LA NORMATIVA

Monopattini elettrici: la storia, il decreto, il bonus da 500 euro, i modelli migliori

Il Decreto Rilancio ha previsto un bonus fino a 500 euro per l’acquisto di monopattini elettrici, prorogato a fine anno. Qui come ottenerlo e alcuni modelli. Più la normativa del 2019 su come utilizzare questi mezzi in città. Un fenomeno che cambia il modo di muoversi in epoca di pandemia

Pubblicato il 17 Nov 2020

monopattini

Riemersi da memorie d’infanzia e rivisitati in chiave tecnologica, i monopattini elettrici sono tra i protagonisti della mobilità degli ultimi anni. Nel mondo della smart mobility, infatti, il 2019 sarà ricordato come l’anno in cui sono state stabilite nuove regole per i monopattini elettrici e altri mezzi della micromobilità e il 2020 come quello in cui queste regole sono state ampiamente messe in pratica. Non solo: quest’anno il settore sta ricevendo un ulteriore impulso indiretto dalla pandemia da Covid-19, che induce le persone a limitare l’uso di mezzi pubblici, cercandone di alternativi in grado di garantire maggiore sicurezza.  Uno studio del Boston Consulting Group stima che, nei prossimi anni,  le possibilità di guadagno nel lungo termine per il mercato europeo e statunitense dei monopattini elettrici potranno aggirarsi tra i 25 e i 30 miliardi di dollari. Intanto il governo italiano ha impresso una spinta al mercato locale: nel Decreto Rilancio annunciato dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte il 15 maggio 2020, e pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 20 maggio 2020, è stato previsto un bonus fino a 500 euro per l’acquisto di monopattini elettrici e altri mezzi della micromobilità come misura per il contenimento del contagio durante gli spostamenti nella Fase 2. Il 3 novembre 2020 è scattato il click day per accedere al bonus monopattino (e bicicletta).  Nel portale del ministero dell’Ambiente gli utenti hanno potuto registrare la fattura o lo scontrino parlante dell’acquisto e mettersi in coda per accedere all’incentivo. Il primo giorno, purtroppo, il sito è caduto e sono stati esauriti i fondi stanziati. Di seguito è stata garantita una proroga fino al 31 dicembre 2020.

Indice degli argomenti

Incentivi: il bonus da 500 euro per acquistare un monopattino elettrico

È stata la ministra dei Trasporti Paola De Micheli a preannunciare un bonus statale per monopattini elettrici e e-bike nella Fase 2. Con il lockdown dal 9 marzo 2020 e la parziale riapertura a partire dal 4 maggio, l’utilizzo del monopattino elettrico ha infatti acquisito rilevanza, fino a diventare mezzo strategico per gli spostamenti in città. Nel Decreto Rilancio è così stato previsto il bonus mobilità: un contributo fino a 500 euro per l’acquisto di biciclette, anche a pedalata assistita, e di veicoli per la micromobilità elettrica quali monopattini, hoverboard e segway, o per l’utilizzo dei servizi di sharing mobility. Il bonus potrà coprire fino al 60% della spesa sostenuta per acquistare il mezzo o il servizio.

Il provvedimento, voluto dal Ministero dell’Ambiente di concerto con il Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, punta a incentivare forme di trasporto sostenibili che garantiscano il diritto alla mobilità delle persone nelle aree urbane in questo periodo di emergenza da Covid-19.

Il buono mobilità spetta ai maggiorenni residenti nei capoluoghi di Regione, nelle Città metropolitane, nei capoluoghi di Provincia o nei Comuni con popolazione superiore a 50.000 abitanti. Avrà efficacia retroattiva: potranno infatti beneficiarne quanti, avendone i requisiti, abbiano fatto acquisti a partire dal 4 maggio 2020, giorno di inizio della Fase 2.

Per ottenere il contributo basterà conservare il documento giustificativo di spesa (fattura) e, non appena sarà online, accedere tramite credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) sull’applicazione web che è in via di predisposizione da parte del Ministero dell’ambiente e accessibile anche dal suo sito istituzionale.

Alternativamente alla procedura a rimborso, una volta che l’applicazione sarà operativa (entro 60 giorni dalla pubblicazione del provvedimento in Gazzetta Ufficiale) il buono mobilità potrà essere fruito attraverso un buono spesa digitale che i beneficiari potranno generare sull’applicazione web. In pratica gli interessati dovranno indicare sulla piattaforma il mezzo o il servizio che intendono acquistare e la piattaforma genererà il buono spesa elettronico da consegnare ai fornitori autorizzati, insieme al saldo a proprio carico, per ritirare il bene o godere del servizio individuato.

Queste disposizioni resteranno in vigore solo fino al 31 dicembre del 2020.

Riassumendo:

  • L’incentivo consiste in uno sconto del 60% sul prezzo finale del mezzo, fino a un massimo di 500€ di rimborso.
  • L’incentivo è retroattivo, ovvero sarà accessibile a coloro che hanno acquistato un mezzo tra quelli compatibili con l’incentivo dal 4 maggio 2020. Sarà accessibile fino al prossimo 31 dicembre 2020.
  • L’incentivo sarà accessibile per coloro che acquisteranno o hanno acquistato (non prima del 4 maggio) una bicicletta classica, una bicicletta a pedalata assistitasegwayhoverboardmonopattini e monowheel elettrici.
  • L’incentivo sarà accessibile ai cittadini maggiorenni e residenti nei capoluoghi di Regione, nei capoluoghi di Provincia, nelle città Metropolitane e nei comuni con più di 50.000 abitanti.

