LA GUIDA

Business intelligence per il banking: 7 benefici



Indirizzo copiato

La Business Intelligence è un insieme di processi, tecnologie e strumenti che trasformano i dati grezzi in informazioni significative e utili per l’analisi aziendale. L’applicazione nel settore bancario è fondamentale per migliorare l’efficienza operativa, ottimizzare i processi decisionali e offrire un servizio migliore ai clienti. Ecco come

Pubblicato il 24 giu 2024



joshua-sortino-LqKhnDzSF-8-unsplash
Business intelligence per il banking (Foto di Joshua Sortino su Unsplash)

L’applicazione della Business Intelligence (BI) nel settore bancario consente alle banche di migliorare l’efficienza, ridurre i rischi, incrementare la soddisfazione dei clienti e prendere decisioni più informate e strategiche. Ma cos’è esattamente la BI? Come si applica nel settore bancario? Quali vantaggi? Quali rischi? Vediamoli insieme, partendo dalla definizione di Business Intelligence.

Cos’è la Business Intelligence

La Business Intelligence (BI) è un insieme di processi, tecnologie e strumenti che trasformano i dati grezzi in informazioni significative e utili per scopi di analisi aziendale. In altre parole, la BI aiuta le organizzazioni a raccogliere, elaborare e analizzare dati per prendere decisioni informate e strategiche.

Il processo inizia con la raccolta di dati da diverse fonti, come database interni, fogli di calcolo, applicazioni aziendali, sensori IoT, social media e altro ancora. I dati raccolti vengono poi puliti, trasformati e integrati per garantire che siano accurati e coerenti, un processo noto come ETL (Extract, Transform, Load). Una volta che i dati sono stati preparati, vengono analizzati utilizzando vari strumenti e tecniche di analisi, come l’analisi statistica, il data mining, l’analisi predittiva e l’analisi prescrittiva.

Le informazioni analizzate vengono presentate attraverso dashboard interattivi, report, grafici e altri strumenti di visualizzazione per rendere i dati comprensibili e utilizzabili. Le intuizioni derivanti dall’analisi dei dati vengono utilizzate per supportare il processo decisionale a tutti i livelli dell’organizzazione, incluse decisioni operative, tattiche e strategiche. La BI non è un’attività una tantum; i dati e le analisi devono essere monitorati continuamente per garantire che le decisioni siano basate su informazioni aggiornate e accurate.

Come la BI è applicata al settore bancario

L’applicazione della Business Intelligence (BI) nel settore bancario è fondamentale per migliorare l’efficienza operativa, ottimizzare i processi decisionali e offrire un servizio migliore ai clienti.

Le banche raccolgono una vasta gamma di dati da diverse fonti, inclusi i dati delle transazioni, i dati dei clienti, i dati di mercato e i dati delle operazioni interne. La Business Intelligence (BI) aiuta a centralizzare e gestire questi dati, garantendo che siano accurati, coerenti e pronti per l’analisi.

Utilizzando strumenti di BI, le banche possono analizzare i dati dei clienti per comprendere meglio le loro abitudini di spesa, preferenze e comportamenti finanziari. Questo permette di segmentare i clienti in base a criteri specifici e di creare offerte personalizzate che rispondano meglio alle loro esigenze.

La BI consente alle banche di identificare e analizzare i rischi in modo più efficace. Ad esempio, può essere utilizzata per monitorare i segnali di allarme precoce relativi a frodi, inadempienze sui prestiti e rischi di credito. Le banche possono così implementare strategie di mitigazione del rischio basate su dati concreti.

Attraverso l’analisi dei dati operativi, le banche possono identificare inefficienze e ottimizzare i processi interni. Questo può includere l’ottimizzazione dei flussi di lavoro, la riduzione dei costi operativi e il miglioramento delle prestazioni del personale.

La BI permette di effettuare previsioni accurate sulle tendenze future del mercato, sui comportamenti dei clienti e sulle performance finanziarie. Utilizzando analisi predittive, le banche possono prendere decisioni informate su investimenti, prestiti e altre operazioni finanziarie.

I benefici della Business Intelligence per l’industria finanziaria

In un approfondimento di Canvas Intelligence sono elencati i 7 benefici della BI per l’industria finanziaria. Eccoli.

