SMART CITY

Coronavirus e città, quali sono pronte per la Fase 2 (grazie alla tecnologia) e quali no

Alcune città italiane sono state colpite duramente dal coronavirus, altre meno. EY stila una classifica delle potenzialità per la ripartenza di ciascuna, incrociando i dati del contagio con la capacità di resilienza e lo stadio di avanzamento tecnologico (smart mobility, 5G, digitalizzazione ecc.). Ecco la mappa

Pubblicato il 22 Apr 2020

città coronavirus

Le città non partiranno tutte dalla stessa situazione nella fase 2 del coronavirus. Il Covid-19 non ha colpito in egual misura tutti i territori e la penetrazione dei contagi in rapporto alla popolazione è molto diversa da città a città, anche all’interno della stessa regione. Lo dice un nuovo report di EY che, incrociando gli indicatori di resilienza dello Smart City Index di EY (fattori sanitari, economici e sociali) con i dati del contagio da coronavirus, analizza le possibili capacità di ripartenza dei capoluoghi italiani. Con un focus sull’innovazione tecnologica: alcune più di altre saranno aiutate da infrastrutture e servizi presenti sul territorio. “Se una città ha un sistema di mobilità più capiente e più flessibile – si legge nel report di EY –  se il suo sistema di logistica urbana è più avanzato, se ha più fibra ottica nelle abitazioni e magari il 5G è già partito, ecco che potrà permettersi ancora più libertà di azione”.

Secondo i dati aggiornati al 19 aprile 2020, le città più colpite (numero di contagi totali su 10.000 abitanti) sono Cremona (con 151 contagiati  ogni 10.000 abitanti) seguita da Lodi (118 contagiati su 10.000 ab.) e Piacenza (117).

In una situazione critica sono quasi tutte le città della Lombardia (oltre a Lodi e Piacenza, soprattutto Bergamo con 96 contagiati su 10.000 ab. e Brescia con 94, ma Varese, la meno contagiata della Lombardia, è a metà classifica, con solo 24 contagiati su 10.000 ab.). Analoga situazione in diverse città dell’Emilia-Romagna (oltre a Piacenza, anche Reggio Emilia, Parma e Rimini, tutte con valori superiori ai 50 contagiati per 10.000 ab., ma con Ravenna e Ferrara a metà classifica con 23 e 22 contagiati per 10.000 ab.). Criticità anche ad Aosta, Trento e diverse città del Piemonte (Verbania, Alessandria, Vercelli nelle 20 città italiane più contagiate e le altre comunque nelle prime 40). Tra le città più contagiate anche Imperia, Massa, Genova, Bolzano, Trieste. Tra quelle del Veneto, Verona è la più colpita (poco sotto i 40 contagiati per 10.000 ab.), ma Rovigo ne ha solo 13, confermando un miglior controllo dell’infezione nelle città venete e del Friuli-Venezia Giulia (che è complessivamente la regione meno colpita del Nord).

Nella parte “buona” della classifica delle città italiane alle prese con il coronavirus, vi sono tutte città del Sud, soprattutto le isole (Sardegna e Sicilia), ma anche Calabria, Basilicata, Puglia.

Coronavirus Fase 2: in pole position per ripartire le città con tecnologie più avanzate

Secondo EY, le città che hanno le infrastrutture più resilienti e le tecnologie più avanzate sono pronte più di altre a ripartire. Ecco una lista degli elementi necessari per la ripartenza:

— Un’organizzazione della risposta sanitaria all’altezza (posti letto negli ospedali, medici di medicina generale, farmacie per la distribuzione dei dispositivi di protezione);

— Infrastrutture di mobilità capienti (in grado comunque di trasportare un certo numero di cittadini senza eccessivo affollamento), flessibili (ad es. integrate con bike e car sharing e anche i monopattini, secondo alcuni il mezzo più indicato nella nuova situazione) e organizzate per la logistica urbana, il tutto supportato da servizi di infomobilità (es. app) che ne consentano un più facile e immediato utilizzo;

— Ampia copertura delle infrastrutture di comunicazione a banda ultralarga fissa (fibra ottica) e mobile (5G), wi-fi pubblico capillare, scuole e amministrazioni già connesse in fibra ottica;

— Capacità di tenere sotto controllo la città attraverso la sensoristica e le centrali di controllo urbano (traffico, sicurezza), elementi indispensabili per monitorare in tempo reale i flussi di spostamento dei cittadini, prevenire le situazioni di congestionamento e regolare tempi e orari di spostamento dei cittadini evitando i picchi degli orari di punta;

— Servizi pubblici interamente digitalizzati, che permettono la continuità di erogazione dei servizi evitando l’affollamento agli sportelli;

— Elevata capacità di engagement digitale dei cittadini (comunicazione con app e social network), perché garantisce maggiormente che le app di tracciamento vengano scaricate dalla maggioranza dei cittadini, più abituati ad interagire con la PA attraverso gli strumenti digitali.

Smart mobility, 5G, smart working e elearning le chiavi per la ripartenza

Se una città ha un sistema di mobilità più capiente e più flessibile – si legge nel report di EY –  se il suo sistema di logistica urbana è più avanzato, se ha più fibra ottica nelle abitazioni e magari il 5G è già partito, ecco che potrà permettersi ancora più libertà di azione. Questo perché i suoi cittadini potranno ad esempio fare più agevolmente smart working e didattica a distanza, avere più facilmente la spesa a domicilio ed uscire solo quando è strettamente necessario; se invece non hanno banda sufficiente e non riescono a lavorare efficacemente da casa, saranno costretti ad andare più spesso in ufficio ed aumentare così i rischi di assembramenti.