Dal 3 novembre, alle ore 9 del mattino, è operativo il sito web del bonus bici. Per collegarsi a buonomobilità.it  è necessario avere l’identità digitale Spid. Dopo che in un giorno sono stati esauriti i fondi stanziati, è arrivata la proroga: fino al 31 dicembre 2020, sarà possibile richiedere il Bonus Mobilità per l’acquisto di biciclette e monopattini elettrici. Il bonus sarà utilizzabile sia come “sconto” sugli acquisti futuri che come “rimborso” sugli acquisti già effettuati a partire dal 4 maggio 2020.

Anche Amazon è entrata nel mondo del bonus mobilità. Per richiederlo, prima dell’acquisto, è bastano un paio di click: generando il bonus mobilità in uno dei tre tagli previsti, è possibile convertirlo in un codice di pari valore su Amazon e utilizzarlo per acquistare i  prodotti entro il 31 dicembre 2020

Chi può chiedere il bonus bici e monopattini elettrici?

Possono usufruire del bonus mobilità per l’anno 2020 i maggiorenni che hanno la residenza (e non il domicilio):

  • nei capoluoghi di Regione, anche sotto i 50mila abitanti,
  • nei capoluoghi di Provincia, anche sotto i 50mila abitanti;
  • nei Comuni con popolazione superiore a 50mila abitanti;
  • nei comuni delle Città metropolitane, anche al di sotto dei 50mila abitanti.

Le Città metropolitane interessate sono 14: Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Messina, Milano, Napoli, Palermo, Reggio Calabria, Roma Capitale, Torino, Venezia.

Bonus bici e monopattini elettrici: cosa si può acquistare

Il bonus mobilità può essere richiesto una sola volta e per l’acquisto di un solo bene o servizio tra quelli di seguito elencati:

  • biciclette nuove o usate, sia tradizionali che a pedalata assistita;
  • handbike nuove o usate;
  • veicoli nuovi o usati per la mobilità personale a propulsione prevalentemente elettrica (monopattini, hoverboard, segway);
  • servizi di mobilità condivisa a uso individuale esclusi quelli mediante auto.

Modelli di monopattini elettrici: qualche suggerimento

Ecco qualche indicazione per chi intende acquistare un monopattino elettrico.

Xiaomi e Segway

La cinese Xiaomioltre a device di telefonia mobile, tablet e dispositivi di domotica, propone anche monopattini elettrici di diversi modelli, da 200 a 600 euro. In particolare, il suo Xiaomi M365 è considerato uno dei più popolari monopattini elettrici 2020. E’ disponibile anche in versione PRO. Sempre dalla Cina, Segway propone diverse soluzioni di micromobilità tra i 400 e i 600 euro. Il suo prodotto di punta è il Ninebot ES2.

Nilox, l’alternativa italiana

Per chi preferisce affidarsi al made in Italy, c’è Nilox, specializzata in e-mobility a 360 gradi e wearable sportivi, che offre modelli dai 179 euro ai 500 euro. Il suo prodotto di punta è Nilox e-Scooter doc Twelve.

Razor e KUGOO, i monopattini più economici

Per chi è interessato a fasce di prezzo più basse senza compromessi sulla qualità, c’è Razor, sviluppato da Micro Mobility Systems, e la cinese KUGOO. Per chi non ha troppe pretese e ha un budget limitato, oltre che per i principianti e per bambini/ragazzi, c’è il modello Urbetter Kugoo S1. Anche Razor offre un buon rapporto qualità-prezzo con il suo Razor E300. Sempre da Razor, uno dei più polari monopattini per bambini (e adulti sotto i 90kg) è Razor Power Core E90.

BEEPER, per gli amanti del fuoristrada

Per gli appassionati del fuoristrada c’è il meno conosciuto BEEPER FX1000: grazie a pneumatici ramponi e sospensioni anteriori e posteriori, permette la guida anche su terreni solitamente preclusi ai classici monopattini. Dispone anche di un sellino, che è possibile aggiungere o togliere per maggiore comodità.

Monopattini elettrici: la storia

Monopattini elettrici, la storia

I primi modelli a inizio Novecento

Ma facciamo un passo indietro, andando alle radici della storia dei monopattini nel mondo. Non si conosce la data precisa della nascita del monopattino, ma è noto che i primi modelli risalgono al’inizio del 1900 negli Stati Uniti d’America, dove vengono progettati e brevettati alcuni “scooter” (così gli americani chiamano il monopattino). Almeno all’inizio, il mezzo è riservato ai bambini: composto da una tavola, due ruote, un manubrio e, naturalmente, la “spinta”, è piccolo, di alluminio, leggero, pieghevole, facile da guidare. Intanto, alla fine del 1895, era stato depositato il primo brevetto per un dispositivo di trasporto personale elettrico, una motocicletta elettrica, dall’inventore Ogden Bolten Jr. dell’Ohio. Ma siamo ancora lontani dalla mobilità elettrica mainstream, e i monopattini restano oggetti con i quali giocare, o, meglio, spostarsi giocando.

In seguito i monopattini vengono proposti anche come mezzi di trasporto, ma con scarso successo. Si delineano presto due scuole di pensiero: i monopattini puri e i monopattini meccanici. I primi mantengono fede ad un principio di essenzialità che caratterizza il monopattino: una tavola, due ruote, un manubrio e la necessità di spingere. I secondi sono attrezzati con i più svariati dispositivi meccanici per ottimizzare la spinta: leve e catene, ruote con asse di rotazione decentrato  ecc. ecc.

