industria 4.0

Digital transformation, il percorso del MADE dedicato a imprenditori e manager



Indirizzo copiato

Lezioni teoriche e visite in azienda: il corso del MADE rappresenta un’opportunità per dirigenti e imprenditori di comprendere la trasformazione digitale, valutarne l’impatto sull’intera struttura aziendale e prendere in considerazione nuovi modelli di business. Lezioni al via il 24 febbraio, ecco come aderire

Pubblicato il 12 feb 2025



Digital transformation al MADE Competence Center
Digital transformation al MADE Competence Center

Al via la nuova edizione del percorso di Digital Transformation progettato da MADE Competence Center, importante iniziativa formativa per le PMI e le figure strategiche coinvolte nei cambiamenti digitali. Il programma è orientato verso dirigenti e imprenditori e si focalizza non soltanto sulle singole tecnologie, ma su come la trasformazione digitale possa influenzare l’intera struttura aziendale e spingere a una valutazione di nuovi modelli di business. “Il nostro obiettivo – spiega Marta Rispoli, Responsabile Orientamento e Formazione di MADE – è quello di far comprendere l’importanza di una visione globale della digital transformation”.

La precedente edizione ha visto una partecipazione superiore alle aspettative. Un riscontro che ha motivato la riprogrammazione del corso per il 2025, con due sessioni previste in primavera e in autunno. “Abbiamo ideato il corso non solo con lezioni teoriche, ma anche con visite in alcune delle eccellenze manifatturiere della Lombardia”, aggiunge Rispoli, puntualizzando che il percorso è articolato attorno a cinque temi chiave: l’evoluzione del settore manifatturiero, l’analisi costi-benefici delle nuove tecnologie, la gestione del cambiamento, l’importanza dei dati e la sostenibilità. “Questi temi sono affrontati da docenti del Politecnico di Milano e arricchiti da visite in imprese che già adottano percorsi di digitalizzazione”, sottolinea Marta Rispoli. La nuova edizione includerà anche il tema dell‘open innovation, particolarmente rilevante per le PMI che devono affrontare continue trasformazioni.

Come funziona il percorso Digital Transformation

Il percorso di Digital Transformation partirà il 24 febbraio 2025 e, per quanto riguarda le lezioni frontali, sarà accessibile da remoto, permettendo ai partecipanti di gestire al meglio il proprio tempo, come sottolineato da Rispoli: “La modalità di frequenza online consente di partecipare senza dover impegnare un’intera giornata per gli spostamenti”. I partecipanti possono inoltre scegliere tra un singolo modulo, tre moduli, o completare l’intero programma, a seconda delle esigenze e degli interessi specifici.

Ogni modulo comprende una lezione teorica seguita da una visita aziendale, per unire teoria e pratica. Il modulo sulle “Tecnologie emergenti del manifatturiero”, ad esempio, verrà introdotto da Tullio Tolio del Politecnico di Milano e includerà una visita in Cosberg SpA per parlare di servitizzazione con chi, questo nuovo modello di business lo sta già applicando. Analogamente, il modulo “Analisi, costi e benefici dell’introduzione di nuove tecnologie”, condotto da Anna De Carolis, si concluderà con una visita alla Merletti Aerospace srl, dove i partecipanti saranno immersi nella digitalizzazione dei processi produttivi di un’azienda del comparto aerospace.

Accesso agevolato grazie alle risorse del PNRR

Il corso è idoneo ad accedere alle agevolazioni previste dal PNRR, che possono coprire fino al 90% del costo, rendendolo particolarmente conveniente per le PMI.

“Il nostro intento è quello di creare una community di imprenditori e manager che possano scambiare idee e esperienze, accelerando il processo di digitalizzazione nelle loro aziende”, puntualizza Federico Ravasio, Responsabile Comunicazione di MADE. L’attenzione alla sostenibilità e l’approccio pratico rendono questo corso un punto di riferimento per chi vuole affrontare la sfida della digital transformation con competenza e innovazione.

