Il Corporate Venture Capital in Europa continua a crescere, con la Gran Bretagna in testa. Ma gran parte degli investimenti nel Vecchio Continente arrivano da società americane. I dati del secondo trimestre 2021, elaborati dalla società di consulenza Stryber, dicono che è stata raggiunto un nuovo record di quasi 6 miliardi (5,78 per la precisione) portando a 10 miliardi di dollari il totale degli investimenti nel 2021.
Il Corporate Venture Capital è un modo, soprattutto per le grandi imprese, per fare Open Innovation. Uno strumento in difficile equilibrio fra innovazione e finanza per perseguire obiettivi strategici di presidio e sviluppo di nuove tecnologie e/o nuovi modelli di business, accedendo a nuove competenze, idee e tecnologie all’esterno del perimetro aziendale.
Indice degli argomenti
1. Corporate Venture Capital perde terreno sul Venture Capital
Gli investimenti sulle startup non tengono il passo con la crescita generale del venture capital: infatti la percentuale di round in cui partecipano fondi CVC nel secondo trimestre scende dal 23% al 17%. Significa che meno di un investimento su cinque su startup coinvolge anche una corporate. Il ruolo del CVC è quindi ancora residuale nel panorama dell’innovazione.
AI personalizzata per il tuo business: aumenta efficienza e vantaggio competitivo
2020-2021, la crescita del Corporate Venture Capital in Europa

2. Meno round ma più consistenti
Anche i round di Corporate Venture Capital sono diminuiti, ma è cresciuto il taglio medio degli investimenti, portando così il totale a una crescita. C’è forse più selezione e allo stesso tempo maggiore impegno finanziario.
3. Lo (strano) exploit dei Paesi Bassi
Il Regno Unito guida la classifica europea degli investimenti CVC. Nessuna sorpresa. Quel che sorprende invece è il secondo posti dei Paesi Bassi. Ma, se si guarda nel dettaglio, si trova la spiegazione di questo strano exploit: il round di finanziamento di serie C da 800 milioni di dollari per Messagebird, la piattaforma cloud di comunicazione fondata ad Amsterdam nel 2011. È questa operazione a spiegare la distanza della Francia nella classifica, anche rispetto alla Germania.
La classifica degli investimenti CVC in Europa (Italia assente)

4. Il Corporate Venture Capital in round Serie A
Quello di Messagebird è stato il maggior round di CVC del secondo semestre 2021, seguito da quello di 650 milioni su Wefox. Due Series C. Ma i fondi di Corporate Venture Capital intervengono anche prima e infatti hanno partecipato ad alcuni round Series A, come quello su H2 Green Steel e Tripledot Studios. Le aziende quindi cominciano a puntare anche su diverse fasi di vita delle startup.
5. CVC, il primato americano in Europa
Ma chi sono i principali investitori di Corporate Venture Capital in Europa? Gli americani. Società come GV e Second Century Venture infatti continuano ad essere gli investitori CVC più attivi in Europa. Un dato che dovrebbe far riflettere sul ruolo delle Corporate europee nei percorsi di innovazione e di sviluppo economico del Vecchio Continente