Che cos’è il Trasferimento Tecnologico e chi lo fa: l’esperienza del Politecnico di Milano

Il responsabile del Technology Transfer Office del Politecnico di Milano, Roberto Tiezzi, spiega come avviene il trasferimento tecnologico dal mondo dell’università e della ricerca a quello dell’industria e perché la proprietà intellettuale ha un ruolo chiave in questo processo

Pubblicato il 31 Gen 2019

Roberto Tiezzi, responsabile del Technology Transfer Office del Politecnico di Milano,

Trasformare la conoscenza generata dalla ricerca in concrete applicazioni per l’industria e per il mercato: ecco che cos’è il trasferimento tecnologico, come spiega in questo video il responsabile del Technology Transfer Office del Politecnico di Milano, Roberto Tiezzi. P

Gli attori di questo processo sono sostanzialmente le università e i ricercatori da una parte, e le imprese dall’altra, che devono collaborare con chi genera tecnologia per poterla rendere applicabile e, a processo concluso, immetterla sul mercato.

Lo sviluppo tecnologico – continua Tiezzi – dà luogo a nuovi brevetti: ecco perché la proprietà intellettuale è “strumento principe di questo processo”.

Un breve excursus sul mondo dei Technology Transfer Office, di cui l’ufficio del Polimi è un modello di eccellenza in Italia, per capire l’importanza del passaggio dal variegato universo dei progetti innovativi a quello realtà industriale. E per delineare i principali step di questo percorso.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Articoli correlati