  1. Maggiori opportunità di marketing
    Un grande vantaggio della BI è la raccolta di dati utilizzabili per la gestione delle relazioni con i clienti (CRM). Questi dati possono essere analizzati completamente per identificare i criteri relativi a un profilo cliente redditizio. Una volta creati questi profili, le istituzioni finanziarie sono in grado di scoprire ulteriori opportunità per il cross-selling e l’up-selling dedicati ai clienti esistenti.
  2. Maggiore gestione del rischio
    L’industria finanziaria non è priva di rischi. Fortunatamente, la BI consente a banche e altre operazioni fiscali di scoprire dati fattuali che possono identificare rischi. Con queste informazioni, le strategie di gestione e riduzione del rischio sono molto più efficaci. Alcuni degli elementi di rischio che possono essere mitigati dalla BI includono:

Minacce informatiche: Man mano che la tecnologia avanza nel settore finanziario, il rischio di cyberattacchi aumenta. Utilizzando la BI, le istituzioni finanziarie sono in grado di creare una piattaforma di intelligence molto più sicura.
Dati degli utenti: Questo settore raccoglie e monitora informazioni critiche degli utenti, come i dettagli bancari. La BI è in grado di evidenziare i rischi in quest’area e ridurre gli incidenti di frode.
Rischio cliente: La BI è in grado di offrire approfondimenti accurati su quanto un cliente possa essere a rischio in termini di inadempienze sui prestiti e recupero dei costi.

  1. Incremento del margine di profitto
    Un altro valore aggiunto intrinseco della BI nel settore finanziario è l’intuizione fornita sui costi operativi. Questo permette alle banche e ad altre istituzioni finanziarie di comprendere appieno i modelli di crescita, massimizzare le risorse esistenti, ridurre i costi quotidiani e migliorare le efficienze interne. L’implementazione della BI fornirà intuizioni sui prodotti e servizi redditizi e non redditizi, eliminando così ciò che è superfluo e concentrandosi su ciò che funziona. Questo aumenta significativamente i profitti complessivi.
  2. Sviluppo della strategia
    Utilizzando i dati accumulati dalla BI, possono essere sviluppate strategie di investimento poiché si ottengono intuizioni utilizzabili sul trading. Su una scala ancora più ampia, gli analisti di ricerca stanno esaminando le forniture globali di materie prime per scoprire la spesa dei consumatori per il carburante rispetto all’uso delle auto e ai numeri a livello mondiale.
  3. Dati aggiornati
    I dati relativi alla finanza cambiano costantemente, di momento in momento, portando con sé intuizioni aggiornate che possono far guadagnare molto denaro alle istituzioni. Sia che si tratti di monitorare le azioni o i ricavi; più i dati sono aggiornati, migliori saranno le decisioni prese. I dati in tempo reale possono fare tutta la differenza in questo settore.
  4. Personale più informato
    La BI consente che le intuizioni ottenute dai dati siano condivise e accessibili da qualsiasi personale rilevante, permettendo un’interpretazione personalizzata e un’efficienza operativa migliorata. I dati finanziari possono essere interpretati in modo diverso utilizzando vari metodi. Più informazioni hanno i dipendenti, migliori saranno le decisioni prese.
  5. Migliori relazioni con i clienti
    Piuttosto che utilizzare semplicemente i dati dei clienti per migliorare la situazione finanziaria dell’istituzione, la BI può anche aiutare a migliorare le relazioni con i clienti e a consolidare la fedeltà al marchio. Attraverso l’analisi aziendale, diventa più evidente ciò che motiva i clienti a passare a un’altra organizzazione, oltre a monitorare le abitudini e le preferenze dei clienti. In questo modo, le istituzioni possono lavorare per correggere gli elementi che scontentano i clienti, personalizzando al contempo l’assistenza ai clienti per aumentare le possibilità di fidelizzazione.


I vasti benefici della BI nell’industria finanziaria continuano a essere presi in considerazone in tutto il mondo, ma è importante che le organizzazioni implementino gli strumenti di BI corretti specifici per le loro esigenze di settore.

Articoli correlati

Articolo 1 di 4