Bambini sui monopattini elettrici nel secolo scorso

Le gare di monopattino e lo scootering

Già nei primi anni venti in Francia si svolgono gare di monopattino, o trottinette. In Italia, a Milano, tra il 1948 e il 1954 la Lega Vitt organizza per i ragazzi delle parrocchie diverse edizioni del “Giro monopattinistico di Italia”. Dal 1970 in poi, tra Cervinia e Aosta, si organizzano varie edizioni delle 24 ore di monopattino. Dal 1987, ad Ivrea annualmente si svolge la “Tre Ore in monopattino”, una tradizionale staffetta in monopattino per le vie del centro storico della durata di 3 ore. Dal 1996, il Gruppo Sportivo AVIS Ivrea organizza un vero e proprio campionato di monopattino che prevede gare a staffetta per squadre e gare individuali anche internazionali. Nel 2001 nasce l’IKSA Eurocup, il Campionato Europeo di Footbike. Nel 2004 si svolge in Repubblica Ceca la prima edizione del Campionato Mondiale di Footbike.

Uno svizzero “papà” del monopattino moderno

Il padre del monopattino moderno è un signore svizzero, Wim Ouboter. L’imprenditore quarantenne di Zurigo dà inizio alla rivoluzione della mobilità cittadina nel 1996 quando si inventa “Micro”. Tutto nasce da un bar che fa ottimi caffè, ma è un po’ lontano: niente automobile né bicicletta, Wim decide di disegnare un mini-veicolo lungo e stretto, ripiegabile quasi come un quotidiano e a costo basso. Diventa un successo. La Swatch decide di sistemare un “Micro” in ogni bagagliaio della sua linea di macchine, la domanda, per la piccola azienda produttrice svizzera, arriva a 80 mila pezzi al giorno. Il 2000 fa registrare un boom di ogni marca e modello (come il Silverfly, monopattino elettrico, gadget di culto distribuito ai cronisti alla Mostra del Cinema di Venezia), dando visibilità anche ad uno sport, lo scootering. Nel frattempo però i cinesi fiutano l’affare e, con circa 500 fabbriche operative, cominciano a lanciare sul mercato monopattini di scarsa inferiore e a prezzi sensibilmente ridotti, facendo così crollare il mercato. Mercato che però ha recuperato ampiamente il terreno perduto grazie all’innovazione.

Ma come è iniziato il fenomeno “monopattini elettrici” nel nostro Paese? Quali sono state le tappe, le leggi e l’adeguamento alle leggi stesse? Come questi veicoli della micromobilità cambieranno il nostro modo di muoverci in città? Ecco le risposte a queste domande. Partendo dalla normativa.

Normativa sui monopattini elettrici, la timeline: tutte le tappe degli ultimi anni

Il Codice della Strada presentava lacune in materia e di fatto finiva per penalizzarne o proibire l’uso dei veicoli della micromobilità, perciò si sono rese necessarie nuove regole.

1992 – Micromobilità: cosa dice il Codice della Strada italiano

Proprio perché i monopattini elettrici sono un’innovazione recente, il Codice della Strada italiano, emanato nel 1992 (quindi ormai 27 anni fa), non li prevedeva. Tuttavia, all’articolo 190 ci sono disposizioni che regolamentano il comportamento dei pedoni. Al comma 8 è sancito che la circolazione per mezzo di tavole, pattini o acceleratori di andatura è vietata sulla carreggiata. Anche al comma 9 esiste un riferimento agli acceleratori di andatura: è vietato spostarsi con tavole, pattini o acceleratori di andatura sugli spazi riservati ai pedoni (marciapiedi e zone pedonali). Come si vede, non c’è un preciso riferimento ai monopattini elettrici (o agli hoverboard e simili) nel Codice della Strada, ma, da quello che si evince anche da successive disposizioni legislative, i monopattini elettrici con velocità massima inferiore ai 6 Km/h possono essere assimilati agli acceleratori di andatura. Quindi di fatto ne sarebbe vietato l’uso sulla carreggiata. Il governo giallo-verde è intervenuto proprio per aggiornare questa normativa.

Aprile 2019 – La Legge di Bilancio e l’annuncio del decreto attuativo

Come spesso succede nel mondo dell’innovazione, la necessità di stabilire una normativa ad hoc è arrivata a posteriori, dopo l’emersione del fenomeno. Comunque è arrivata. Le norme sulla micromobilità elettrica sono state previste dalla Legge di Bilancio 2019, dopodiché il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha redatto una bozza di decreto attuativo, che  ha condiviso con varie istituzioni, al fine di ricevere osservazioni utili prima della pubblicazione definitiva in Gazzetta Ufficiale.Dopo che la micro mobilità elettrica è stata introdotta nella Legge di Bilancio 2019, l’8 aprile 2019 il MIT ha annunciato che il decreto attuativo per avviare la sperimentazione nelle città della micromobilità elettrica era pronto. “Verrà ora condiviso – si leggeva in una nota apparsa sul sito del ministero – con le altre amministrazioni coinvolte e con gli enti locali e contiamo che sarà definitivamente in vigore in tempo per avviare le sperimentazioni di monopattini elettrici, segway, monowheel e hoverboard nelle città dall’estate 2019”.

“Il MIT – proseguiva il comunicato – ha fatto un attento lavoro sul testo del decreto attuativo, accogliendo anche diverse richieste pervenute dall’Anci. Si auspica, dunque, un rapido iter di condivisione da parte delle altre istituzioni, così da fare tutti insieme un nuovo importante passo in avanti verso una mobilità veramente green che consentirà di offrire nuovi mezzi di trasporto nell’ottica dell’intermodalità a zero emissioni.  Come stabilito dalla legge di Bilancio, saranno i sindaci a delimitare le aree in cui avviare la sperimentazione e disciplinare le modalità di utilizzo dei mezzi.

