startup intelligence

Così Unipol Assicurazioni ha creato il suo ecosistema di innovazione



Indirizzo copiato

Dalla valorizzazione degli Innovation Champion al ruolo centrale della piattaforma InnovHub, passando per le collaborazioni con le startup e il confronto con realtà esterne, Unipol ha creato un ecosistema innovativo orientato ai risultati. Ecco come

Pubblicato il 14 feb 2025

Rita Giordano

Analista Osservatorio Startup Thinking Politecnico di Milano



L’innovazione di Unipol Assicurazioni
L'innovazione di Unipol Assicurazioni

Il Gruppo Unipol è leader in Italia nei rami Danni, in particolare nell’R.C. Auto, ed è tra le principali realtà assicurative in Europa. Il Gruppo ha oltre 12.000 dipendenti e serve 16,8 milioni di clienti, grazie alla più grande rete agenziale d’Italia. Con un forte orientamento alla sostenibilità, l’azienda si distingue per la capacità di coniugare una presenza diffusa e un approccio strategico all’innovazione. Partner dell’Osservatorio Startup Thinking degli Osservatori Digital Innovation, Unipol ha condiviso, attraverso le testimonianze di Lorenzo Cordin, Head of Digital & Open Innovation, Lorenza Davide, Digital & Open Innovation Specialist, e Laura Miniaci, Digital & Open Innovation Specialist, le sfide e i successi legati al percorso di innovazione del Gruppo. Le loro testimonianze offrono uno sguardo approfondito su strategie, risultati e prospettive future dell’azienda.

Gli Innovation Champion: un motore di cambiamento

Unipol gestisce l’innovazione attraverso un modello strutturato che integra esplorazione, sviluppo e diffusione. Questa strategia si articola in due anime complementari: Leithà, la solution factory del Gruppo, che sviluppa soluzioni innovative massimizzando il valore della grande quantità di dati detenuti dalla Compagnia, e la Direzione Chief Innovation Office, che comprende il team di Open Innovation, dedicato allo scouting tecnologico e alle collaborazioni con partner esterni. Entrambe le realtà riportano al Chief Innovation Officer di Unipol, Filippo Della Casa. A supporto della messa a terra dell’innovazione, un ruolo centrale è ricoperto dagli Innovation Champion, una rete interna di circa 150 colleghi selezionati per il loro ruolo e posizionamento strategico nelle diverse aree aziendali. Questa rete, fondamentale per diffondere l’innovazione all’interno dell’azienda, è supportata dalla community InnovUs, un ambiente digitale che facilita il confronto e la condivisione di idee innovative. “Vogliamo che gli Innovation Champion diventino veri protagonisti del cambiamento all’interno dell’azienda” ha affermato Lorenzo Cordin. Attraverso contenuti interattivi, materiali formativi e discussioni guidate, la Community rende il concetto di innovazione più concreto e accessibile, incentivando un dialogo continuo e costruttivo tra i partecipanti.

Ma il coinvolgimento dei Champion non è limitato al mondo virtuale. “Approfittiamo infatti degli eventi organizzati dai nostri partner per portare una rappresentanza della community con noi, con lo scopo di generare opportunità dal confronto con altre grandi aziende o startup innovative”.

Un aspetto cruciale del progetto è stato l’investimento nella formazione personalizzata. Lorenza Davide ha spiegato: “Abbiamo voluto costruire un percorso che andasse oltre la semplice trasmissione di conoscenze, focalizzandoci su competenze pratiche e una visione strategica dell’innovazione”. Il programma, sviluppato con il prezioso supporto dell’Academy interna, ha incluso moduli su temi quali l’Open Innovation, il ciclo di vita delle startup e l’importanza delle soft skill come la gestione del fallimento e la validazione delle idee. “L’obiettivo non è solo formare gli Innovation Champion, ma diffondere una cultura dell’innovazione che possa coinvolgere gradualmente l’intera organizzazione” ha aggiunto Miniaci.

Unipol: un approccio strutturato per guidare l’innovazione

Per valutare i risultati ottenuti dalle attività di Innovazione e orientarne le azioni, Unipol ha adottato un approccio basato su metriche chiare e strumenti dinamici. La piattaforma InnovHub rappresenta il fulcro del processo di innovazione, consentendo di monitorare ogni fase del funnel, dall’identificazione delle startup alla messa in produzione delle soluzioni. Laura Miniaci ha evidenziato come InnovHub sia progettata non solo per gestire in modo strutturato le opportunità, ma anche per fungere da strumento diretto a disposizione di chiunque abbia un’idea o un’esigenza di business da esplorare. Questo approccio facilita il confronto e accelera il processo di sviluppo grazie a uno spazio digitale dedicato. Come sottolineato da Lorenza Davide, i feedback raccolti, sia attraverso KPI quantitativi sia da indicatori qualitativi derivanti da interazioni informali, offrono una visione completa del valore generato. Incontri periodici con le Business Unit assicurano un costante allineamento tra le esigenze aziendali e le iniziative di innovazione, rafforzando l’efficacia del processo garantendo che ogni progetto risponda a bisogni concreti. Lorenzo Cordin ha spiegato come il team stia sperimentando metodologie come l’A/B testing, anche nel rapporto con gli Innovation Champion, per validare modalità di ingaggio e ottimizzare i contenuti e le strategie di coinvolgimento anche attraverso la piattaforma InnovHub.

Collaborazioni con startup: un ecosistema in continua evoluzione

Unipol adotta un approccio strategico e proattivo nelle collaborazioni con le startup, integrando diverse modalità di contatto per creare opportunità di innovazione. Tra queste, il sito corporate ospita una pagina dedicata dove le startup possono presentare le proprie proposte attraverso un form. Un ruolo centrale nelle collaborazioni è ricoperto dall’attività di scouting e dalla partecipazione a eventi di settore, considerati un punto di incontro privilegiato per scoprire e valutare nuove realtà. Gli eventi consentono non solo di entrare in contatto con startup innovative, ma anche di raccogliere feedback preziosi da altre aziende che hanno già collaborato con loro. Laura Miniaci ha evidenziato il valore degli incontri organizzati dall’Osservatorio Startup Thinking, descrivendoli come un’importante occasione per intercettare tendenze emergenti e identificare nuove possibilità di innovazione. Questi momenti di confronto non solo arricchiscono la visione strategica, ma fungono anche da catalizzatori per idee che possono trasformarsi in progetti ad alto impatto.

Le collaborazioni seguono poi un processo strutturato, che spesso inizia con una fase di Proof of Concept (PoC) per testare la validità delle soluzioni proposte. La piattaforma InnovHub facilita la gestione di queste collaborazioni, permettendo ai team interni di accedere ad un database centralizzato e di avviare rapidamente progetti pilota. Questo strumento facilita il primo contatto e rende il processo di segnalazione più fluido e accessibile.

L’esperienza di Unipol dimostra come un approccio strutturato e integrato possa trasformare l’innovazione in un pilastro strategico per la crescita aziendale attraverso risultati concreti e misurati. Dalla valorizzazione degli Innovation Champion al ruolo centrale della piattaforma InnovHub, passando per le collaborazioni con le startup e il confronto con realtà esterne, l’azienda ha saputo creare un ecosistema dinamico e orientato ai risultati.

Articoli correlati

Articolo 1 di 4