Continua la crescita di Fabrick, società pioniera dell’open finance. A pochi giorni dall’investimento di 40 milioni di euro da parte di Mastercard, con cui collaborava già dal 2019, entra nel capitale di Fabrick anche Reale Group, che a sua volta aveva pochi mesi fa dato il via a una collaborazione per integrare la piattaforma open finance nei propri servizi.
“L’ingresso di Reale Group nel nostro azionariato è per noi motivo di grande soddisfazione perché testimonia il vantaggio concreto che traggono le realtà che scelgono di innovare attraverso l’Open Finance” commenta Paolo Zaccardi, CEO e co-founder di Fabrick, società lanciata nel 2018 da Banca Sella.
Indice degli argomenti
Che cos’è Fabrick
Lanciato nel 2018 da Banca Sella, Fabrick sviluppa soluzioni open finance che permettono ad aziende e organizzazioni di qualunque settore di integrare servizi finanziari nella propria offerta (Embedded Finance), per cogliere nuove opportunità di business o migliorare l’esperienza dei propri clienti.
Con un team di oltre 450 esperti, opera attraverso un modello basato su una piattaforma tecnologica aperta e rende disponibili soluzioni proprie e di terze parti. Attraverso un’infrastruttura completa e flessibile (Payment OrchestraTM) consente di definire e gestire qualsiasi flusso di pagamento. L’insieme di questi elementi consente alla Società di sviluppare modelli avanzati di Open Banking, Open Payments e Open Innovation modulari, scalabili e facilmente integrabili, garantendo ai propri clienti l’implementazione di nuovi servizi con un rapido time to market.
Fabrick opera a livello internazionale, ha headquarter a Milano e sedi a Biella, Londra, Dubai, Madrid e Zurigo. Fanno capo a Fabrick realtà innovative quali Axerve, Dpixel, Codd&Date e Fintech District – la community internazionale di riferimento per il settore in Italia con oltre 260 fintech associate.
Reale Group e Fabrick, dalla collaborazione all’ingresso nel capitale
A ottobre 2022 Reale Group aveva instaurato una collaborazione con Fabrick per integrare la sua piattaforma open finance per l’ottimizzazione dei pagamenti dei premi assicurativi di Reale Mutua, Italiana Assicurazioni e Blue Assistance
“Reale Group ha sperimentato concretamente quanto la collaborazione con un partner come Fabrick nella digitalizzazione di processi e servizi in ambito finanziario e assicurativo – grazie all’utilizzo di una piattaforma innovativa che combina l’open banking con servizi di incasso, pagamento e digital lending – alimenti un processo virtuoso di trasformazione e dia la capacità di rispondere rapidamente alle continue evoluzioni di mercato” spiega Zaccardi.
“L’ingresso nel capitale della società conferma l’impegno nostro e di Fabrick nel consolidare una partnership industriale di valore con l’obiettivo di rendere i servizi finanziari e assicurativi sempre più accessibili e fruibili dai clienti” commenta Massimo Luviè, Direttore Generale Banca Reale e Condirettore Generale della Società Reale Mutua Assicurazioni.