Nei giorni successivi i dirigenti del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti hanno inviato a varie istituzioni lo schema di decreto relativo alla sperimentazione della micromobilità elettrica al fine di condividerne il testo e di ricevere osservazioni utili a migliorarlo prima della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.

12 luglio 2019 – Il decreto Toninelli sui monopattini elettrici

Pubblicazione avvenuta il 12 luglio 2019.  Il decreto a firma di Toninelli concede ai Comuni la possibilità di avviare le sperimentazioni di monopattini elettrici, segway, monowheel e hoverboard nelle città. Prevede il via libera dei test su strada esclusivamente in ambito urbano e nel rispetto di determinate condizioni, alcune delle quali hanno già ricevuto critiche da più parti. Per esempio, per i minori che si spostano in monopattino è obbligatorio avere la patente AM (quella per il motorino) e i Comuni sono obbligati a collocare nuova segnaletica per indicare le strade dove si può circolare con questi mezzi. Ma vediamo l’iter del provvedimento e quali sono le nuove regole.

Dal 27 luglio 2019 ai Comuni italiani viene dato un anno di tempo per regolamentare la circolazione di monopattini elettrici,  segway, hoverboard e monowheel. Milano, Torino, Rimini, Cattolica, Pesaro e Verona sono  fra le prime città ad aderire alla nuova normativa. In particolare Milano pubblica tre avvisi di manifestazione di interesse per la sharing mobility, mentre a Torino la sperimentazione parte dal 13 novembre.

27 luglio 2019 – La palla passa ai Comuni

Il 27 luglio è la data che dà il fischio d’inizio ai Comuni: serve un’apposita delibera di Giunta comunale per approvare il piano della sperimentazione della micromobilità elettrica, andando a regolamentarne oltre che la circolazione anche la sosta. I Comuni devono anche installare nuova segnaletica per indicare le strade dove si può circolare con monopattini o altro. Particolare attenzione i comuni dovranno porre in caso di istituzione di servizi a noleggio dei dispositivi in condivisione,  con obbligo di copertura assicurativa per l’espletamento del servizio stesso. La sperimentazione potrà essere autorizzata entro 12 mesi dalla data di entrata in vigore del decreto, e non potrà avere una durata superiore ai 24 mesi dalla predetta data, con un minimo di 12 mesi. I comuni dovranno comunicare al MIT la volontà di accedere alla sperimentazione entro 30 giorni dall’adozione dei provvedimenti,  ed entro tre mesi dal termine della sperimentazione andrà inviata una relazione sui risultati conseguiti.

Dicembre 2019 – Monopattini elettrici equiparati alle biciclette

A dicembre 2019 un emendamento alla legge di bilancio proposto dal senatore di Italia Viva Eugenio Comincini ha stabilito l’equiparazione dei monopattini elettrici alle biciclette.  L’emendamento prevede che i monopattini conformi ai limiti di potenza e velocità (potenza motore 500 w e velocità max 20 km/h) indicati nel decreto del MIT del 4 giugno 2019 siano equiparati ai velocipedi, regolati dal precedente decreto legislativo del 30 aprile 1992. Ai Comuni verrà quindi data la possibilità di far circolare i monopattini in sharing più semplicemente, così come ai cittadini verrà data facoltà di utilizzare sia i propri mezzi sia di affidarsi ai servizi messi a disposizione dagli operatori del settore senza rischiare di incorrere in sanzioni. Grazie al nuovo impegno preso dal governo, infatti, questi mezzi potranno circolare su strada come fossero biciclette ed essere quindi inseriti nel Codice della strada.

Marzo 2020: in vigore le nuove regole sulla micromobilità

Il primo marzo 2020, con la legge di conversione del decreto legge Milleproroghe, entrano in vigore le nuove regole sulla circolazione dei monopattini elettriciOggi il monopattino può essere usato in tutto il territorio nazionale, è equiparato ai velocipedi e alle biciclette, può circolare sulle strade urbane che prevedono un limite di 50 km orari e sulle piste ciclabili. Nell’articolo 33 bis del decreto Milleproroghe approvato dal Senato all’inizio del 2020 (qui il testo integrale del decreto) sono contenute le nuove regole sulla micromobilità.

— Oggi il monopattino può essere usato in tutto il territorio nazionale

— È equiparato ai velocipedi e alle biciclette

—  Le nuove regole prevedono che i monopattini elettrici possano circolare sulle strade urbane che prevedono un limite di 50 km orari e sulle piste ciclabili parallele alle strade extra urbane.

— I monopattini elettrici devono avere 500 watt di potenza massima.

— Per quanto riguarda la velocità, si può procedere ad un massimo a 20 km orari dove sono previsti i 50 km orari, nelle ciclabili non si possono invece superare i 6 km orari.

— Possono guidare i monopattini elettrici sono le persone sopra i 14 anni di età

— Il casco è obbligatorio per tutti i minorenni

— Le luci sono obbligatorie davanti e dietro

— Le multe si equiparano a quelle destinate a chi viola il codice della strada quando è in bicicletta.

Intanto le aziende come Helbiz (sharing di monopattini elettrici) hanno deciso di incrementare la flotta e hanno avviato un’attività di franchising scommettendo su un maggiore utilizzo di questi mezzi durante la pandemia.

Ma vediamo in modo approfondito cosa prevede il decreto che ha dato via libera alla circolazione dei monopattini elettrici nelle città.

