Innovazione 2017

Digital economy, al di là della bolla ci sono enormi potenzialità ma anche molti problemi

I valori di Borsa hanno premiato nel 2017 le imprese tecnologiche. Ostacolare la trasformazione sarebbe autolesionista. Ma deve essere chiaro che gli effetti negativi sull’occupazione e sulla distribuzione del reddito non possono essere risolti con politiche nazionali.

Pubblicato il 20 Dic 2017

digitale-150703192138

 Sono digitali le sette imprese che capeggiano la classifica mondiale per capitalizzazione di Borsa. Le statunitensi Apple, Alphabet-Google, Microsoft , Facebook e Amazon occupano nell’ordine i primi cinque posti, seguite dalle cinesi Tencent e Alibaba. Sono quasi tutte molto giovani: Facebook ha solo 13 anni di vita, Alibaba 18, Alphabet-Google e Tencent 19, Amazon 23. E quasi tutte, a differenza del 2001 (quando scoppiò la “bolla Internet”), hanno utili netti netti molto elevati.

Siamo alle soglie di una nuova “bolla”?

Qualche iperesaltazione di sicuro esiste, per quanto riguarda sia gli unicorni sia i multipli utilizzati nella valutazione delle imprese quotate. Gli stessi utili netti delle top 7 potrebbero subire tagli significativi se, sotto la pressione della crescente irritazione popolare, venissero almeno in parte chiusi i buchi che ora permettono una rilevantissima elusione fiscale; o se, sotto la pressione delle imprese e dei comparti vittime della cosiddetta digital disruption, venissero adottate significative misure antitrust o venissero introdotte nuove norme volte a vincolare l’uso dei dati, talora definiti il nuovo petrolio per il differenziale competitivo che essi garantiscono a chi è in grado di raccoglierli in misura consistente e di elaborarli per profilare (con un uso crescente dell’intelligenza artificiale) i potenziali clienti.

L’innovazione che nasce dalle startup

Ma, al di là delle scommesse e (talora) dei capricci della finanza, la digitalizzazione rappresenta uno dei fenomeni di maggiore impatto non solo sull’economia e sulla finanza, ma anche sulla nostra vita e sulla nostra organizzazione sociale. Non c’è comparto che possa considerarsi immune dalla nascita di nuovi business model che sfruttino la digitalizzazione per mettere in crisi quelli esistenti: sono talora le imprese già consolidate (incumbent) che li introducono, per migliorare la propria posizione competitiva; ma forse più spesso l’innovazione nasce nelle startup, non oberate dalla resistenza al cambiamento di chi rischia la marginalizzazione e dalla presenza nello stato patrimoniale di asset ancora da am- mortizzare. L’enorme successo degli smartphone (che permettono l’accesso a Internet in mobilità e mantengono permanentemente interconnessi miliardi di persone), l’impatto dirompente dell’ecommerce sulla distribuzione tradizionale (che ha ad esempio di recente costretto imprese come Nike e Ikea a dirottare parte delle proprie vendite attraverso le piattaforme di Amazon e/o Alibaba), la crescita del digital advertising di Google e Facebook (che ha provocato come danno collaterale inintenzionale la crisi dei giornali), la crescita dei pagamenti e dei trasferimenti di danaro digitali (che ha portato di recente PayPal a superare in valore American Express e a quasi raggiungere Morgan Stanley e Goldman Sachs), l’uso dei software intelligenti in luogo dei giovani avvocati e dei giovani revisori contabili negli studi professionali per le attività di base, la prospettiva delle self-driving car, il nuovo manufacturing (Industria 4.0) rappresentano esempi di come la digitalizzazione si stia muovendo in tutte le direzioni.

Il problema dell’occupazione e della distribuzione del reddito

Le potenzialità sono enormi, è indispensabile sfruttarle e sarebbero fortemente autolesionistici – in economie aperte come la nostra – comportamenti luddistici. Ma i problemi da affrontare, soprattutto nel breve-medio termine, sono numerosi e di non facile soluzione. Ne cito solo due. Il problema occupazionale: ci può essere un ritardo, più o meno elevato, fra il momento in cui la digitalizzazione – creando efficienza – distrugge occupazione e quello in cui emergono nuovi bisogni. Il problema della distribuzione del reddito: molti dei lavori che evaporano (ad esempio nelle banche, nei servizi professionali e nel commercio) sono quelli tipici della classe media e il rischio, anche per le ricadute politiche, è che si vada verso una radicalizzazione nella distribuzione della ricchezza e una pericolosa contrazione della classe media stessa.

Sono problemi destinati a mio avviso a entrare pesantemente nell’agenda politica, molto di più di quanto lo siano adesso. Sono problemi che ben difficilmente potranno però essere risolti a livello di singolo Paese, ma che richiederanno – a differenza di quanto ad esempio è sinora accaduto in tema di fisco – un molto maggior allineamento fra le politiche dei diversi Paesi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Umberto Bertelè
Umberto Bertelè

Professore emerito al Politecnico di Milano, è autore di "Strategia" (edizioni Egea), libro disponibile nella seconda edizione, focalizzata sulla trasformazione digitale.

Articoli correlati

Articolo 1 di 3