ottimizzare: risorse e costi
Una volta che si ha una chiara comprensione dei costi, la fase successiva è l’ottimizzazione. Questa fase implica la revisione e l’adattamento delle risorse per ridurre gli sprechi e massimizzare l’efficienza. Si tratta di dimensionare correttamente le risorse, spegnere quelle inattive e sfruttare sconti e risparmi disponibili tramite piani di acquisto riservato o istanze spot. L’ottimizzazione, quindi, non riguarda solo la riduzione dei costi, ma anche l’assicurarsi che le risorse siano utilizzate nel modo più efficace possibile.
Operare: migliorare l’efficacia operativa
L’ultima fase del modello FinOps è l’operazione, che coinvolge il miglioramento dell’efficacia operativa attraverso la collaborazione interfunzionale. In questa fase, i team lavorano insieme per standardizzare i processi, definire le metriche di performance e stabilire una cultura di responsabilità finanziaria. L’obiettivo è creare un ciclo continuo di feedback e miglioramento, in cui le decisioni sono guidate da dati concreti e l’efficienza operativa è costantemente migliorata.
Come implementare FinOps in azienda
Implementare FinOps richiede un cambiamento culturale e operativo all’interno dell’organizzazione. Ecco alcuni passi fondamentali per avviare questo processo.
Best practice per un’adozione efficace di FinOps
- Formazione e Consapevolezza: Educare i team sui principi di FinOps e sull’importanza della gestione finanziaria nel cloud è fondamentale. Organizzare workshop e sessioni formative può aiutare a diffondere la consapevolezza e ad allineare gli obiettivi.
- Definizione di Ruoli e Responsabilità: Stabilire chiaramente chi è responsabile di cosa all’interno del processo FinOps. Questo include ruoli dedicati come responsabili FinOps o consulenti finanziari del cloud.
- Utilizzo di Strumenti Adeguati: Sfruttare strumenti di gestione dei costi e analisi per monitorare l’uso delle risorse e prevedere le spese future. Piattaforme come AWS Cost Explorer, Google Cloud Billing o Azure Cost Management possono essere utili.
- Collaborazione Interfunzionale: Favorire la collaborazione tra team IT, finanziari e aziendali per garantire che le decisioni siano ben informate e che i processi siano integrati.
- Ciclo di Feedback Continuo: Istituire un processo di miglioramento continuo che permette di adattarsi rapidamente ai cambiamenti e di ottimizzare le operazioni sulla base dei dati raccolti.
In conclusione, FinOps rappresenta un approccio moderno e strategico alla gestione delle risorse cloud. Adottarlo può portare a significativi risparmi sui costi, miglioramento delle prestazioni e maggiore agilità nel rispondere alle esigenze di business.