Micromobilità: focus sul decreto Toninelli

Ma leggiamo con attenzione, in tutti i suoi dettagli, il decreto che fissa le regole per la circolazione di questi mezzi, che, come detto sopra, è stato firmato dall’allora ministro dei Trasporti Danilo Toninelli,  pubblicato in Gazzetta Ufficiale venerdì 12 luglio ed entrato in vigore sabato 27 luglio 2019.

Nei fatti, già diversi mesi prima in alcune città, Milano in testa, circolavano liberamente i vari micro-veicoli. Il decreto ha rappresentato il fischio di inizio ufficiale per i Comuni.

QUI IL TESTO DEL DECRETO SULLA MICROMOBILITÀ

Che cosa dice il decreto Toninelli sulla micromobilità

La sperimentazione dei veicoli di micromobilità, che può prendere avvio una volta che i Comuni avranno deliberato, permette la circolazione in città di questi mezzi non previsti dal Codice e dunque fino a quel momento vietati. Nel testo di legge si stabilisce che monopattini elettrici, hoverboard, segway e monowheel potranno circolare in ambito urbano, previa delibera comunale, su aree pedonali, percorsi pedonali e ciclabili, piste ciclabili in sede propria e su corsia riservata, zone a 30 Km/h e strade con limite di velocità di 30 km/h. La sperimentazione, che dovrà essere chiesta dalle singole città entro un anno dall’entrata in vigore del regolamento del Mit, potrà durare minimo un anno e massimo due anni.

Nuove regole per i monopattini elettrici: circolazione solo in città

La circolazione su strada è consentita solo in ambito urbano e limitatamente a determinate infrastrutture stradali.

Tutti i mezzi ammessi alla sperimentazione

Alla sperimentazione sono ammessi esclusivamente i monopattini elettrici; i segway, dispositivi di trasporto personale che sfruttano un’innovativa combinazione di informatica, elettronica e meccanica; i monowheel, monocicli con una sola ruota simile all’uniciclo, in cui generalmente il guidatore colloca i piedi tra le due ruote; e gli hoverboard,  veicoli a due ruote parallele che, mediante sensori giroscopici e opportuna elettronica di bordo, riescono a mantenersi in equilibrio orizzontale con persone a bordo senza bisogno di appoggi ulteriori.

Illuminazione del mezzo e potenza del motore

Questi mezzi di micromobilità dovranno essere dotati di segnalatore acustico e con un motore elettrico con potenza nominale massima non superiore ai 500watt. È indispensabile che i micro-veicoli siano dotati di illuminazione: da mezz’ora dopo il tramonto, durante la notte e di giorno, quando le condizioni atmosferiche richiedano l’illuminazione, i mezzi sprovvisti di luce bianca o gialla fissa e posteriormente di catarifrangenti rossi o di luce rossa fissa, non potranno essere utilizzati ma solo condotti o trasportati a mano. In altre parole, sarà vietata la circolazione al buio e di giorno in caso di scarsa visibilità per i microveicoli sprovvisti di luci. Inoltre se si circola su strada o su pista ciclabile ci sarà l’obbligo di avere il giubbotto o le bretelle retroriflettenti ad alta visibilità di sera e notte per il segway e il monopattino elettrico.

Monopattini elettrici: nuove regole sulla velocità

I dispositivi in grado di sviluppare velocità superiori ai 20 km/h dovranno essere dotati di regolatore di velocità, mentre per poter essere utilizzati nelle aree urbane, attraverso il regolatore,  non potranno superare la velocità di 6 km/h. Inoltre, nelle piste ciclabili protette, nelle corsie riservate e nelle zone 30 è ammesso il transito solo a monopattini e segway (in un range tra i 6 e i 20 chilometri l’ora), ma non a monowheel e hoverboard. Tutti i dispositivi dovranno avere la marchiatura CE, ai sensi della direttiva eurooea 2006/42/CE

Chi potrà guidare i veicoli per la micromobilità

Tutti i veicoli elettrici di micromobilità potranno essere guidati esclusivamente da conducenti maggiorenni, a meno che il minore non sia in possesso della patente AM (quella necessaria per il motorino).

È vietato il trasporto di altri passeggeri o di cose e ogni forma di traino. Va mantenuto un andamento regolare e devono essere evitate manovre brusche ed acrobazie. Vengono richiamate le norme dell’art. 182 del Codice della Strada (circolazione dei velocipedi), quando vengono percorse le piste ciclabili o i percorsi promiscui pedonali e ciclabili. I limiti di velocità indicati nel decreto non valgono per i mezzi elettrici in dotazione agli organi di polizia stradale. Non sarà previsto l’obbligo del casco.

Monopattini elettrici: ecco le nuove regole – VIDEO

I monopattini elettrici nel paniere Istat

Le Automobili elettriche e ibride elettriche, e il Monopattino elettrico, hanno fatto il loro ingresso nel paniere Istat 2020. L’aggiornamento dei beni e servizi compresi nel paniere tiene conto delle novità emerse nelle abitudini di spesa delle famiglie, dell’evoluzione di norme e classificazioni e, in alcuni casi, arricchisce la gamma dei prodotti che rappresentano consumi consolidati. I monopattini elettrici sono dunque tra le new entry del paniere, insieme ad alcuni altri prodotti e servizi quali il Sushi take away e la Consegna pasti a domicilio.

