FINTECH

SumUp, super finanziamento da 1,5 miliardi: a che cosa servirà



Indirizzo copiato

Nuovi e precedenti investitori hanno confermato la fiducia nel modello di business di SumUp con finanziamento guidato da Goldman Sachs. La fintech, che ha un EBITDA positivo da dicembre 2022, userà i fondi per rifinanziare il debito esistente e cogliere opportunità di crescita globale

Pubblicato il 9 mag 2024



Hermione McKee, CFO di SumUp
Hermione McKee, CFO di SumUp

Quello di SumUp è stato un mega-round che ha fatto rumore: la fintech attiva nel settore dei pagamenti digitali ha raccolto 1,5 miliardi di euro da finanziatori privati in un round guidato da Goldman Sachs, si legge in un comunicato aziendale diffuso il 2 maggio 2024. Una somma elevata che premia una realtà innovativa inglese cresciuta notevolmente dalla sua costituzione nel 2012. In realtà, analizzando i termini dell’operazione, emerge che si tratta di un finanziamento a debito, non di equity, e di un ri-finanziamento di una linea di credito pre-esistente: quindi, tecnicamente, non sarebbe neppure un “nuovo round”. Tuttavia è un’erogazione di danaro davvero notevole per una startup innovativa. Inoltre il round guidato da Goldman Sachs è stato sottoscritto in eccesso e sono arrivati nuovi investitori. Quindi possiamo concludere che SumUp, la quale ha un EBITDA positivo da dicembre 2022, sta effettivamente crescendo come ci si aspettava.

Continua a leggere questo articolo

Articoli correlati