TECNOLOGIA SOLIDALE

Elogio della longevità, da Federica Pellegrini alle opportunità degli ultracentenari

Che cosa c’entra la campionessa trentenne con la signora Erminia, 111 anni festeggiati alla grande? Sono esempi diversi di longevità, che è il lato positivo del concetto (negativo) di invecchiamento. Nicola Palmarini dedica un libro all’economia degli highlander. Le aziende sono pronte a rispondere alle loro domande?

Pubblicato il 26 Lug 2019

Italy's Federica Pellegrini celebrates taking gold in the final of the women's 200m freestyle event during the swimming competition at the 2019 World Championships at Nambu University Municipal Aquatics Center in Gwangju, South Korea, on July 24, 2019. (Photo by Ed JONES / AFP) (Photo credit should read ED JONES/AFP/Getty Images)
Che cosa c’entrano la strepitosa vittoria della quasi 31enne Federica Pellegrini ai mondiali di nuoto e i 111 anni di Erminia Bianchini, la quinta persona più longeva d’Italia con il nuovo libro di Nicola Palmarini, “Immortali. Economia per nuovi highlander”?

Immortali, l’economia per i nuovi highlander

Sono due esempi di longevità, agonistica e anagrafica, e proprio alla longevità come destino ineluttabile dell’umanità è dedicato il libro di Palmarini. Longevità da vivere non puntando a “essere perennemente giovani” ma a vivere una “vecchiaia ricca di significato e possibilità tutte da scoprire”. Significato e possibilità, elementi unificanti la vittoria della Pellegrini con la vita semplice ma ricca di affetti, di relazioni e di attività della signora Bianchini.

Palmarini ci guida a riflettere sul fatto che il progresso della scienza ci sta portando verso una longevità “estrema”, che può arrivare addirittura all’immortalità. Parlare di immortalità può sembrare una forzatura? I dati, le informazioni, le esperienze e le iniziative già in atto raccontate nel libro (di)mostrano che potremmo diventare “immortali” in un futuro neanche tanto remoto.

Investire sulla longevità per dare senso all’invecchiamento

Immortali o no, rimane il fatto che è in atto un cambiamento (al momento senza governo), che cela una opportunità che può essere colta solamente con un cambio radicale del modo di concepire le cose. Palmarini lo ribadisce con vigore: imprese, politica, accademia, mondo della comunicazione digitale e non, tutti siamo chiamati a confrontarci con la prospettiva di una vita lunghissima, che deve però essere riempita di contenuto. “Se l’invecchiamento globale della popolazione è un fenomeno conclamato e irreversibile, è solo attraverso investimenti in un’industria della longevità e solo supportando in tutti i modi i progressi nella ricerca biomedica che è possibile immaginare un futuro sostenibile per l’intero pianeta, dove la sostenibilità non sia solamente una qualche forma di mantenimento in vita o di accanimento terapeutico, ma di vita vera, di “vita larga”, di vita in buona salute, in attività, in ricchezza di senso e di obiettivi.”.

Una “vita larga”. Per pensarci occorre uscire dalla tirannia del “qui e ora” e ragionare in profondità e su prospettive di lunga durata (qui è proprio il caso di dirlo!). Il primo passo consiste nel mettere da parte l’ageismo, corrente di pensiero dominante secondo cui la vecchiaia è solamente un problema, una bomba a orologeria contro l’umanità.

VIDEO – L’ageismo come nuova forma di razzismo

Ageism: La discriminazione del XXI secolo | Nicola Palmarini | TEDxBolzano

Ageism: La discriminazione del XXI secolo | Nicola Palmarini | TEDxBolzano

Guarda questo video su YouTube

Ciò è quanto mai utile soprattutto in Italia. Assieme alla Francia siamo il Paese con più ultracentenari d’Europa. L’Istat conferma che negli ultimi dieci anni le persone con oltre cento anni d’età sono passate da 11.000 a 14.456 e quelle sopra i 105 anni da 472 sono diventate 1.112. Sono l’avanguardia di un esercito in marcia verso la longevità e, se Palmarini ha ragione, verso la possibile eternità.

Eternità. A ben pensarci, “tutta la vita chiede l’eternità”, come dice un verso della intensa canzone/preghiera di Adriana Mascagni “Povera voce”. La canzone invoca la vita che ci attende dopo la morte. Nel libro di Palmarini, la prospettiva dell’eternità invece riguarda l’al di qua, riguarda una nuova organizzazione del nostro vivere, personale e comunitario. Ma la ricerca del senso del nostro esistere in questo straordinario mistero che è la vita rimane la stessa.

Buon viaggio!

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Antonio Palmieri
Antonio Palmieri

Antonio Palmieri, fondatore e presidente di Fondazione Pensiero Solido. Sposato, due figli, milanese, interista. Dal 1988 si occupa di comunicazione, comunicazione politica, formazione, innovazione digitale e sociale. Già deputato di Forza Italia

Articoli correlati