Monopattini elettrici a Milano

La sospensione dopo un incidente

Da sabato 27 luglio 2019 Milano ha avviato la sperimentazione. Dopo un incidente, e l’apertura di un fasciscolo in Procura, il 14 agosto il Comune ha intimato alle aziende di sharing di ritirare i monopattini elettrici dal mercato in attesa di ulteriori provvedimenti. Fino a quel momento aveva dato via libera alla circolazione dei veicoli ma non aveva autorizzato le società che si occupano del loro noleggio in condivisione. Il 23 agosto 2019 l’amministrazione comunale ha riunito intorno a un tavolo gli operatori del settore. Sono stati discussi i temi principali (condivisione delle linee guide, definizione di  parametri, focus sulla necessità di combinare sicurezza e servizio al cittadino…) in vista dell’emanazione dell’avviso pubblico per manifestazioni di interesse per le società che vogliono attivare a Milano servizi di condivisione di monopattini, segway, hoverboard, skateboard e monoruote. Tuttavia al tavolo non erano presenti solo le aziende di monopattini elettrici, ma anche altri operatori di micromobilità condivisa (car sharing, moto sharing ecc. ). Questo perché l’assessore alla Mobilità del Comune di Milano, Marco Granelli, punta a un’integrazione tra i vari mezzi in condivisione, con l’obiettivo finale di invitare le persone a lasciare i propri veicoli a casa e quindi contribuire a una città più ecologica e smart.

Milano: tre bandi per la sharing mobility

Alle parole di Granelli sono seguiti i fatti: da martedì 29 ottobre le società o i soggetti che gestiscono flotte di veicoli quali monopattini elettrici, ma anche scooter elettrici e biciclette a flusso libero, hanno potuto presentare le proprie manifestazioni di interesse, ovvero candidarsi per essere scelte dal Comune per operare sul territorio.

Milano: tre vincitori e un ricorso al Tar

Sono stati emessi tre bandi – e non uno – proprio in quella ottica di integrazione dei mezzi in condivisione di cui parlava Granelli. Vincitori del bando per la circolazione dei monopattini elettrici sono stati Bit, Wind Mobility e Helbiz. La decisione è stata annunciata a dicembre 2019. Le tre società si sono impegnate, entro sessanta giorni, a mettere in strada al massimo 500-700 monopattini a testa, per un totale massimo di 2.250 mezzi in città. Ma Lime, che era stata esclusa, ha presentato ricorso al Tar, bloccando di nuovo, di fatto, l’avvio del servizio.

Milano 2020: lo stop a tre operatori

A seguito di incidenti e disagi di vario tipo, Milano ha messo al bando tre società: Bird, Circ e Helbiz. La giunta è arrivata al provvedimento dopo aver riscontrato anomalie al sistema di moderazione della velocità nelle aree pedonali e a quello per il monitoraggio della posizione di parcheggio, introdotto per evitare il problema della sosta selvaggia. Le tre aziende coinvolte hanno avuto fino al 15 novembre per cessare le attività e ritirare i monopattini dalle strade. Milano aveva dato il via libera, oltre ai tre operatori interessati dallo stop, anche a Bit, Dott, Lime, Voi e Wind, ognuno dei quali può offrire fino a 750 monopattini. Si attende ora l’esito del ricorso al Tar.

Milano: le regole per la circolazione dei micro-veicoli

La circolazione dei  micro veicoli di mobilità elettrica a Milano viene consentita nelle aree pedonali purché la velocità del mezzo non superi i 6 chilometri orari, su piste e percorsi ciclabili e ciclopedonali e nelle Zone 30 con il limite di velocità di 20 chilometri orari. Vietate le strade con la pavimentazione in sassi di fiume e le corsie preferenziali, anche in Zone 30. Il decreto prevede che i dispositivi siano dotati di limitatore di velocità.

Altre restrizioni riguardano le strade dove siano presenti le rotaie dei tram, a meno che esse non si trovino in una sede stradale separata, nelle aree di parcheggio a fondo cieco, nelle gallerie pedonali. Per questi motivi vigeranno divieti specifici in alcuni tratti delle seguenti strade: via Case Rotte, corso Di Porta Vittoria, via Orefici, via Disciplini, Gattamelata, largo Raffaele Mattioli, viale Duilio, via Campo Lodigiano, via Cordusio, via Porlezza, largo Maria Callas, via Dante, via Larga, via Melone, via Del Carmine, via e vicolo Ciovassino via Olmetto, via San Simpliciano, vicolo San Giovanni Sul Muro, via Carlo Ottavio Cornaggia, via Ripa Di Porta Ticinese (area stradale), via Giuseppe Mazzini, via Gaetano Giardino, via Spadari, via Victor Hugo, via Cesare Cantù, via Armorari, via Broletto, via Tommaso Grossi, via Santa Margherita, piazza Della Scala (fronte Teatro alla Scala), via San Giovanni sul Muro, via dell’Orso, via Arco, via Santa Maria delle Grazie. Per il momento i monopattini elettrici possono circolare sulle  strade pedonali mentre per le piste e corsie ciclabili e ciclopedonali e nelle Zone 30 bisognerà attendere la posa della segnaletica, come previsto dal decreto ministeriale. I cartelli stradali dedicati alla micromobilità elettrica previsti sono duecento.

“I monopattini e gli altri micromezzi elettrici, al pari delle biciclette, contribuiscono a migliorare la qualità della mobilità urbana, a patto però che vengano presi sul serio da chi li usa“, ha dichiarato l’assessore alla Mobilità del capoluogo lombardo Marco Granelli. Che ha poi messo in guardia: “Non sono giocattoli e la strada non è una giostra, per questo siamo stati chiari nel definire gli ambiti dove possono circolare al fine di garantire la sicurezza di tutti“.

Micromobilità e coronavirus a Milano

Milano, per la Fase 2 nella gestione della pandemia, il Comune ha annunciato la volontà di ridurre lo spazio destinato alle auto in alcune delle arterie principali, per far posto a marciapiedi più grandi e piste ciclabili. Dovrebbe essere inoltre aumentato il numero di mezzi in sharing circolanti: le bici in condivisione potrebbero passare dalle 8 mila attuali ad oltre 16 mila, e i monopattini elettrici dovrebbero passare da 2 mila a 6mila.