Le città del Nord, generalmente più mature nella gestione dei fenomeni sopra descritti, e quindi dotate di più leve, sono in teoria più avvantaggiate nella ripartenza. Tuttavia, come visto in precedenza, partono da una situazione di contagio molto più elevato e saranno quindi costrette ad una ripartenza più cauta.

Incrociando i dati del contagio da coronavirus nelle città con gli indicatori di resilienza dello Smart City Index di EY, che misurano le leve a disposizione delle città, ne nasce una mappa della ripartenza post-COVID19, in cui ogni città è fortemente condizionata nel suo percorso dalla situazione di partenza, misurata qui, come esempio, dalla % di contagio della popolazione.

Le città e il coronavirus: quali ripartiranno più velocemente e quali no

  • Ripartenza facile (basso contagio/buona resilienza): sono le città (prevalentemente del Centro e del Sud) dove approfittare della ripartenza è più facile, perché hanno le infrastrutture e le tecnologie già pronte, e possono controllare meglio i pochi contagi sul loro territorio. Cagliari è la città dove la ripartenza potrebbe essere più facile, grazie ad un ottimo sistema di trasporto pubblico integrato dai servizi di sharing mobility e fortemente digitalizzato, e ad una rete di sensori collegati ad una centrale di controllo urbano molto avanzata. Appartengono a questo cluster anche città del Sud tradizionalmente dinamiche come Bari e Lecce, ma anche alcune città medie del centro-nord, come Siena, Pisa, Pordenone, Udine, che hanno infrastrutture e tecnologie di ottimo livello, e che sono state abbastanza al riparo dal contagio.
  • Ripartenza lenta (basso contagio/scarsa resilienza): sono città (anche in questo caso molte del Sud: Caltanissetta, Caserta, Crotone, ma anche alcune del Centro Italia come Viterbo e L’Aquila) dove la ripartenza potrebbe avvenire assai presto, dato il basso livello di contagio, ma più lentamente, perché le loro infrastrutture di mobilità e comunicazione non sono di livello elevato e non consentono grandi prestazioni.
  • Ripartenza frenata (alto contagio/buona resilienza): sono le città del Nord tradizionalmente “smart”, come Milano, Bergamo, Brescia, Piacenza,, che, pur avendo sistemi di mobilità, reti TLC e reti di sensori molto avanzate, appaiono frenate nella ripartenza da alti livelli di contagio (spesso correlati ad elevati livelli di ospedalizzazione e carenza di medici di base sul territorio);
  • Ripartenza critica (alto contagio/scarsa resilienza): sono le città dove la ripartenza appare più critica, perché accanto a situazioni di contagio molto elevate si abbinano livelli di resilienza molto bassi (reti di trasporto pubblico poco capillari e scarsa presenza del car sharing, limitate coperture TLC, pochi sensori sul territorio e mancanza di piattaforme e centrali di controllo dove raccogliere i dati). Sono città come Cremona, Lodi, Lecco, Alessandria, Verbania, raramente ai primi posti nelle classifiche di smart city italiane, dove sembrano mancare le leve delle infrastrutture moderne e delle tecnologie avanzate per potersi risollevare prontamente.

Città e coronavirus: “Sfruttare gli investimenti nelle smart city”

“Non è detto che le città più resilienti riescano a trarre più vantaggi dalla ripartenza, perché molte di esse hanno una situazione più complessa da affrontare”, dice Marco Mena, Senior Advisor di EY, responsabile dello Smart City Index. “Tutte le città devono sfruttare gli investimenti fatti nella smart city negli ultimi anni e capitalizzarli verso la ripartenza, facendo sistema tra i soggetti coinvolti. Chi è in una situazione critica di contagio farà molto più fatica a muoversi in quest’ottica, mentre le città che hanno il contagio sotto controllo hanno maggiori probabilità di sfruttare la ripartenza e tornare più velocemente alla situazione che definiremo “new normal”, che sarà comunque molto diversa da quella precedente. Noi stimiamo che più del 20% dei capoluoghi italiani non sarà in condizione di cogliere immediatamente questa opportunità, ma farà molta fatica, perché non ha le infrastrutture e le tecnologie adatte ad affrontare la complessità della ripartenza”.

Governance delle città: “Le decisioni siano veloci”

Oltre a questi aspetti, ci sono delle scelte più legate alla governance, per indirizzare investimenti e comportamenti. “Le città dovranno quindi definire i piani della ripartenza, che avranno ovviamente una declinazione locale molto spinta” commenta Andrea D’Acunto, Mediterranean Government and Public Sector Leader di EY, “Nel fare questo, oltre a tenere conto della situazione del contagio e dello stato delle infrastrutture urbane, dovranno lavorare imprescindibilmente su altri fattori, come la comunicazione per influenzare i comportamenti dei cittadini, la rifocalizzazione dei fondi nazionali ed europei sugli investimenti su infrastrutture e servizi e lo snellimento delle decisioni per favorire la collaborazione con i soggetti privati in grado di capitalizzare sulle infrastrutture e sviluppare i servizi (es. sanità e mobilità). Diviene quindi indispensabile la velocità nel mettere a punto le concessioni e lanciare i servizi per adattarsi al cambio di abitudini e creare il “new normal” delle città”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Articoli correlati

Articolo 1 di 3