Il posto migliore per lavorare? È il Trentino Alto Adige

Da un’elaborazione di Manageritalia dei dati Istat emerge che è questa la regione italiana migliore per l’occupazione per donne e giovani. La Lombardia, invece, è la regione migliore per i manager. In alcune regioni, inoltre, la disoccupazione maschile è maggiore di quella femminile e che la differenza tra disoccupazione totale e giovanile è minima in Trentino Alto Adige (+10,1%) e massima in Basilicata (+35%) sempre a svantaggio dei giovani. Ecco tutti i dati

Pubblicato il 16 Ott 2013

lavoro-130809144456

“Nel panorama economico attuale non conta tanto cosa fai e chi conosci, ma dove vivi” Questo dice La nuova geografia del lavoro, il libro, dell’economista e docente a Berkley Enrico Moretti, diventato il best seller economico dell’anno.

E questo dicono i dati Istat elaborati da Manageritalia sulla disoccupazione in Italia. Per quanto riguarda tutti i lavoratori la disoccupazione è più bassa in Trentino Alto Adige: 5,1% in totale, 4,6% per gli uomini e 5,8% per le donne e qui è anche minima la differenza tra la disoccupazione dei due sessi -1,2% in favore degli uomini. In verità, in ragione delle province autonome, in questa regione Bolzano fa ancora meglio: 4,1% la disoccupazione totale, 3,6% quella maschile, 4,8% quella femminile e -1,2% la differenza vantaggio degli uomini. A seguire in questa particolare classifica troviamo il Veneto (6,6% la disoccupazione totale), il Friuli Venezia Giulia (6,8%), la Valle d’Aosta e l’Emilia e Romagna (7,1%) e la Lombardia (7,5%). Agli ultimi te posti Sicilia (18,6%), Campania e Calabria (19,3%). La disoccupazione maschile è maggiore di quella femminile solo in Valle d’Aosta (+0,3%) e Basilicata (+0,1%).

Poco cambia per quanto riguarda i giovani 15-24enni. La disoccupazione è sempre minima in Trentino Alto Adige: 15,2% in totale, 14,7% per gli uomini e 15,9% per le donne e la differenza vede gli uomini meno disoccupati delle donne (-1,2%). Bolzano svetta sempre: 11,6% la disoccupazione totale, 11,5% quella maschile, 11,7% quella femminile e -0,2% la differenza a vantaggio degli uomini che sono meno disoccupati. A seguire troviamo il Veneto (23,7%), la Valle d’Aosta (25,8%), l’Emilia e Romagna (26,4%) e la Lombardia (26,6%). Agli ultimi te posti Basilicata (44,4%), Sicilia (51,3%) e Calabria (53,5%). Tra i giovani la disoccupazione maschile è maggiore di quella femminile solo in Emilia e Romagna (1,6%), Friuli Venezia Giulia (3,6%) e Calabria (4,2%).

Da notare che le regioni più virtuose sono anche quelle dove la differenza tra disoccupazione totale e giovanile è minima: -10,1% a svantaggio dei giovani in Trentino Alto Adige (-7,5% nella più virtuosa Bolzano), -17,7% in Veneto, -19,1% nella moderna Lombardia e – 35% in Basilicata.

Tutt’altro discorso per i manager. I dirigenti hanno una maggior presenza tra gli occupati dipendenti in Lombardia dove ci sono 1,6 dirigenti ogni cento lavoratori dipendenti, a seguire Lazio (1,36%), Piemonte (0,96%), Emilia e Romagna (0,82%) e Liguria (0,8%). A fondo classifica Basilicata e Sardegna (0,18%) e Calabria (0,17%) dove fare il dirigente è più unico che raro. La classifica anche considerando globalmente i manager, dirigenti e quadri, non cambia: Lombardia (4,7%), Lazio (4,5%), Piemonte (3,6%) e in coda Sardegna (1,4%), Calabria e Basilicata (1,3%).

Quanto emerso, che per una corretta confrontabilità è riferito al 2012 e con i dati più aggiornati, al momento non disponibili, sarebbe ancora peggio, non vuole tanto essere uno sprone a cambiare regione, anche perché si rischierebbe di peggiorare la situazione dove oggi è meno peggio. Piuttosto una spinta a fare sinergia per vedere di migliorare tutti avvicinandosi alle nazioni che stanno ancora meglio delle nostre migliori regioni.

“Infatti – dice Guido Carella, presidente Manageritalia – qua e là per il mondo, sempre meno in Italia, ci sono intere città e aree geografiche che crescono e creano sviluppo, lavoro e ricchezza. L’ingrediente? Innovazione e conoscenza, veri motori della moderna economia basata non più sulla produzione di beni materiali, ma su quella di innovazione e conoscenza. E oggi ancor più di ieri questa nuova economia vincente tende all’aggregazione geografica. Città e regioni che si popolano di lavoratori qualificati e imprese innovative e ne attirano, come le api sul miele, sempre di più. Perché oggi, ma anche ieri, pensiamo ai nostri distretti o se vogliamo anche alle città del Rinascimento, il successo di un’azienda non dipende solo dalle sue qualità e dei suoi lavoratori, ma anche dall’ecosistema economico e sociale nel quale è inserita. Questi luoghi diventano uno stimolo e un incubatore ricco di idee e di tutto quanto serve per creare nuove idee e nuovi modi di fare impresa. Facciamolo!

Disoccupazione totale per sesso e regione e differenza tra i sessi

Regioni e
Ripartizioni Geografiche

Classifica

15-64 ANNI 2012

Differenza disoccupazione uomo donna

Uomini

Donne

Totale

Bolzano/Bozen

3,6

4,8

4,1

-1,2

Trentino-Alto Adige/Südtirol

1

4,6

5,8

5,1

-1,2

Trento

5,6

6,8

6,1

-1,2

Veneto

2

5,7

7,8

6,6

-2,1

Friuli-Venezia Giulia

3

5,8

8,1

6,8

-2,3

Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste

4

7,3

7,0

7,1

0,3

Emilia-Romagna

5

6,4

7,9

7,1

-1,5

Lombardia

6

6,7

8,5

7,5

-1,8

Toscana

7

6,5

9,5

7,8

-3,0

Liguria

8

6,4

10,3

8,1

-3,9

Marche

9

7,9

10,6

9,1

-2,7

Piemonte

10

8,2

10,5

9,2

-2,3

Umbria

11

8,4

11,6

9,8

-3,2

Lazio

12

9,8

12,1

10,8

-2,3

Abruzzo

13

9,4

12,9

10,8

-3,5

Molise

14

10,4

14,5

12,0

-4,1

Basilicata

15

14,5

14,4

14,5

0,1

Puglia

16

14,0

18,7

15,7

-4,7

Sardegna

17

15,3

15,3

15,9

0,0

Sicilia

18

17,5

20,6

18,6

-3,1

Campania

19

17,5

22,3

19,3

-4,8

Calabria

20

18,1

21,2

19,3

-3,1

Nord-ovest

7,1

9,2

8,0

-2,1

Nord-est

5,9

7,7

6,7

-1,8

Centro

8,4

11,0

9,5

-2,6

Mezzogiorno

15,9

19,3

17,2

-3,4

Italia

9,9

11,9

10,7

-2,0

Italia

7,6

9,6

8,4

-2,0

Fonte: Elaborazioni Manageritalia su dati Istat, Rilevazione sulle forze di lavoro (2012)

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

Articoli correlati

Articolo 1 di 2