Attualmente a milano circolano monopattini in sharing di Helbiz, Dott, Bird, WindBit, Voi Lime.

Monopattini elettrici a Torino

A Torino la sperimentazione è partita il 13 novembre 2019. I nuovi mezzi di trasporto potranno viaggiare sulle piste ciclabili e nella cosiddette “zone 30”, dove cioè non si possono superare i 30 km orari. Limite, quest’ultimo, che entra in vigore anche nella Ztl centrale. Non potranno invece viaggiare sui marciapiedi e sotto i portici cittadini. “Non è nemmeno consentito procedere contromano – spiega l’assessora ai Trasporti, Maria Lapietra -, farsi trainare da veicoli o circolare in due sullo stesso mezzo. Ogni utilizzo improprio verrà sanzionato”. Le multe variano da 40 a 160 euro, a seconda delle violazioni che verranno contestate. Il decalogo della sperimentazione prevede anche che monopattini e segway debbano riportare la marcatura CE ed essere dotati di segnalatore acustico e limitatore di velocità.

I motori non possono avere una potenza superiore ai 500w e la velocità massima consentita è di 20 km orari. Il parcheggio è consentito nelle aree e negli stalli destinati alle bici e ai motoveicoli. Per guidarli, se minorenni, è obbligatorio possedere la patente. Da mezzora dopo il tramonto, o qualora le condizioni atmosferiche lo richiedano, se i mezzi sono sprovvisti di dispositivi di segnalazione visiva non possono essere utilizzati. Col buio è obbligatorio il giubbotto catarifrangente. Non c’è l’obbligo di indossare il casco, anche se consigliato. Stesso discorso per quanto riguarda l’assicurazione.

Monopattini elettrici a Roma

A Roma i monopattini sono arrivati a maggio 2020, grazie alla delibera sulla micromobilità nel contesto della fase 2 della pandemia. L’apripista è stato Helbiz, che già era attivo sul territorio con il suo servizio di e-bike sharing Greta, e ha messo a disposizione circa un migliaio di monopattini. I mezzi saranno utilizzabili all’interno di una vasta area che, oltre al Centro Storico, comprende il Vaticano e i quartieri di Parioli/Pinciano, Flaminio, Trieste, Nomentano/Università, San Lorenzo, San Giovanni, Rione Prati, Trionfale/Medaglie d’Oro, Portuense, Marco Polo, Garbatella/Ostiense, Tor Marancia/Montagnola, Ardeatino, San Paolo/Marconi e Prati della Vittoria.
Il 29 maggio, Dott ha lanciato il suo servizio con altri 1000 monopattini, raddoppiando i mezzi disponibili nella Capitale. Si sono aggiunti poi Lime e Bird, ed è prevista l’implementazione di flotte anche da Voi e Hive.

Monopattini elettrici a Cattolica

Cattolica è stato il primo Comune a poter utilizzare i monopattini elettrici. A dare il via ufficiale alla sperimentazione è stato l’allora ministro dei Trasporti, Danilo Toninelli. “Comincia una nuova era: quella della micromobilità elettrica” ha detto salendo a bordo di uno dei monopattini della ditta BIT Mobility per un test-drive sul lungomare Rasi-Spinelli insieme al sindaco Mariano Gennari. “Finalmente – ha aggiunto Toninelli – residenti e turisti potranno muoversi con veicoli smart, tecnologici, agili, non inquinanti, poco ingombranti e soprattutto piacevoli da guidare. Sono certo che altri Comuni seguiranno l’esempio di Cattolica”.

CATTOLICA: Toninelli inaugura il monopattino, parte la sperimentazione | VIDEO

CATTOLICA: Toninelli inaugura il monopattino, parte la sperimentazione | VIDEO

Guarda questo video su YouTube

Monopattini elettrici a Rimini

Nella seduta del 31 luglio 2019 la Giunta comunale di Rimini ha approvato le disposizioni sulla micromobilità. “Rimini – è stato il commento di Roberta Frisoni, assessore alla mobilità del Comune, subito dopo l’approvazione – comincia ufficialmente a sperimentare la micromobilita elettrica. Da oggi è possibile circolare con i monopattini elettrici su una rete di percorsi ciclabili, zone 30 e aree pedonali individuate per consentire a cittadini e turisti di provare nuovi servizi e forme di mobilità alternativa. Non è un passaggio come gli altri: si tratta di una sperimentazione che, se veicolerà risultati positivi per la comunità e l’ambiente, potrà essere assorbita nele politiche strutturali legate alla mobilità cittadina. (…) Oltre ai servizi servono evidentemente anche le infrastrutture per accompagnare il cambiamento, ed è per questo che i nuovi lungomari, all’interno del Parco del Mare, sono stati già progettati per accogliere tutte le forme nuove di mobilità sostenibile, dai pedoni, ai monopattini, alle biciclette, agli skate, ai roller. Oggi dunque siamo solo all’inizio”.
Ai sensi della Delibera, sul territorio del Comune di Rimini la circolazione dei dispositivi per la micromobilità elettrica è consentita esclusivamente in ambito urbano e in particolare sulla pista ciclabile del lungomare sud da Miramare (lungomare Spadazzi) fino l’incrocio con Via Faenza; sulla pista ciclabile del lungomare sud dall’incrocio con Via Siracusa fino Piazzale Boscovich; sulla pista ciclabile lungo via destra del porto fino al Ponte dei Mille; sulla pista ciclabile di via Principe Amedeo da Piazzale Fellini al sottopasso; sul percorso ciclopedonale di Piazzale  Cesari Battisti dal sottopasso alla Stazione ferroviaria; nei percorsi ciclopedonali dei parchi Renzi, Maria Callas, Cervi, Olga Bondi, Fabbri, Poderi della Ghirlandetta, XXV Aprile; nelle “zone 30” da Via Cristoforo Colombo al lungomare Claudio Tintori; sulla pista ciclabile del lungomare nord a Viserbella.

