Nei primi anni 2000, la rivoluzione della musica digitale stava appena iniziando a prendere forma. Daniel Ek, un giovane programmatore svedese, osservava attentamente il fenomeno di The Pirate Bay e l’ecosistema del peer to peer sharing. Con l’idea di rendere la musica accessibile a tutti in modo legale, Ek iniziò a lavorare con Martin Lorentzon, un investitore che credeva nella sua visione: “Musica gratis per tutti!”. Con questo forte statement nacque Spotify, un progetto che mirava a trasformare il modo in cui le persone ascoltano e condividono la musica.
PLATFORM THINKING hub
Dalla soluzione alla value proposition: cosa insegna Spotify sul valore nelle piattaforme digitali
Come ci si deve muovere quando si progetta una piattaforma? La nascita e lo sviluppo di Spotify può essere preso come esempio. Lo ha fatto il Platform Thinking HUB dell’Osservatorio del Politecnico di Milano. Ecco cosa è emerso
Direttore Scientifico Osservatorio Platform Thinking HUB
Direttore Scientifico dell'Osservatorio Platform Thinking HUB

Continua a leggere questo articolo
Aziende
Argomenti
Canali