Hyperloop One non si farà: il 22 dicembre 2023 è stato confermato ufficialmente che la società principale che ha perseguito l’idea originale di Elon Musk di creare un treno supersonico in grado di rivoluzionare il sistema di trasporti via terra ha chiuso le attività. La promessa era quella di consentire alle persone di percorrere in pochi minuti tratte che oggi richiedono ore di viaggio. Un progetto ai limiti del fantascientifico, ideato una decina di anni fa da Elon Musk. Progetto che, in questo arco di tempo, ha continuato a far parlare di sé fino ad approdare in Italia. Tuttavia, a fine 2022, sono cominciati ad arrivare segnali contrastanti dal fronte internazionale. Il tunnel costruito nel 2016 nella sede di Space X a Hawthorne (California) per ospitare test del treno supersonico è stato demolito, ha scritto Bloomberg il 3 novembre 2022. Inoltre il magnate inglese Richard Branson, che nel 2017 aveva acquistato una piccola quota di Hyperloop One, una delle società che lavorano al progetto, ha deciso di vendere la partecipazione. A dicembre 2023 il viaggio di Hyperloop One si è interrotto per sempre.
LA GUIDA
Hyperloop One: cosa voleva essere il treno supersonico di Musk che non correrà più
L’avventura di Hyperloop è finita prima di essere iniziata. Nato da un’idea di Elon Musk resa open source nel 2013, il progetto di un treno supersonico per coprire in pochi minuti centinaia di chilometri è stato chiuso. Ma in Italia si va avanti con uno studio di fattibilità in Veneto. Qui la storia

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali