LA GUIDA

Euro digitale: come dovrebbe funzionare, gli obiettivi e gli step per arrivarci



Indirizzo copiato

Il primo novembre 2023 è partita la fase preparatoria dell’euro digitale. L’Unione europea ha intrapreso un percorso per arrivare a una versione digitale dell’euro: ecco le ragioni, le ipotesi sul campo e le tappe del percorso che durerà alcuni anni

Aggiornato il 25 gen 2024



Euro digitale
Un libro sull'Euro digitale

È terminata la fase istruttoria ed partita il 1 novembre 2023 la seconda fase per l’implementazione dell’euro digitale, quella di preparazione, che durerà inizialmente due anni. Lo ha reso noto la Bce dopo la decisione del Consiglio dei governatori del 18 ottobre 2023. Secondo il Consiglio, questa fase “comporterà la messa a punto del manuale di norme per l’euro digitale e la selezione dei fornitori che potrebbero sviluppare la piattaforma e le infrastrutture necessarie. In questa fase, inoltre, saranno condotti test e sperimentazioni per realizzare un euro digitale”. Dopo due anni il consiglio direttivo deciderà se passare alla fase successiva dei preparativi, creando le condizioni per una possibile emissione.

Continua a leggere questo articolo

Articoli correlati