COMPETENZE DIGITALI

Smart road: quali nuove professioni per le strade intelligenti e connesse



Indirizzo copiato

BIM Coordinator, architetto renderista, data manager, data analyst, esperto in AI e machine learning: sono alcune delle professioni richieste da chi opera nel campo delle smart road. Ecco la descrizione completa

Pubblicato il 12 giu 2024



sMART ROAD E PROFESSIONI
Smart road e professioni

Le Smart Road possono offrire nuove opportunità di lavoro. Queste strade connesse e intelligenti sono una componente chiave della digitalizzazione delle infrastrutture perché integrano una serie di tecnologie avanzate per migliorare l’esperienza di guida e la sicurezza stradale.

Le tecnologie per le smart road

Queste tecnologie possono includere:

Sensori e Telecamere installati lungo la strada per monitorare il traffico, rilevare incidenti e segnalare condizioni stradali pericolose come ghiaccio o acqua stagnante.

Segnaletica Digitale: pannelli luminosi e dinamici che forniscono informazioni in tempo reale agli automobilisti, come avvisi di pericolo, indicazioni stradali o informazioni sul traffico.

Comunicazione V2X: Tecnologie che consentono la comunicazione veicolo-veicolo (V2V) e veicolo-infrastruttura (V2I), consentendo ai veicoli di scambiare informazioni e ricevere avvisi sulla situazione del traffico e degli incidenti.

Gestione del Traffico Basata sui Dati: Utilizzo di dati in tempo reale per ottimizzare la sincronizzazione dei semafori, gestire flussi di traffico e ridurre i tempi di congestione.

Hunters Group, società di ricerca e selezione di personale altamente qualificato, ha elaborato uno studio da cui emergono le figure professionali correlate alle smart road. Eccole.

Smart road e professioni

BIM Coordinator

Questa figura, con Laurea in Ingegneria o Architettura e preferibilmente Master e/o certificazione in ambito BIM, ha un’ottima conoscenza di software per il disegno (Autocad 2D/3D, Revit) e per il calcolo, un ottimo uso dei software legati all’analisi termica ed alla sezione dei diversi impianti. Si occupa di gestire l’implementazione del software di supporto BIM. È responsabile dell’implementazione e dell’esecuzione degli standard e delle regole BIM. Partecipa a conferenze e workshop per l’azienda per trasferire le conoscenze all’interno dell’organizzazione. Coordina, con il team di progettazione, Clash Detection e simulazioni 4D/5D. Sviluppa e mantiene protocolli e piani di esecuzione BIM e sviluppo di strategie per automatizzare il flusso di lavoro. Garantisce l’accuratezza dei modelli e delle serie di dati, stabilendo procedure per il monitoraggio della qualità e l’ottimizzazione del flusso di lavoro e dello scambio dati. Si occupa, infine, di formazione e assistenza del team di progetto e spiegazione delle procedure e degli standard (Sistemi di classificazione, ISO19650, PAS).   

Architetto Renderista

Questa figura, con Laurea in Architettura o affini nel campo della Computer Grafica, si occupa di collaborare allo sviluppo ed alla progettazione delle commesse, composizione fotografica e gusto nella predisposizione delle scene. Crea la documentazione grafica a supporto di studi di fattibilità, concept e soluzioni definitive di progetto. Realizza modelli e documenti tecnici 3D di architettura, rendering in HD e presentazioni grafiche di progetti complessi.   

Data Manager o Data Analyst  

Il Data Manager o Data Analyst per sistemi di monitoraggio geotecnico e strutturale (ponti, viadotti, gallerie in costruzione, edifici, scavi). Sono Geologi che operano sia in campo, sia da remoto, analizzando dati raccolti da sistemi informatici e sensori montati su infrastrutture stradali e ferroviarie, così da determinare le manutenzioni e le riparazioni delle stesse.

Esperti in Intelligenza Artificiale e Machine Learning

Fondamentali sono anche gli Esperti in Intelligenza Artificiale e Machine Learning: con l’evoluzione della tecnologia, l’intelligenza artificiale e il machine learning sono sempre più utilizzati per ottimizzare le infrastrutture digitali, migliorando l’efficienza operativa e la personalizzazione dei servizi.

Articoli correlati

Articolo 1 di 4