In tutte queste zone la velocità non dovrà essere superiore a 15km/h, mentre nelle aree pedonali e nelle vie del centro storico e di Piazzale Fellini non potrà superare i a 6km/h, ovvero in Via Marecchia, da via dei Mille a Ponte di Tiberio; sul Ponte di Tiberio; su Corso D’Augusto da Ponte di Tiberio a Via Verdi; in Via Verdi fino Piazza Malatesta; in Via Garibaldi, da Porta Montanara a Via Bertola; su Corso d’Augusto,  da Arco d’Augusto a Via Bertola; in Via IV Novembre e Via Dante, da Via Alberti a Stazione Ferroviaria; in Via Galeria e Via Castelfidardo, da Via Bastioni Orientali a Via IV Novembre.

Inoltre il Comune di Rimini intende avviare un servizio di sharing e free floating: la gestione di un sistema di monopattini elettrici dotati di interfaccia di bordo con il sistema di gestione digitale e funzionanti anche in assenza di postazioni fisse per la custodia o il ricovero dei monopattini.

Il Comune di Rimini si è affidato a due società: Bird Rides Italy e Lime. Ad essere esclusa è stata  Helbiz, società fondata negli Stati Uniti dall’italiano Salvatore Palella, che mette a disposizione monopattini elettrici in sharing e che per prima aveva portato a Rimini il servizio di noleggio di questi micro-veicoli. La decisione non è stata gradita dalla società che ha già annunciato una richiesta di accesso agli atti e il ricorso al Tar.

Sembra invece che Riccione, almeno per il momento, abbia deciso di non aderire alla sperimentazione dei monopattini. E quindi non ha individuato né le zone nelle quali possono circolare e né la segnaletica. Tuttavia Helbiz ha annunciato lo sbarco anche nella Perla verde. Fra Rimini e Riccione mette a disposizione circa 200 mezzi.

Monopattini elettrici a Pesaro

Già a fine 2019, disco verde dalla giunta comunale di Pesaro su monopattini elettrici e segway: “Siamo tra le primissime città in Italia a partire con la sperimentazione”, ha detto il sindaco Matteo Ricci.  Dal 20 settembre 2019 sono arrivati 100 monopattini della società svedese Voi Technology, che ha scelto Pesaro come prima città italiana in cui investire. Fondata a Stoccolma nel 2018, opera in 11 Paesi e 38 città tra cui Parigi, Madrid, Berlino, Oslo, Helsinki, Lisbona e Copenaghen. Ad oggi l’azienda ha permesso a più di tre milioni di utenti di usufruire di oltre dieci milioni di corse flessibili, convenienti e a basse emissioni di carbonio.

I cento monopattini messi a disposizione dalla società svedese sono tutti dotati di regolatore di velocità. Su Ztl e aree pedonali (come quelle del centro storico) la velocità massima consentita è di sei chilometri all’ora. Mentre nelle zone 30 e ciclabili si può circolare con il limite dei 20 chilometri all’ora. Da segnalare che su via Branca, come per le bici, nel tratto tra via Almerici e via Zongo, i monopattini non potranno girare nella fascia oraria compresa tra le 16 e le 20.

Monopattini elettrici a Verona

Anche a Verona è stata regolarizzata la circolazione dei monopattini elettrici e dei segway.  Dei quattro mini- veicoli attualmente esistenti in commercio, a Verona ne sono autorizzati solo due: i monopattini elettrici e i segway (formati solo dalle due ruote e dal manubrio). Restano vietati invece gli hoverboard (formati solo dalle due ruote congiunte, ma senza manubrio) e i monowheel (che hanno un’unica ruota, con ai lati due predellini). I due tipi di mezzi consentiti non possono circolare sulle strade pedonali (come via Mazzini e via Cappello), ma possono essere usati su tutte le piste ciclabili, su quelle ciclopedonali (come quella del Chievo) e su tutte le strade che hanno un limite di velocità di 30 chilometri l’ora (in Ztl ed anche, ad esempio, a Porto San Pancrazio). Consentito anche entrare nelle aree di via Catullo, via IV Spade, Corte Farina, via Sant’Eufenia e vicolo Ostie ma solo nelle giornate feriali, e non nei giorni di sabato e festivi, quando tutte queste vie diventano pedonali.

Monopattini elettrici a Bari

A partire da luglio 2020 i monopattini elettrici in sharing arrivano anche a Bari, iniziando con i 250 di Helbiz.
Possono circolare a una velocità massima di 25 km/h sulle piste ciclabili e su tutte le strade senza piste, dove il limite massimo è di 50 km/h, mentre all’interno delle aree pedonali è di 6 km/h.

(Articolo aggiornato al 17/11/2020)

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Luciana Maci
Luciana Maci

Giornalista professionista dal 1999, scrivo di innovazione, economia digitale, digital transformation e di come sta cambiando il mondo con le nuove tecnologie. Sono dal 2013 in Digital360 Group, prima in CorCom, poi in EconomyUp. In passato ho partecipato al primo esperimento di giornalismo collaborativo online in Italia (Misna).

email Seguimi su

Articoli correlati

Articolo 1 di 4