OPEN BANKING

Fabrick diventa istituto di pagamento: ecco che cosa potrà fare ora

La piattaforma di Open Banking promossa dal Gruppo Sella ha ottenuto l’autorizzazione di banca d’Italia. Adesso Fabrick potrà gestire informazioni sui conti correnti (AISP) e disporre ordini di pagamento (PISP). Tre le aree di business che si aprono: soggetti non bancari, e-commerce, gestione della cassa nelle imprese

Pubblicato il 28 Mag 2020

Paolo Zaccardi, CEO Fabrick

C’è un nuovo player nel mercato dei pagamenti digitali. E si chiama Fabrick, la piattaforma promossa nel 2018 dal Gruppo Sella su iniziativa del manager che la guida, il CEO Paolo Zaccardi. È arrivata infatti l’autorizzazione da Banca d’Italia ad operare come Istituto di Pagamento.

Nata sull’onda della PSD2 e dell’open banking, adesso Fabrick potrà presidiare altri punti della catena del valore, ampliando la gamma dei servizi offerti e accelerando l’ingresso sul mercato dei nuovi servizi sviluppati per i clienti e i partner acquisiti in due anni di lavoro e per quelli che arriveranno. Obiettivo: l’invisible banking. 

Open banking 2020, l’anno delle offerte concrete

“Fabrick nasce per aver visto da subito nella PSD2 l’opportunità per innovare il mondo finanziario, proponendo un approccio attivo alla normativa”, osserva Zaccardi. “Il 2020 si conferma l’anno di trasformazione in offerte concrete del nuovo paradigma open banking, costruito su piattaforme aperte e collaborative. Si affermeranno sul mercato quelle realtà che, indipendentemente dalle loro dimensioni, saranno in grado di offrire ai clienti servizi personalizzati e digitali, guidati da un’innovazione che risponde a bisogni concreti, dei privati così come delle aziende, specialmente le piccole e medie spesso sprovviste di figure e risorse per farsi carico delle tante incombenze legate alle attività finanziarie e amministrative. Bisogni che, mai come in questo momento, evolvono anche per effetto di fattori esogeni e imprevedibili come quelli generati dal profondo shock inferto dalla pandemia che, non solo impatta sui comportamenti, ma anche sulle attività economiche e sulla necessità di fare ricorso a servizi finanziari innovativi e convenienti. È qui, nella risoluzione di un problema reale, che nasce l’opportunità di un profondo cambio di paradigma”. 

Fabrick, i numeri della piattaforma

A maggio 2019 Fabrick annunciava 1 milione di transazioni API al mese, a maggio 2020 supera il 1 milione di transazioni al giorno: una crescita di 30 volte in un anno che conferma l’aumento dell’uso dei servizi finanziari di nuova generazione. Ad oggi Fabrick ha integrato in piattaforma il 97% degli istituti bancari e 198 sono le controparti che usano le oltre 500 API pubblicate. Molti i casi d’uso già in produzione come ad esempio Account Aggregation, Data Enrichment (PFM), Smart Banking, Payment & Collection Engine e il Payment Initiation Sevice (PIS). 

Innovative Payments: si paga sempre di più da smartphone e contactless, la “sorpresa” wearable

Che cosa potrò fare ora farà Fabrick

Sulla base dell’autorizzazione di Istituto di Pagamento, Fabrick può operare come Prestatore del Servizio di informazione sui conti (AISP) e di Prestatore del Servizio di disposizione di ordini di Pagamento (PISP), entrambi ruoli introdotti dalla normativa PSD2. Ciò, unito alla profonda competenza tecnologica e alla conoscenza dei processi bancari di Fabrick, consentirà ai suoi clienti di portare sul mercato nuovi servizi con estrema rapidità e flessibilità grazie ad un approccio in modalità “as a service” che saranno costruiti “chiavi in mano”. Un ulteriore evidente vantaggio sia per gli Istituti bancari già in possesso di una propria autorizzazione che possono essere così estremamente più rapidi nell’offerta al mercato, sia per i soggetti non bancari (quali assicurazioni, grandi corporate e fintech) che potranno implementare servizi basati sull’accesso ai conti col supporto di un unico partner. 

Sono  tre i casi d’uso che l’autorizzazione permetterà a Fabrick di sviluppare:
AISP AS A SERVICE” che abilita soggetti con core business diversi da quello bancario (definiti da Banca d’Italia “quarta parte” o “pseudo TPP”) ad implementare servizi basati sull’accesso ai dati dei conti;
PISP PER E-COMMERCE”, in cui il cliente è un gateway di e-commerce che potrà affiancare ai classici pagamenti con carta anche il pagamento direttamente dal conto;
PAGAMENTI E RICONCILIAZIONE tra diversi conti correnti che le imprese usano per la gestione della cassa. Per esempio, in presenza di linee di credito, la TPP può richiedere il pagamento di una rata presso un conto che abbia un saldo sufficiente, evitando casi di potenziale insoluto. 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Articoli correlati