Il report

Pagamenti B2B, il futuro digitale secondo Capgemini: rischi e opportunità per le banche



Indirizzo copiato

L’industria dei pagamenti B2B sta vivendo una vera e propria rivoluzione digitale. Ecco i numeri del trasferimento di denaro non-cash e la posizione delle banche di fronte a questa trasformazione

Pubblicato il 4 apr 2025



Pagamenti B2B

L’industria dei pagamenti B2B sta vivendo una vera e propria rivoluzione digitale, spinta dalla crescente adozione di soluzioni elettroniche e dal boom delle piattaforme di marketplace online.

Già nel 2023, sono stati registrati circa 750 marketplace B2B a livello globale, con previsioni che superano i 1.000 entro il 2025 . A questo scenario si aggiunge l’espansione dei pagamenti istantanei, che stanno ridefinendo la velocità e la trasparenza delle transazioni aziendali, sia nazionali che internazionali, grazie a iniziative come ISO 20022 e Swift GPI.

Pagamenti B2B non-cash: raddoppio entro tre anni

Tali innovazioni stanno non solo accelerando il trasferimento di denaro, ma migliorando anche l’efficienza e riducendo i costi operativi.

WHITEPAPER

[Whitepaper] Pagamenti digitali: ecco i trend in un'Italia sempre più Cashless! 

Pagamenti digitali
FinTech

Crescita delle transazioni B2B non-cash (2023-2028)

AnnoVolume Transazioni (miliardi)Crescita YoY (%)Previsioni 2028 (miliardi)
2023 (stima)1.4112.838
2024 (previsione)1.55010.8%
2028 (proiezione)2.838

Fonte: Capgemini Research Institute, 2025


Le sfide e le Opportunità dei pagamenti istantanei

Il passaggio dai tradizionali metodi di pagamento a quelli istantanei rappresenta una delle principali sfide per le aziende, soprattutto per quelle con sistemi bancari legati a processi di elaborazione batch.

Le soluzioni come il SEPA Instant Credit Transfer (SCT) in Europa e l’adozione di piattaforme simili in altre regioni, stanno guadagnando terreno, con previsioni che indicano una crescita esponenziale nel periodo 2023-2028 .

Tuttavia, nonostante l’adozione crescente, molte imprese si trovano a fare i conti con la necessità di modernizzare i propri sistemi bancari per supportare transazioni 24/7. Le soluzioni “Payment-as-a-Service” (PaaS) emergono come una via per accelerare questa transizione.

Adozione globale dei pagamenti istantanei (2023-2028)

RegioneCrescita YoY Previste (2024)Tasso di Crescita Annuale (CAGR 2023-2028)
APAC14%20.7%
Europa15.5%12%
Nord America6.4%7.3%
America Latina23.2%20.7%

Fonte: Capgemini Research Institute, 2025


Le banche di fronte all’evoluzione dei pagamenti digitali B2B

Le banche stanno affrontando un periodo di rapida trasformazione dovuto all’adozione crescente dei pagamenti digitali, istantanei e delle tecnologie open finance. Questi cambiamenti presentano sia rischi che opportunità per le istituzioni finanziarie tradizionali.

Le opportunità per le banche derivano dall’integrazione di nuovi sistemi di pagamento istantanei e dall’adozione di un approccio “multi-rail”, che consente di gestire diversi metodi di pagamento attraverso un’unica piattaforma, migliorando così l’efficienza e la trasparenza delle transazioni.

Le banche che abbracciano queste tecnologie possono offrire soluzioni più veloci, sicure e convenienti per le aziende, ma devono affrontare sfide legate alla modernizzazione delle loro infrastrutture, che sono spesso progettate per sistemi di pagamento tradizionali basati su batch e non per operazioni 24/7 .

Inoltre, la transizione verso i pagamenti istantanei e l’open finance comporta anche dei rischi, tra cui il potenziale cannibalismo delle entrate tradizionali delle banche, come quelle derivanti dalle commissioni sulle carte.

La crescente concorrenza di FinTech e PayTech, che offrono soluzioni alternative più economiche, potrebbe erodere ulteriormente la posizione dominante delle banche nel settore dei pagamenti B2B .

La trasformazione del settore con l’Open Finance

L’integrazione dei pagamenti istantanei con l’open finance sta creando nuove possibilità per le imprese, soprattutto nel settore della gestione della liquidità e delle previsioni di cassa.

Le aziende che adottano soluzioni di open finance possono ottimizzare la gestione dei pagamenti ricorrenti e delle fatture elettroniche, migliorando così la loro efficienza operativa .

Un esempio significativo di questa evoluzione si trova nell’adozione dei sistemi di “Request-to-Pay” (RtP), che stanno rivoluzionando i flussi di cassa tra imprese e fornitori, permettendo transazioni più rapide e trasparenti.

Esempi di soluzioni Open Finance per la gestione dei pagamenti

Tipo di ServizioSettore di ApplicazioneBenefici Principali
Request-to-Pay (RtP)Automobilistico, AssicurativoMigliore gestione della liquidità e trasparenza dei pagamenti
E-InvoicingCommercio, RetailAutomazione dei flussi di pagamento e riduzione dei costi operativi
Soluzioni APIPMIOttimizzazione dei pagamenti bulk e gestione delle spese

Fonte: Capgemini Research Institute, 2025


In questo scenario in rapida evoluzione, l’adozione di pagamenti digitali, istantanei e l’integrazione con l’open finance rappresentano non solo una risposta alle esigenze attuali del mercato, ma anche una strategia per affrontare le sfide future, garantendo operazioni più snelle, sicure ed efficienti. Le aziende che sapranno sfruttare queste tendenze tecnologiche saranno in grado di conquistare nuovi mercati e rimanere competitive nel panorama globale dei pagamenti.

White paper

Euro digitale e innovazione nel settore finanziario: quali opportunità per le aziende italiane

Amministrazione/Finanza/Controllo
Banking/Assicurazioni

Articoli correlati

Articolo 1 di 4