La storia infinita

Carta d’identità elettronica, si cambia ancora

Introdotta 18 anni fa, non ha mai attecchito: la rilasciano solo 200 comuni su 8000. Dopo gli insuccessi il governo ci riprova: stanzierà 60 milioni per superare il Ddu (carta e codice fiscale insieme) e tornare a una carta d’identità a sé stante. Ma serve l’ennesimo decreto. Sarà la volta buona?

Pubblicato il 15 Giu 2015

carta-identità-elettronica-150526101159

Ennesima puntata della storia (apparentemente) infinita della Carta d’identità elettronica (Cie). Un nuovo decreto prevede un investimento di ulteriori 60 milioni di euro (sembra che in 18 anni ne siano stati investiti almeno altrettanti) per consentire a tutti i cittadini di avere questo rettangolo di plastica nel portafoglio. Sarà la volta buona?

Giovedì scorso è stato emanato il decreto in materia di enti locali che si propone – come spiega il comunicato ufficiale di Palazzo Chigi – “la definitiva implementazione della nuova carta di identità elettronica”. Per questa finalità e per l’ampliamento dell’Anagrafe nazionale della popolazione residente vengono appunto stanziati circa 60 milioni per il 2015.

Il governo punta al “superamento” del Ddu, il documento digitale unificato previsto dal governo Monti nel 2012, che era carta d’identità ma anche codice fiscale: si tornerebbe quindi alla vecchia idea di una carta di identità a se stante.

Il testo precisa che un decreto del ministero dell’Interno, di concerto con quello della Pubblica amministrazione e dell’Economia, dovrà fissare “le caratteristiche tecniche, le modalità di produzione, di emissione, di rilascio della carta d’identità elettronica, nonché di tenuta del relativo archivio informatizzato”. Insomma, dopo il decreto in materia di enti locali (non ancora pubblicato in Gazzetta Ufficiale) si dovrà attendere un altro decreto. E via così, in una vicenda che dura almeno da 18 anni e che per ora ha avuto un unico, sostanziale esito: sono pochissimi gli italiani che hanno in tasca una carta di identità elettronica. La maggior parte si tiene quella cartacea, magari spiegazzata o rotta, ma che comunque è costata di meno: circa 5 euro a fronte dei circa 20 in media chiesti dai Comuni per quella elettronica. A tutt’oggi sarebbero state emesse circa 4 milioni di Cie da parte di soli 200 degli 8000 Comuni italiani. E a Milano, solo per fare un esempio, chi la vuole deve aspettare sei mesi: è il periodo di tempo necessario per averla, mentre la versione cartacea è disponibile praticamente da subito.

L’idea di una card di questo tipo ha radici lontane, nel 1997, quando l’allora ministro per la Funzione Pubblica, Franco Bassanini, firma la prima grande legge sulla semplificazione amministrativa. Il primo esemplare di Cie viene consegnato a marzo 2001 a Napoli dall’allora ministro degli Interni Enzo Bianco. Parte la sperimentazione ma il progetto non decolla e intanto l’esecutivo cambia colore.

Nel 2005 un decreto del governo Berlusconi – ministro per la Pubblica amministrazione Lucio Stanca – stabilisce che dal primo gennaio 2006 gli 8.000 comuni italiani dovranno mandare al macero il cartoncino e rilasciare solo le tessere elettroniche. Per realizzarle viene scelta “Innovazione e progetti”, società controllata da Poligrafico dello Stato e Finmeccanica, che dovrebbe finalmente consentire di raggiungere il traguardo. Si fissa anche il prezzo: 30 euro a tessera.

Poi arriva il secondo governo Prodi (ministro della Funzione pubblica è Luigi Nicolais, oggi presidente del Cnr) e il costo viene ridotto a 20 euro. Proprio la diminuzione dei costi però, che costringe a rivedere il piano di business iniziale, insieme ai dubbi sulle procedure di affidamento seguite spingono verso la liquidazione della società incaricata. L’incarico passa al Poligrafico. Ma Finmeccanica non ci sta, presenta ricorso e blocca i bandi per la fornitura delle apparecchiature. Tutto da rifare.

Nel 2011 Berlusconi ci riprova: il decreto sviluppo la reintroduce per tutti i cittadini, bambini compresi. Per i dettagli, però, si rinvia ad un decreto attuativo del ministero dell’Economia e della Finanza che non vedrà mai la luce.

L’anno dopo è il turno dei professori del governo Monti. Il Decreto Crescita 2.0 contiene i provvedimenti sull’Agenda digitale e, tra le soluzioni per dare impulso all’innovazione del Paese, inserisce il “Documento digitale unificato”. Doveva essere distribuito a partire dal 2013 dopo l’emanazione del decreto attuativo. Oggi la novità: via il Ddu, arriva la nuova Cie.

Il progetto di una carta d’identità elettronica è è legato a doppio filo con l’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (Anpr), uno dei tre progetti per la digitalizzazione del Paese enunciati da Francesco Caio, già Digital Champion italiano. L’Anpr dovrebbe essere operativa entro il 2016 con l’obiettivo di mettere ordine nelle oltre 50mila banche dati gestite dalla PA, ma rischia di trovare non pochi ostacoli nel percorso di attuazione, nonostante dal punto di vista normativo Palazzo Chigi abbia fatto la sua parte con il Dpcm del 2014 sulle modalità di funzionamento dell’Anagrafe e nonostante in questi mesi si stia lavorando a uno schema di decreto che aggiornerà il funzionamento delle anagrafi comunali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Articoli correlati

Articolo 1 di 3