OPEN INNOVATION

Corporate entrepreneurship, Bocconi e Istituto Italiano di Tecnologia insieme per innovare

Le due istituzioni hanno siglato un protocollo d’intesa: l’IIT metterà a disposizione il proprio portafoglio di brevetti e consentirà l’accesso ai propri progetti di startup, oltre a supportare l’Università nello sviluppo di idee e progetti imprenditoriali e nella ricerca accademica sul tema

Pubblicato il 15 Lug 2019

Entrepreneurial Economy

Collaborare allo sviluppo di iniziative e progetti nel campo dell’innovazione e della corporate entrepreneurship: è questo l’obiettivo del protocollo d’intesa siglato da Università Bocconi e Istituto Italiano di Tecnologia (IIT). Due eccellenze italiane che coniugano le competenze nel nome dell’innovazione e della trasformazione digitale.

Bocconi e Istituto Italiano di Tecnologia insieme per innovare: i dettagli dell’accordo

In base all’accordo, in qualità di partner tecnologico e strategico l’IIT metterà a disposizione il proprio portafoglio di brevetti e consentirà l’accesso ai propri progetti di startup, oltre a supportare l’Università nello sviluppo di idee e progetti imprenditoriali e nella ricerca accademica sul tema . In più, consentirà agli studenti Bocconi (universitari, graduate, master, PhD) di effettuare internship presso la propria struttura o le proprie startup.

WEBINAR

AI personalizzata per il tuo business: aumenta efficienza e vantaggio competitivo

Computer Vision
Intelligenza Artificiale Generativa
Iscriviti al Webinar

Per contro, in qualità di partner per il trasferimento tecnologico, l’università Bocconi supporterà l’IIT nello sviluppo delle strategie per la fase go-to-market dei propri brevetti e innovazioni; attraverso iniziative, anche di mentoring, sosterrà le startup e le idee imprenditoriali provenienti dallo staff dell’Istituto e consentirà a imprese e staff IIT l’accesso a un portfolio di attività di formazione.

Corporate entrepreneurship: tutto quello che c’è da sapere

La corporate entrepreneurship è un modello di open innovation che fa leva sulle competenze imprenditoriali dei dipendenti con l’obiettivo di entrare in nuovi mercati o lanciare nuovi prodotti e servizi. In questa guida la definizione, gli strumenti per attuarla, alcuni case studies e alcuni testi da leggere sull’argomento.

Corporate entrepreneurship: strumenti e case studies per l’innovazione in azienda

Bocconi e IIT: perché puntano su innovazione e corporate entrepreneurship

“L’innovazione è l’obiettivo e, allo stesso tempo, il modus operandi di entrambe le nostre istituzioni”, commenta il rettore Gianmario Verona. “Questo accordo, tuttavia, non è solo il coronamento di una stessa visione orientata al futuro, ma il desiderio di realizzare insieme, attraverso il supporto reciproco concreto, una serie di iniziative e progetti di sviluppo imprenditoriale e di corporate entrepreneurship, nello spirito dell’open innovation”.

“Fondazione IIT è una fucina di iniziative imprenditoriali che nascono da concrete opportunità di business. Siamo impegnati a produrre ottima scienza e valide tecnologie. Il Trasferimento Tecnologico di IIT è un volano per le nostre tecnologie e la loro applicazione. Avere l’Università Bocconi al nostro fianco e lavorare insieme al Technology Transfer è una potente opportunità in termini di capacità di valutazione delle tecnologie stesse, accesso a business community, financial community ed anche relazioni dirette con aziende potenziali partner sia per progetti commerciali e industriali sia per le nostre potenziali startup”, conclude il direttore scientifico IIT Roberto Cingolani.

Trasferimento tecnologico: che cos’è, come funziona e perché serve alle startup e all’open innovation

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Articoli correlati