SPONSORED STORY

Elettrorigenera, un progetto italiano per rivoluzionare le rinnovabili

Realizzato da un gruppo di imprese e centri di ricerca siciliani, Elettrorigenera è un dispositivo pioniere dalla “hydrogen economy” che massimizza il potenziale dell’eolico e del fotovoltaico per accumulare e produrre energia pulita. Arriverà sul mercato nei prossimi 5 anni

Pubblicato il 03 Lug 2023

Elettrorigenera

La transizione energetica sta portando a una diffusione sempre più massiccia e capillare delle energie rinnovabili in Italia, ma ancora oggi non vengono utilizzati sistemi per renderne la produzione efficiente. Per risolvere questo problema è nato Elettrorigenera: un progetto per realizzare un dispositivo che, attraverso l’accumulo di idrogeno, permetta di massimizza il potenziale dell’eolico e del fotovoltaico per stoccare e produrre energia pulita. L’obiettivo è rivoluzionare il settore delle energie rinnovabili per puntare all’autosufficienza energetica.

Il progetto nasce in Sicilia dalla collaborazione di aziende del territorio con il CNR, Consiglio Nazionale delle Ricerche ITAE di Messina e l’Università degli studi di Messina. Capofila del progetto è l’azienda Salupo srl, con la partecipazione delle società Nibali Spa, Advanced Technology Solutions Srl, Sab Inventions Srl e M&A Smart energy Srl.

L’attività di ricerca e di sviluppo sperimentale ha avuto una durata di circa 3 anni: il dispositivo è per ora un prototipo, ma i risultati dei primi test hanno già dato risultati promettenti.

Che cos’è Elettrorigenera

“In Italia negli ultimi anni è stato registrato un notevole aumento di produzione di energia proveniente da fonti rinnovabili, a cui non è corrisposto, tuttavia, lo sviluppo e il potenziamento dei sistemi di accumulo elettrico, che presentano ancora evidenti limiti in termini di efficienza. Le batterie attualmente in uso, infatti, si caratterizzano per una bassa densità di energia e operano su scale temporali ridotte.” spiega Sebastiano Salupo, amministratore della Salupo Srl, azienda impegnata nella produzione di quadri elettronici.

Per risolvere questo problema è stato realizzato Elettrorigenera, uno strumento per ottimizzare la produzione di energia attraverso l’accumulo di idrogeno riconvertibile in energia elettrica.

“Lo stoccaggio del surplus di energia rinnovabile in idrogeno green, ottenuto tramite Elettrorigenera, rappresenta la chiave per superare le criticità dei sistemi attuali” continua Salupo. “Prodotto da fonti rinnovabili, 100 per cento sostenibile, l’idrogeno green è in grado di svolgere una funzione strategica per che si avvia ad adottare un modello di crescita sostenibile”.

Il dispositivo è destinato principalmente alle utenze residenziali e alle piccole industrie che utilizzano fotovoltaico e l’eolico.

Come funziona il dispositivo

“Elettrorigenera integra due funzionalità, Elettrolizzatore e Fuel Cell, e le accorpa in un unico dispositivo” spiega Salupo.

“Il dispositivo è collegato a fonti di energia rinnovabili e consente l’accumulo di idrogeno quando ci sono esuberi di produzione di energia elettrica prodotti dal fotovoltaico o eolico e lo utilizza per produrre energia elettrica quando le fonti rinnovabili non sono disponibili. Sfrutta l’energia elettrica prodotta in eccesso da impianti eolici e/o fotovoltaici per scindere l’acqua in ossigeno e idrogeno. L’ossigeno viene rilasciato in aria, mentre l’idrogeno viene accumulato. L’idrogeno, successivamente, tramite il prelievo dell’ossigeno dall’atmosfera sarà riconvertito in acqua e produrrà energia elettrica. È un sistema automatizzato che è in grado di migliorare i limiti di efficienza, stabilità e durata di storage dei sistemi tradizionali di accumulo di energia elettrica, con un notevole abbattimento dei costi”.

Il prototipo Elettrorigenera

Elettrorigenera, a che punto è il progetto

Elettrorigenera è per ora un prototipo, realizzato e testato in laboratorio. Nei prossimi 5 anni diventerà un vero e proprio dispositivo in commercio, con l’obiettivo di fare da pioniere nel processo di nascita e sviluppo della cosiddetta “Hydrogen economy”, ovvero un sistema economico in cui varie forme di energia vengono immagazzinate sotto forma di idrogeno.

“La realizzazione e la distribuzione del nostro prodotto” conclude Salupo, “inciderà su diversi aspetti della filiera dell’idrogeno, a partire dalla sua produzione fino alle applicazioni nei diversi settori, come quello della mobilità, dell’industria e del residenziale, comportando quindi un notevole impatto anche a livello occupazionale”.

Il progetto è stato reso possibile grazie alle risorse del PO FESR 2014-2020 Azione 1.1.5 Progetto “Elettrorigenera” CUP G28I18000760007

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

E
Redazione EconomyUp
email Seguimi su

Articoli correlati

Articolo 1 di 4