
Alcuni lo considerano un sottoinsieme del fintech, al pari dell’insurtech che cavalca l’innovazione nel modo delle assicurazioni; per altri invece è un settore da considerarsi del tutto separato perché abbraccia anche aspetti della vita delle aziende e delle organizzazioni non necessariamente legati ai temi amministrativi e finanziari. Il nome in codice è regtech, contrazione di regulation e technology, ed è l’impiego di strumenti tecnologici a supporto delle procedure di adeguamento, conformità, rispetto di norme, regolamenti, leggi, reportistica.
Il regtech mira ad aiutare le imprese e le organizzazioni non solo a essere sempre in regola con le diverse normative e regolamentazioni, aspetto non da poco, soprattutto in sistemi altamente burocratici e soggetti a frequenti cambiamenti come quello italiano, ma anche a comprendere meglio come le regolamentazioni possono essere utilizzate per migliorare le prestazioni della stessa organizzazione.
Continua a leggere l’articolo su StartupBusiness