L’Agenda della nuova edizione del percorso in Digital transformation

Ogni modulo prevede una combinazione di lezioni teoriche online e visite pratiche in aziende selezionate, offrendo un mix di apprendimento teorico e applicazione pratica.

Modulo 1: Tecnologie emergenti del manifatturiero e scenari evolutivi

Il primo modulo, in programma per il 24 febbraio 2025, sarà tenuto dal Prof. Tullio Tolio del Politecnico di Milano e si concentrerà sulle tecnologie emergenti nel settore manifatturiero e sugli scenari futuri dell’industria 5.0. La lezione teorica offrirà una panoramica delle innovazioni che stanno trasformando il panorama industriale. Il 26 febbraio, i partecipanti avranno l’opportunità di visitare Cosberg SpA, in provincia di Bergamo, dove potranno focalizzarsi sul tema della servitizzazione.

Modulo 2: Analisi, costi e benefici dell’introduzione di nuove tecnologie

Il secondo modulo, previsto per il 10 marzo 2025, sarà condotto dalla Prof.ssa Anna De Carolis. Questo modulo faciliterà una discussione sui costi e benefici associati all’adozione di tecnologie innovative nei processi di produzione. Il 13 marzo, la visita aziendale presso Merletti Aerospace srl, situata ad Arsago Seprio (VA), permetterà di esplorare come l’azienda, leader nella meccanica di precisione per il settore aerospaziale, ha integrato la digitalizzazione nei suoi processi produttivi con un focus sugli aspetti finanziari della digitalizzazione e sul ritorno degli investimenti

Modulo 3: Come fare Open Innovation in una PMI

Il 24 marzo 2025, il Prof. Antonio Ghezzi guiderà i partecipanti attraverso i principali trend ed evoluzioni dell’ecosistema e dei processi di innovazione per le PMI, analizzando come il paradigma emergente dell’Open Innovation, nelle sue principali forme e modalità attuative, sia adattabile al modello di business delle PMI. Il 27 marzo, i partecipanti visiteranno Geico SpA, una Grande azienda familiare che ha affrontato con successo la gestione del cambiamento e che fa dell’Innovazione culturale e tecnologica uno dei principali driver della sua strategia industriale.

Modulo 4: Cosa vuol dire diventare un’azienda sostenibile

Il quarto modulo, in calendario per il 7 aprile 2025, sarà tenuto dal Prof. Davide Chiaroni e esplorerà come le aziende possano adoperare tecnologie innovative per promuovere pratiche aziendali sostenibili. La visita del 10 aprile presso Ori Martin SpA, un’importante azienda siderurgica a Brescia, offrirà un esempio di come la digitalizzazione e la sostenibilità possano essere integrate in un settore tradizionalmente energivoro. Ori Martin è nota per il suo approccio verso la sostenibilità, avendo adottato tecnologie avanzate per ottimizzare i processi produttivi.

Modulo 5: Cosa vuol dire essere aziende Data Driven

Infine, il quinto modulo, condotto dal Prof. Giovanni Miragliotta il 7 maggio 2025, concluderà il percorso tirandone idealmente le somme e concentrandosi sull’importanza del dato. L’8 maggio, i partecipanti visiteranno Elettrotecnica Rold a Nerviano (MI), un’azienda pioniera nella produzione di componenti innovativi per elettrodomestici, che ha integrato tecnologie avanzate nei suoi processi. Grazie alla sua piattaforma Rold SmartFab, l’azienda monitora e ottimizza in tempo reale le attività produttive, dimostrando l’impatto positivo di un approccio data-driven.

Iscrizioni e informazioni

Le iscrizioni sono aperte e lo saranno fino ad esaurimento dei pochi posti disponibili. Il percorso sarà presentato o il 4 febbraio 2025, durante un aperitivo tecnologico organizzato da MADE, dove si avrà modo di conoscere le aziende ospitanti e il prof. Tolio anticiperà alcuni dei concetti fondamentali del Percorso. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare Emanuele Chierichetti: emanuele.chierichetti@made-cc.eu.

(Contributo editoriale realizzato in collaborazione con MADE)

Articoli correlati

Articolo 1 di 4