SBAGLIANDO SI CRESCE

CRM e altri strumenti, quando usarli? Troppo presto o troppo tardi è sempre un errore



Indirizzo copiato

Dal CRM al sistema gestione dati, è importante trovare il momento corretto di utilizzarli, prestando attenzione a un altro grande rischio: l’entropia degli strumenti, che finisce per complicare le operation

Pubblicato il 5 feb 2025

Claudio Erba

Underdog entrepreneur (IPO level)



CRM

La tempistica nell’adozione di nuove tecnologie e strumenti è cruciale per il successo di un’impresa nella sua fase di crescita. Questo tema presenta un rischio a doppio taglio: adottare una tecnologia troppo presto o troppo tardi, ognuno con conseguenze specifiche.

Adottare una soluzione tecnologica troppo presto può essere paragonato all’uso di una Ferrari per un breve tragitto fino al panificio—un investimento eccessivo e non necessario. In questo scenario, le aziende potrebbero spendere risorse significative su strumenti avanzati che non sono ancora essenziali per le loro operazioni, portando a sprechi finanziari e di tempo.

La giusta tempistica per l’adozione degli strumenti aziendali

Al contrario, adottare una tecnologia troppo tardi può comportare conseguenze più serie. Ritardare l’implementazione di strumenti chiave può aumentare i costi di transizione e prolungare i tempi di migrazione, influenzando negativamente le operazioni aziendali, incrementando i costi operativi e rallentando la crescita. Inoltre, un’adozione tardiva può far perdere all’azienda vantaggi competitivi rispetto a concorrenti più agili.

Gli strumenti essenziali di cui si parla includono sistemi di CRM (Customer Relationship Management), software di contabilità, gestione stipendi e HRIS (Human Resource Information System), BI (Business Intelligence) e sistemi di gestione dei dati. La scelta non riguarda solo quale strumento adottare, ma anche come garantire un’integrazione efficace dei dati su tutte le piattaforme, fondamentale per ottenere analisi precise e affidabili che guidino le decisioni aziendali.

Il rischio “entropia degli strumenti”

Un ulteriore rischio è l'”entropia degli strumenti”. In molte organizzazioni, i vari dipartimenti potrebbero preferire utilizzare strumenti specifici e gestire i propri budget, piuttosto che adottare un sistema centralizzato. Le soluzioni centralizzate spesso si basano su piattaforme legacy, che possono risultare obsolete rispetto alle soluzioni modulari e agili offerte da fornitori specializzati.

Che si scelga un approccio centralizzato, decentralizzato o ibrido, è essenziale garantire un’integrazione fluida e dati affidabili. I sistemi di gestione del flusso di lavoro possono facilitare la collaborazione tra dipartimenti e migliorare l’efficienza operativa complessiva, offrendo una visione unificata delle operazioni aziendali e permettendo una risposta rapida ai cambiamenti del mercato.

Articoli correlati

Articolo 1 di 4