L’innovazione è un’attività intrinsecamente sociale e collaborativa, spesso realizzata in team per integrare prospettive e conoscenze diverse al fine di generarne di nuove. La collaborazione tra persone è cruciale poiché le idee innovative emergono come pensieri fragili, non sempre facili da articolare, talvolta guidati da sensazioni viscerali, che potrebbero essere facilmente rovinati o persi se non gestiti in modo appropriato, attraverso l’empatia, l’ascolto attivo e la critica degli altri. Si tratta quindi di un processo complesso che non sempre ha successo a causa di problemi di coesione, fiducia e cooperazione tra le persone di un team. La capacità dell’AI generative di proporre nuove idee e generare contenuti originali è ormai indiscussa. Nelle attività di innovazione, sono molte le realtà che ricorrono all’AI generativa per la sua efficienza nel generare idee e contenuti, accelerando la produttività e la capacità di problem-solving dei team. Tuttavia, poco si sa sul ruolo dell’AI come facilitatore delle attività di collaborazione.
LA SPERIMENTAZIONE
Generative AI: ecco come facilita la collaborazione umana nei processi di co-creazione
Un test dell’Osservatorio Design Thinking for Business ha dimostrato come l’AI generativa possa facilitare la collaborazione e stimolare l’innovazione nei processi di co-creazione. Attraverso due approcci: l’AI come nudge che incrementa le idee esistenti e come sparring partner con visione critica. I risultati
Scientific Director dell’Osservatorio Design Thinking for Business
Osservatorio Design Thinking for Business

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali